festival
festival
Eventi e cultura

Festival: stasera tutto esaurito per l’ultima di ‘’Deadtown’’

Cinque serate di applausi scroscianti per la Compagnia dei Fratelli Forman

Tutto esaurito anche questa sera per l'ultima replica di ''Deadtown'', in scena dal 3 al 7 settembre in Piazza Catuma, ad Andria, in occasione del Festival Castel dei Mondi.

Non è la prima volta che la Compagnia dei Fratelli Forman fa tappa nella nostra città perché nel 2009, sempre durante il Festival, ha presentato lo spettacolo ''Obludarium'', considerato il più bello di tutte le edizioni del Festival. La bizzarra compagnia ceca, nota in tutto il mondo, quest'anno, dopo 8 anni, ha portato in scena ''Deadtown'', diretto dal regista Petr Forman aiutato da suo fratello gemello Matej nella costruzione della scenografia.

Per la performance dello show, in Piazza hanno allestito un grande tendone in modo da ricreare al suo interno uno spazio teatrale che ha l'aspetto di un saloon del selvaggio West. I fratelli Forman non hanno mai avuto una sede permanente dove esibire i propri spettacoli bensì hanno sempre portato in giro per l'Europa il loro teatro viaggiante che intreccia circo, animazione e cinema.

L'opera portata in scena quest'anno trae spunto da una vicenda (che per alcuni ha più l'aspetto di una leggenda): l'inventore del famoso "wanted", piantato con il coltello sulla porta di un saloon, pare fosse un emigrato ceco, un pittore fuggito nel lontano West per una ferita d'amore causata da suo fratello gemello, attore.D'altra parte un membro della compagnia (di cui non è specificato il nome) estremamente appassionato al mondo del Wild West, della vita dei cowboy, del deserto dell'Arizona e delle sue bellezze esotiche, ha maturato l'idea di ''Deadtown'' trasformando così il suo sogno in un'avventura per gli spettatori che sono portati a compiere un viaggio, aiutati dalla loro fantasia, dove l'illusione diventa realtà.

Lo show è pieno di immagini e quadri; vengono inoltre utilizzati marionette ed altri elementi scenografici che convivono con attori, musica, colori ed innovative tecniche di animazione. Il cinema, in particolare, non costituisce lo sfondo scenografico o l'illustrazione, ma interagisce attivamente con gli attori in scena, che sono calati in un'atmosfera da film muto. Un'opera d'arte totale, quindi, in cui i mezzi del teatro, le immagini, i suoni e lo spazio permettono allo spettatore di immergersi in un Far West che non c'è più, fatto di pistoleri, indiani e, anche, romantici ed eroici artisti. Il Far West è dunque lo scenario principale dell'opera firmata Forman, ricreato da elementi come sabbia, cactus e personaggi quali cowboy ed indiani che si muovono nei saloon insieme ai classici protagonisti come il buono, il brutto, il cattivo, la prostituta.

"L'inizio del Novecento fu il periodo dei primi film in bianco e nero, dell'invenzione della fotografia, della camera oscura, delle prime registrazioni del suono. Il nostro spettacolo è un omaggio a tutto questo fervore, a queste novità, a questo spirito inventivo, a quegli eroi che fecero sognare gli spettatori di allora", riporta uno uno degli attori.

I Forman hanno sempre avuto un approccio non convenzionale e lo dimostrano appieno nella messa in scena di questo spettacolo che fonde antico e moderno perché l'intento è quello di far rivivere lo stesso senso di stupore e meraviglia che i primi film e le prime foto suscitarono negli spettatori di allora. L'ispirazione alla quale si rifà l'intera opera è quella dei cabaret francesi, dei vecchi film western e del cinema del padre dei due fratelli, il grande Milos, regista di ''Qualcuno volò sul nido del cuculo'' (1975), premiato con cinque Oscar, di ''Hair'' (1979) e di ''Amadeus'' (1984), premiato con nove Oscar.

Una nota particolare è che alla fine dello spettacolo il pubblico è invitato a salire sul palco e a passare il resto della serata con gli attori nel saloon, nonché la scenografia della rappresentazione riservata solo ai personaggi di scena durante lo spettacolo.

''Deadtown'' è stato giudicato uno dei più belli fra gli spettacoli di questa 21esima edizione del Festival dei Mondi. Ci auguriamo pertanto che tra qualche anno la compagnia dei Forman faccia nuovamente tappa ad Andria per stupirci ed entusiasmarci ancora.
deadtown spettacolo festival dei mondiWhatsApp Image atWhatsApp Image at
  • Festival Castel dei Mondi
Altri contenuti a tema
"Una finestra sul Cortile", giù il sipario del Festival ma non manca anche la ciliegina sulla torta "Una finestra sul Cortile", giù il sipario del Festival ma non manca anche la ciliegina sulla torta Positivo riscontro di critica e pubblico per la kermesse promossa da Comune di Andria, Regione Puglia e Puglia culture
Castel dei Mondi, giù il sipario sul Festival. Ma c’è la ciliegina finale Castel dei Mondi, giù il sipario sul Festival. Ma c’è la ciliegina finale Positivo riscontro di critica e di pubblico per la kermesse di Andria con il sostegno di Regione Puglia e Puglia culture
Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Una mostra per raccontare il grande fotografo, attraverso immagini inedite ed intime
“Una Finestra sul Cortile”: il Festival è per tutti “Una Finestra sul Cortile”: il Festival è per tutti Da giovedì 11 a sabato 13, spettacoli ed eventi per assecondare ogni preferenza. Grande partecipazione popolare per la Kermesse
Castel dei Mondi: Una finestra sul cortile, il festival è per tutti Castel dei Mondi: Una finestra sul cortile, il festival è per tutti Ecco il programma da giovedì 11 a sabato 13 settembre
“Castel dei Mondi” per Alessandro D’Angelo “Castel dei Mondi” per Alessandro D’Angelo Il Premio assegnato nell’ambito del Festival promosso dalla città Andria, con il sostegno di Regione Puglia e Puglia Culture
“Una Finestra sul Cortile” Nel Cuore del Festival: il calendario degli spettacoli da lunedì 8 a mercoledì 9 “Una Finestra sul Cortile” Nel Cuore del Festival: il calendario degli spettacoli da lunedì 8 a mercoledì 9 Gli ultimi biglietti e titoli di accesso, interi e ridotti, per i vari spettacoli in cartellone, sono disponibili per l'acquisto presso lo Sportello IAT
“Una Finestra sul Cortile”: primo weekend settembrino per il Festival Castel dei Mondi “Una Finestra sul Cortile”: primo weekend settembrino per il Festival Castel dei Mondi Ai nastri di partenza la storica kermesse promossa dalla Città di Andria, con Regione Puglia e Puglia Culture
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.