j.jpg)
Attualità
Festa patronale: sul palco Paolo Belli e la sua Big Band, Matteo Borghi e conclusione con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo
Dal 20 al 22 settembre prossimi, nessuna rinuncia ma senza sprechi. Il luna Park sarà allocato in tre aree distinte
Andria - giovedì 11 settembre 2025
20.53
Sarà davvero una festa quella che la città di Andria vivrà dal 20 al 22 settembre prossimi. Nessuna rinuncia ma senza sprechi. I festeggiamenti in onore dei Santi Patroni avranno tutti gli appuntamenti tradizionali come la banda al mattino, animazione musicale e di intrattenimento per le strade, i concerti e la musica in piazza, i fuochi pirotecnici, spettacoli e luna park.
Il programma folkloristico della festa patronale è davvero ricco così come il programma religioso e culturale che darà un importante contributo al recupero ed alla valorizzazione di un'antica festa legata alla tradizione ed alla fede popolare, con le celebrazioni e la processione con le statue dei Santi Patroni per le vie della Città.
I programmi sono stati presentati al Museo Diocesano in conferenza stampa dal Comitato Feste Patronali, che ha lavorato sulle proposte di concerto con l'Assessorato alle Radici del Comune di Andria, e dall'Amministrazione Comunale, alla presenza del Sindaco Giovanna Bruno, dell'Assessore Cesare Troia, del Vescovo Mons. Luigi Mansi e dei componenti del Comitato Francesco Abruzzese, don Gianni Agresti e Giuseppe Abbasciano.
Intanto il concerto quest'anno apre la festa: sabato sera in piazza Catuma ci sarà Paolo Belli e la sua Big Band, domenica concerto spettacolo di Matteo Borghi e lunedì si chiude con la comicità di Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo.
Il luna Park, dopo ampi confronti e sopralluoghi, sarà allocato in tre aree distinte: le giostre per i più piccoli resteranno nella parte di via Martiri di Belfiore utilizzabile, quelle per i più grandi invece in via Vecchia Barletta nei pressi della sede della ditta Sangalli. Altre attrazioni e i food truck saranno disposti in corso Germania nello spazio esterno del Palazzetto dello Sport.
Si ricorda che è in corso la Lotteria di San Riccardo, un modo per sostenere le iniziative legate alla Festa Patronale con in palio un viaggio a Barcellona per due persone. Un modo per stringere ancora di più la comunità intorno alla sua festa.
Il programma folkloristico della festa patronale è davvero ricco così come il programma religioso e culturale che darà un importante contributo al recupero ed alla valorizzazione di un'antica festa legata alla tradizione ed alla fede popolare, con le celebrazioni e la processione con le statue dei Santi Patroni per le vie della Città.
I programmi sono stati presentati al Museo Diocesano in conferenza stampa dal Comitato Feste Patronali, che ha lavorato sulle proposte di concerto con l'Assessorato alle Radici del Comune di Andria, e dall'Amministrazione Comunale, alla presenza del Sindaco Giovanna Bruno, dell'Assessore Cesare Troia, del Vescovo Mons. Luigi Mansi e dei componenti del Comitato Francesco Abruzzese, don Gianni Agresti e Giuseppe Abbasciano.
Intanto il concerto quest'anno apre la festa: sabato sera in piazza Catuma ci sarà Paolo Belli e la sua Big Band, domenica concerto spettacolo di Matteo Borghi e lunedì si chiude con la comicità di Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo.
Il luna Park, dopo ampi confronti e sopralluoghi, sarà allocato in tre aree distinte: le giostre per i più piccoli resteranno nella parte di via Martiri di Belfiore utilizzabile, quelle per i più grandi invece in via Vecchia Barletta nei pressi della sede della ditta Sangalli. Altre attrazioni e i food truck saranno disposti in corso Germania nello spazio esterno del Palazzetto dello Sport.
Si ricorda che è in corso la Lotteria di San Riccardo, un modo per sostenere le iniziative legate alla Festa Patronale con in palio un viaggio a Barcellona per due persone. Un modo per stringere ancora di più la comunità intorno alla sua festa.