ospedale
ospedale
Attualità

Festività ed influenza: la Regione detta le regole per non intasare ospedali e pediatri

Dopo le code e le proteste dell'utenza nei giorni scorsi

L'influenza e le malattie stagionali sono dietro l'angolo e le festività che, come sempre ne aumentano il contagio, non sono ancora finite.
Il Dipartimento regionale Politiche della salute e Benessere sociale ha diffuso questo piccolo vademecum di ricordo con le istruzioni per l'uso per tutti coloro che ne avessero necessità:

In tutti i giorni festivi (da sabato 30, oggi domenica 31, lunedì 1 gennaio, sabato 6 e domenica 7 gennaio 2018) gli studi medici e gli studi dei pediatri di libera scelta, resteranno chiusi. A disposizione dell'utenza ci saranno tutte le sedi di guardia medica che dovranno garantire l'assistenza, anche domiciliare, in tutti i giorni e in tutte le notti festive. Nello specifico quindi, in questo caso le guardie mediche che sono aperte da questa mattina alle 8.00, lo resteranno fino a martedì mattina 2 gennaio alle ore 8.00. Ricordiamo che la visita domiciliare del medico di guardia è un diritto dell'utente che ne fa richiesta. Per i piccoli pazienti è invece attivo lo SCAP, il Servizio di consulenza pediatrica dei pediatri di libera scelta, in funzione presso le sedi dei pronto soccorso dei principali ospedali. Le guardie mediche sono dedicate ai codici bianchi mentre lo SCAP è dedicato ai codici bianchi e verdi.

Per tutto il resto, naturalmente occorre recarsi ai Pronto soccorso dell'ospedale più vicino. Naturalmente, andare al pronto soccorso per l'influenza è altamente sconsigliabile. Lunghe code di attesa non fanno che peggiorare la situazione, a scapito del singolo, dell'intera utenza esposta al virus e ai veri e propri casi di emergenza urgenza.

Ricordiamo altresì che nei giorni feriali 2, 3, 4, e 5 gennaio, gli studi medici dovranno essere aperti e accessibili all'utenza, eventualmente con il medico sostituto designato dal titolare.
  • Ospedali
  • regione puglia
  • influenza
Altri contenuti a tema
I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese Sono il 78% del peso totale nel settore primario, che sviluppa il 35% delle giornate di lavoro
L'avv. Mimma Gattulli nel Coordinamento dei Segretari Generali L'avv. Mimma Gattulli nel Coordinamento dei Segretari Generali In seno alla Conferenza dei Presidenti dei Consigli regionali
Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Coldiretti: "Attirano 18mila turisti italiani e stranieri"
Si ritorna a parlare in Commissione regionale del nuovo Ospedale di Andria Si ritorna a parlare in Commissione regionale del nuovo Ospedale di Andria Lunedì 7 luglio, alle ore 10,00 è convocata la seduta della I Commissione
Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco, necessari fino a 15 anni Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco, necessari fino a 15 anni Danni all’ambiente, all’economia, al lavoro ed al turismo
Amati contesta il piano sicurezza del Ministro Piantedosi in Puglia: "nella Bat nessun agente di Polizia assegnato" Amati contesta il piano sicurezza del Ministro Piantedosi in Puglia: "nella Bat nessun agente di Polizia assegnato" "È evidente che non c’è nessun disegno nazionale sulla sicurezza che includa la Puglia"
Mennea: “Il piano casa purtroppo nella BAT è una chimera” Mennea: “Il piano casa purtroppo nella BAT è una chimera” "Malgrado la sua approvazione a livello regionale sia avvenuta a dicembre del 2023"
Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ “Forte preoccupazione” perché il prodotto viene proposto a un prezzo al consumo sorprendentemente basso, meno di 6 euro a litro
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.