Festa patronale. <span>Foto Riccardo Di Pietro</span>
Festa patronale. Foto Riccardo Di Pietro
Attualità

Feste patronali e covid 19: un tavolo regionale per salvare gli eventi 2020

Una sterminata lista di eventi, molti dei quali già cancellati, altri in attesa di conoscere come evolverà con la Fase 2

Sagre a mare e carri trionfali, processioni e cortei storici, luminarie e fuochi pirotecnici, bande e luna park, bancarelle e dolciumi. Il Covid-19 ha messo in crisi anche la Puglia delle tradizioni, della religiosità più genuina e del folklore, quella delle feste patronali cittadine, di quartiere e di contrada che sino a due mesi fa riempivano i calendari, spesso rincorrendosi e sovrapponendosi. Una sterminata lista di eventi, molti dei quali già cancellati, altri in attesa di conoscere come evolverà, a partire da oggi, la Fase 2.

Indagare sul variegato e poliedrico mondo che le caratterizza, ormai un vero e proprio brand collegato al sistema turistico regionale, è stato il compito della IV Commissione regionale con la richiesta del consigliere Mario Pendinelli di ascoltare in proposito l'assessore all'Industria Turistica e Culturale, Loredana Capone.
La situazione relativa alle Feste Patronali alla luce dell'attuale emergenza sanitaria è un 'work in progress', non molto diverso da tanti altri settore. E' unanime la consapevolezza che la moltitudine delle realtà economiche coinvolte nell'alimentare la filiera, costituiscono un patrimonio non solo economico, ma anche culturale, resta però difficile capire da dove partire.
Comunque l'assessorato si accinge a predisporre un provvedimento specifico di sostegno che tiene conto appunto della specificità – in molti casi anche della unicità – dei soggetti coinvolti e recepisce le richieste che Pendinelli avanza per puntellare il sistema "Feste patronali" e quanto esso rappresenta anche dal punto di vista economico.

Tavolo tecnico con Anci (interlocutore pubblico) e Cei Pugliese (per quel che concerne i riti religiosi che ispirano le feste); confronto con gli operatori del sistema, spesso volontari, linfa dei comitati cittadini; reperimento delle risorse finanziarie necessarie in questa fase per mantenere viva la tradizione più che perpetuarla; stesura di un protocollo sulla falsariga di quanto avvenuto per altri settori.
C'è da salvare molto di questo patrimonio sottratto da aprile alla Puglia delle feste patronali: luminarie e gran casse, fuochi d'artificio, bande e spettacoli viaggianti, complessi musicali e folkloristici, artisti di strada, servizi ed agenzie di eventi, commercianti ambulanti. Difficile quantificare quanti siano. Per loro è pronto anche una proposta di legge che l'assessore Capone accetta di condividere purché strumento più rapido per sostenere i custodi della tradizione, imprese e lavoratori.
  • regione puglia
  • festa patronale
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Trasporto malati e feriti: proposta di modifica a regolamento regionale polizia mortuaria Trasporto malati e feriti: proposta di modifica a regolamento regionale polizia mortuaria Stabilito che le imprese funebri private possono esercitare legittimamente il servizio di ambulanza a noleggio con conducente
Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Con il monoblocco degli OO.RR. di Foggia, la Regione Puglia accelera sul rilancio infrastrutturale del sistema sanitario pubblico
Servizio 118 in Puglia: “Più personale sui mezzi di soccorso e compensi aggiuntivi" Servizio 118 in Puglia: “Più personale sui mezzi di soccorso e compensi aggiuntivi" I medici potranno arrivare a retribuzioni nette di circa 13 mila euro al mese
Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Il progetto non potrà essere appaltato prima del mese di settembre
Violenza contro il personale sanitario pugliese: studio della regione pubblicato su prestigiosa rivista scientifica Violenza contro il personale sanitario pugliese: studio della regione pubblicato su prestigiosa rivista scientifica L'indagine è stata resa possibile grazie allo strumento del Sistema Regionale di Gestione Integrata della Sicurezza sul Lavoro (SiRGISL)
Sindaco Giovanna Bruno terza Primo cittadino più amata di Puglia Sindaco Giovanna Bruno terza Primo cittadino più amata di Puglia E’ quanto si evince dalla edizione 2025 della rilevazione annuale svolta da Noto Sondaggi per il Sole 24 Ore
Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria La decisione questa mattina dell'esecutivo regionale
Nuovo ospedale di Andria, ennesimo colpo di scena Nuovo ospedale di Andria, ennesimo colpo di scena Grazia Di Bari presente alla commissione consiliare: "Il 28 luglio nuova audizione per avere tempi più certi"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.