Festival della Disperazione
Festival della Disperazione
Eventi e cultura

Festival della Disperazione: "altri tre giorni senza respiro"

Dal 26 al 28 giugno, si intrecciano letteratura, musica e riflessione civile nel chiostro cinquecentesco del Seminario Vescovile

Dopo il "battesimo" satirico del 21-22 giugno, il Festival della Disperazione entra nel vivo con tre serate consecutive – dal 26 al 28 giugno – che intrecciano letteratura, musica e riflessione civile nel chiostro cinquecentesco del Seminario Vescovile. Un micro-ciclo di appuntamenti pensato per raccontare, da angolazioni diversissime, il bisogno di immaginare alternative proprio quando la realtà sembra non concederne più.
Si comincia giovedì 26 (ore 20:00) con "La fila alle poste": Chiara Valerio prende spunto dal suo ultimo romanzo per inseguire – con la consueta grazia matematica – il filo invisibile che lega mistero, desiderio e ossessione quotidiana. Dal delitto irrisolto di una bambina alla vita segreta di una madre, l'autrice srotola un'indagine morale che attraversa il litorale laziale e approda al cuore sghembo di ciascuno spettatore. Poco dopo, alle 21:30, il noir di Massimo Carlotto incontra i sassofoni di Maurizio Camardi in "Danzate su di me": un blues letterario che suona l'amore tossico, le relazioni pericolose e la ribellione femminile contro il patriarcato contemporaneo.
Venerdì 27 (ore 21:00) il testimone passa a Mario Desiati con "La libreria del Malbianco" – reading e conversazione intorno all'omonimo romanzo in cui il Premio Strega 2022 esplora la fatica di viaggiare oltre le proprie origini, trasformando il passato in bussola per un futuro "più libero". Libri, diari, visioni e una domanda di fondo: quanto siamo disposti a perdere per non tradire noi stessi?
Il trittico si chiude sabato 28 (ore 21:00) con la lectio civile di Nicola Lagioia, già direttore del Salone del Libro di Torino. "L'affanno e la necessità – persistente – del lavoro culturale in un tempo di merda" è un invito a non arrendersi alla svalutazione dell'impegno intellettuale: la cultura come forma di resistenza, antidoto al linguaggio impoverito e strumento per ricucire il tessuto democratico.
L'invito è sempre lo stesso: partecipare numerosi perché la disperazione, da queste parti, non è mai fine a se stessa: è la miccia che accende nuove storie.
  • Comune di Andria
  • festival della disperazione
  • seminario vescovile
Altri contenuti a tema
La "scoppola" del post ferragosto: Andria la 15^ città più inquinata d’Italia La "scoppola" del post ferragosto: Andria la 15^ città più inquinata d’Italia Una amara conferma: urgono misure ambientali permanenti. Il punto dei medici Leonetti, Inchingolo, Di Renzo e Fortunato
Appena tre uffici postali aperti ad Andria, dopo le bombe ai postamat di maggio e della vigilia di Ferragosto Appena tre uffici postali aperti ad Andria, dopo le bombe ai postamat di maggio e della vigilia di Ferragosto A pagarne le conseguenze sono soprattutto gli anziani. Si spera in un intervento da parte del Comune
Fumettopia, quarto appuntamento in Biblioteca Comunale il 21 agosto Fumettopia, quarto appuntamento in Biblioteca Comunale il 21 agosto Ass. Di Bari: «L'ingresso è libero, all'aperto, arrivando in bici o a piedi»
La Provincia BAT cerca immobile per ospitare aule scolastiche per il Liceo Statale “Carlo Troya” La Provincia BAT cerca immobile per ospitare aule scolastiche per il Liceo Statale “Carlo Troya” Per la presentazione delle offerte ci sarà tempo fino alle ore 14:00 del 22 agosto
Ad Andria parcheggi inidonei per la ambulanze del servizio 118 Ad Andria parcheggi inidonei per la ambulanze del servizio 118 Sono costrette su via Vittorio Veneto ad occupare parte del marciapiede e sono sistemate sotto il sole cocente, senza alcun tipo di copertura
Malore per una 41enne in stato interessante a Castel del Monte: a salvarla il personale del 118 Malore per una 41enne in stato interessante a Castel del Monte: a salvarla il personale del 118 Ferragosto di interventi importanti per le equipe sanitarie sul territorio della BAT
Cinquantenne di Andria arrestato per tentato omicidio Cinquantenne di Andria arrestato per tentato omicidio Ha aggredito con un coltello un ventenne incensurato, colpendolo con numerosi fendenti
Finisce al pronto soccorso del Bonomo dopo una lite di vicinato Finisce al pronto soccorso del Bonomo dopo una lite di vicinato L'episodio è accaduto alle case parcheggio di viale Virgilio. Sul posto 118 e Polizia di Stato
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.