Festival della Legalità
Festival della Legalità
Attualità

Festival della Legalità, ospite l’on. Bellanova in sala consiliare per “Giovani e lavoro: prospettive e opportunità”

Le manifestazioni di domani con “Katedromos”, il Catechismo sulla Sicurezza Stradale, ci sarà il rinnovo concessione del bene confiscato, sede del Centro Zenith

Un confronto aperto, schietto e proficuo: ieri in sala consiliare il Festival della Legalità ha toccato un tema cruciale per tutti, il lavoro, con particolare declinazione ai giovani. "Giovani e lavoro: prospettive e opportunità", infatti, il tema dell'incontro organizzato e promosso dall'Amministrazione Comunale e dal Forum dei Giovani.

A confrontarsi in un dibattito a più voci, con i giovani, i sindacati CGIL e Cisl, l'Ordine dei Consulenti del Lavoro ed il Presidente del Consiglio, è stata l'on. Teresa Bellanova, già Ministro della Repubblica e Sottosegretario. «Non è una iniziativa elettorale – ha subito dichiarato l'on. Bellanova – Aprire il Festival della Legalità, iniziativa lodevole di questo Sindaco, con una riflessione sul lavoro significa avere a cuore questo tema, un tema che interroga tutti. Un confronto ricco e stimolante quello su lavoro e legalità. Abbiamo parlato di diritti, di regole da rispettare, di giustizia sociale e di formazione: strumenti indispensabili per garantire un lavoro dignitoso, per tutti, italiani e immigrati. Un Paese che tollera il lavoro nero, lo sfruttamento e l'illegalità è un Paese che si indebolisce. Dobbiamo costruire un'economia che metta al centro le persone, il rispetto delle leggi e la tutela dei più fragili. Solo così il lavoro sarà davvero libero, sicuro e giusto per tutte e tutti». Per l'on. Bellanova ciò che accade nel mondo interroga la politica, gli enti di formazione, le rappresentanze sindacali sia dei lavoratori sia datoriali: tutti devono fare l propria parte.

Per il sindaco Giovanna Bruno «il lavoro è un punto focale del mandato amministrativo: abbiamo fatto ripartire le assunzioni – ha spiegato – per riavviare la macchina amministrativa, abbiamo candidato al città al Pon Metro, dove 9 milioni di euro ci daranno la possibilità di fare assunzione, specie tra i più giovani, nel settore cultura e indotto correlato. Oppure pensiamo al bando "Desteenation", sempre rivolto ai giovani, alle nuove politiche del cibo, ai nuovi insediamenti produttivi anche per i giovani imprenditori: il nostro impegno è massimo ma soprattutto ci impegniamo a fare rete sul territorio, con la scuola, con tutte le agenzie educative e con tutte le istituzioni. Sempre nel rispetto del valore della legalità».

La prima serata del Festival si è conclusa, poi, nel Chiostro di San Francesco con il recital "Amici per la pace… gli uomini passano le idee restano" a cura della scuola primaria dell'I.C. "Imbriani-Salvemini" per la sezione #NOTE DI LEGALITA'.

Il programma di domani, mercoledì 21 maggio

ore 08.30-13.30 – Oratorio Salesiano
#GIOVANI E LEGALITÀ
"Katedromos" – Il Catechismo sulla Sicurezza Stradale
a cura della Polizia Locale di Andria
Relatore Prof. Leonardo Indiveri esperto di guida sicura, sicurezza, educazione stradale
Intervengono Dott. Pasquale Colasuonno Assessore alla Sicurezza, Col. Dott. Francesco Capogna Comandante Polizia Locale di Andria

Ore 19.00 – Sala Food Policy Hub presso il Chiostro San Francesco
#SPORT E LEGALITÀ
"Dal gioco alla competizione: l'Atletica Leggera e il benessere psico-fisico"
Evento-convegno di presentazione dell'Andria Athletic Club, associazione sportiva dilettantistica, affiliata alla F.I.D.A.L., in collaborazione con CISA Andria
Intervengono Esperti e Professionisti del mondo dello sport, della medicina e della psicologia evolutiva
Testimonial d'eccezione Francesco Fortunato, primatista mondiale di Marcia

Ore 20.30 – Centro Zenith, Contrada Morgigni
#SPAZIO LEGALITÀ
Rinnovo concessione del bene confiscato, sede del Centro Zenith
Festival della LegalitàFestival della LegalitàFestival della Legalità
  • Comune di Andria
  • centro zenith
  • festival della legalità
Altri contenuti a tema
Fumettopia, quarto appuntamento in Biblioteca Comunale il 21 agosto Fumettopia, quarto appuntamento in Biblioteca Comunale il 21 agosto Ass. Di Bari: «L'ingresso è libero, all'aperto, arrivando in bici o a piedi»
La Provincia BAT cerca immobile per ospitare aule scolastiche per il Liceo Statale “Carlo Troya” La Provincia BAT cerca immobile per ospitare aule scolastiche per il Liceo Statale “Carlo Troya” Per la presentazione delle offerte ci sarà tempo fino alle ore 14:00 del 22 agosto
Un viaggio indimenticabile: la vacanza del Centro Zenith a Sharm El Sheikh Un viaggio indimenticabile: la vacanza del Centro Zenith a Sharm El Sheikh Un'esperienza che apre nuove porte ai ragazzi speciali
Ad Andria parcheggi inidonei per la ambulanze del servizio 118 Ad Andria parcheggi inidonei per la ambulanze del servizio 118 Sono costrette su via Vittorio Veneto ad occupare parte del marciapiede e sono sistemate sotto il sole cocente, senza alcun tipo di copertura
Malore per una 41enne in stato interessante a Castel del Monte: a salvarla il personale del 118 Malore per una 41enne in stato interessante a Castel del Monte: a salvarla il personale del 118 Ferragosto di interventi importanti per le equipe sanitarie sul territorio della BAT
Cinquantenne di Andria arrestato per tentato omicidio Cinquantenne di Andria arrestato per tentato omicidio Ha aggredito con un coltello un ventenne incensurato, colpendolo con numerosi fendenti
Finisce al pronto soccorso del Bonomo dopo una lite di vicinato Finisce al pronto soccorso del Bonomo dopo una lite di vicinato L'episodio è accaduto alle case parcheggio di viale Virgilio. Sul posto 118 e Polizia di Stato
1 Nuovo manto stradale per viale Virgilio e parte di via Stazio, via Ceruti e via Lissa Nuovo manto stradale per viale Virgilio e parte di via Stazio, via Ceruti e via Lissa Il progetto è stato redatto dal Settore Lavori Pubblici su indirizzo dell'assessorato al Quotidiano, arch. Mario Loconte
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.