Festival della Disperazione
Festival della Disperazione
Eventi e cultura

Festival della Disperazione: "altri tre giorni senza respiro"

Dal 26 al 28 giugno, si intrecciano letteratura, musica e riflessione civile nel chiostro cinquecentesco del Seminario Vescovile

Dopo il "battesimo" satirico del 21-22 giugno, il Festival della Disperazione entra nel vivo con tre serate consecutive – dal 26 al 28 giugno – che intrecciano letteratura, musica e riflessione civile nel chiostro cinquecentesco del Seminario Vescovile. Un micro-ciclo di appuntamenti pensato per raccontare, da angolazioni diversissime, il bisogno di immaginare alternative proprio quando la realtà sembra non concederne più.
Si comincia giovedì 26 (ore 20:00) con "La fila alle poste": Chiara Valerio prende spunto dal suo ultimo romanzo per inseguire – con la consueta grazia matematica – il filo invisibile che lega mistero, desiderio e ossessione quotidiana. Dal delitto irrisolto di una bambina alla vita segreta di una madre, l'autrice srotola un'indagine morale che attraversa il litorale laziale e approda al cuore sghembo di ciascuno spettatore. Poco dopo, alle 21:30, il noir di Massimo Carlotto incontra i sassofoni di Maurizio Camardi in "Danzate su di me": un blues letterario che suona l'amore tossico, le relazioni pericolose e la ribellione femminile contro il patriarcato contemporaneo.
Venerdì 27 (ore 21:00) il testimone passa a Mario Desiati con "La libreria del Malbianco" – reading e conversazione intorno all'omonimo romanzo in cui il Premio Strega 2022 esplora la fatica di viaggiare oltre le proprie origini, trasformando il passato in bussola per un futuro "più libero". Libri, diari, visioni e una domanda di fondo: quanto siamo disposti a perdere per non tradire noi stessi?
Il trittico si chiude sabato 28 (ore 21:00) con la lectio civile di Nicola Lagioia, già direttore del Salone del Libro di Torino. "L'affanno e la necessità – persistente – del lavoro culturale in un tempo di merda" è un invito a non arrendersi alla svalutazione dell'impegno intellettuale: la cultura come forma di resistenza, antidoto al linguaggio impoverito e strumento per ricucire il tessuto democratico.
L'invito è sempre lo stesso: partecipare numerosi perché la disperazione, da queste parti, non è mai fine a se stessa: è la miccia che accende nuove storie.
  • Comune di Andria
  • festival della disperazione
  • seminario vescovile
Altri contenuti a tema
Interramento ferroviario, modifiche per via Bisceglie, tratto compreso tra via Mozart e rotatoria via Maraldo Interramento ferroviario, modifiche per via Bisceglie, tratto compreso tra via Mozart e rotatoria via Maraldo Alla mobilità urbana, dal 15 al 22 ottobre 2025
Seconda estate di chiusura per il chiosco del "Ragno d'oro" Seconda estate di chiusura per il chiosco del "Ragno d'oro" Situato su una proprietà comunale, era uno dei luoghi cittadini più ambiti per svolgere attività commerciali
Incidente in via Ospedaletto angolo corso Europa Unita tra un suv ed una bici elettrica Incidente in via Ospedaletto angolo corso Europa Unita tra un suv ed una bici elettrica Lievi ferite per l'uomo che è caduto dal mezzo a due ruote
Da Andria per partecipare numerosi alla marcia per la Pace "Perugia Assisi" Da Andria per partecipare numerosi alla marcia per la Pace "Perugia Assisi" “Imagine all the people” è lo slogan scelto per l'edizione 2025
Liceo Carlo Troya: incontro formativo sulle “Buone pratiche di protezione civile” Liceo Carlo Troya: incontro formativo sulle “Buone pratiche di protezione civile” Illustrate le best practice da adottare in caso di calamità naturali ed emergenze
Traffico e mobilità ad Andria: un tavolo tecnico per cercare soluzioni Traffico e mobilità ad Andria: un tavolo tecnico per cercare soluzioni Arch. Aniello: «Bene il coinvolgimento degli Ordini». Verso l’istituzione di un organismo di proposta e studio
Trame di parità, al via una rassegna ad Andria Trame di parità, al via una rassegna ad Andria Che intreccia letture, teatro e dialogo tra le generazioni
Delegazione di funzionari del settore agricolo della prefettura di Saga Delegazione di funzionari del settore agricolo della prefettura di Saga Nei giorni scorsi in visita ad Andria
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.