Festa in onore della Regina della Palestina, Patrona dell’Ordine dei Cavalieri e delle Dame del Santo Sepolcro. <span>Foto Riccardo Di Pietro</span>
Festa in onore della Regina della Palestina, Patrona dell’Ordine dei Cavalieri e delle Dame del Santo Sepolcro. Foto Riccardo Di Pietro
Religioni

Festa nella chiesa Cattedrale in onore della Madonna della Palestina

Celebrazione della Patrona dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme

Come tradizione, per la ricorrenza della festività della Beata Vergine Maria, Regina di Palestina Patrona dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, il Vescovo di Andria e Priore della locale Sezione dell'O.E.S.S.G., Mons. Luigi Mansi presiederà una celebrazione eucaristica che si terrà domenica 27 ottobre alle ore 10,00 nella chiesa Cattedrale di Andria.

Una cerimonia suggestiva che vedrà i Cavalieri e le Dame dell'O.E.S.S.G. della sezione di Andria onorare la loro Santa Protettrice, la Madre di Nostro Signore Gesù Cristo, invocata con il titolo di Nostra Signora della Palestina.

Per rappresentare più plasticamente il significato che questa ricorrenza riveste per l'Ordine del S. Sepolcro e rimanendo ai nostri giorni, va ricordato che tale festa fu celebrata per la prima volta il 15 agosto 1928 per volere di Mons. Luigi Barlassina, Patriarca di Gerusalemme dal 1920 al 1947. Egli, devoto della Madonna, il 15 luglio 1920, in occasione del solenne ingresso nella Basilica Cattedrale del Santo Sepolcro in Gerusalemme e della consacrazione della Diocesi a Maria, invocò la Madre dei Cieli col titolo di "Regina di Palestina".
Inoltre il Patriarca volle far erigere un santuario dedicato alla Madonna: individuò un posto a metà strada tra Tel Aviv e Gerusalemme, Deir Rafat. E così nel 1925 ebbe inizio la costruzione del santuario e di un' Opera Assistenziale per la Gioventù.

La festa della Patrona di Palestina fu celebrata in agosto fino al 1971 quando, a seguito della riforma del calendario liturgico voluta dal Concilio Vaticano II, venne spostata al 25 ottobre. I legami tra il Santuario di Rafat e l'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme furono istituzionalizzati da San Giovanni Paolo II che, con Decreto del 21 gennaio 1994, accogliendo le suppliche del Cardinale Giuseppe Caprio, allora Gran Maestro dell'Ordine, e di tutti i Cavalieri e Dame dell'Ordine, ha proclamato la Beata Maria col titolo di "Nostra Signora della Palestina", patrona dell'Ordine perché "i membri dell'Ordine, caro ai Romani Pontefici, possano essere incitati al culto della eccelsa Vergine Maria, a propagare la fede cattolica e l'antica e stretta comunione con la sede del Beato Pietro".

La protezione della Regina di Palestina costituisce il legame che unisce l'Ordine del Santo Sepolcro alla Madonna ed alla Terra Santa. I Cavalieri del Santo Sepolcro cercano di dare sicurezza e, ove è possibile, stabilità ai fratelli cristiani che assolvono il compito di custodi dei luoghi santi. I Cavalieri con il loro impegno, aiutano le opere nella Terra Santa, consentendo a quel piccolo gruppo di cristiani che vive nella terra del Signore, di poter testimoniare i valori del Vangelo, in una situazione, quella della Palestina, dello Stato di Israele e dell'intero Medio Oriente, difficile e precaria.

"Pertanto tutti noi cristiani, che abbiamo a cuore le sorti della terra del Signore, abbiamo l'obbligo di andare incontro alle diverse esigenze ed emergenze con la preghiera e con l'aiuto concreto", ha tenuto a ricordare il Preside della Sezione di Andria dell'O.E.S.S.G., Cav. Gr. Croce, Pasquale Ciciriello.
  • Diocesi di Andria
  • ordine del santo sepolcro
  • mons. luigi mansi
  • Cavalieri dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
Altri contenuti a tema
Comunità parrocchiale di Sant'Agostino in festa per la Madre del Buon Consiglio Comunità parrocchiale di Sant'Agostino in festa per la Madre del Buon Consiglio Sabato 10 aprile alle ore 18:00 la celebrazione eucaristica apre i festeggiamenti
"Dal buio alla luce" Don Riccardo Agresti parla del progetto diocesano "Senza Sbarre" "Dal buio alla luce" Don Riccardo Agresti parla del progetto diocesano "Senza Sbarre" A Corato, presso la parrocchia del Sacro Cuore di Gesù, questa sera alle ore 20
Ferrajoli e la Costituzione della Terra: ad Andria si discute per il futuro dei territori Ferrajoli e la Costituzione della Terra: ad Andria si discute per il futuro dei territori Incontro in programma mercoledì 7 maggio alle ore 19 presso la Biblioteca Diocesana “San Tommaso D’Aquino”
Oggi il saluto a Papa Francesco: riposerà alla basilica di Santa Maria Maggiore Oggi il saluto a Papa Francesco: riposerà alla basilica di Santa Maria Maggiore Presenti, tra gli altri il Presidente della Regione Emiliano ed una rappresentanza di Vescovi pugliesi, tra cui Mons. Luigi Mansi
Nella Luce della Pasqua: Veglia di preghiera per il defunto Papa Francesco Nella Luce della Pasqua: Veglia di preghiera per il defunto Papa Francesco Grande commozione in tutta l'Italia. Numerose le partenze dei fedeli da Andria alla volta di Roma per l'ultimo saluto al Santo Padre
Don Riccardo Agresti ricorda Papa Francesco: “Esempio di un grande Parroco” Don Riccardo Agresti ricorda Papa Francesco: “Esempio di un grande Parroco” In occasione della VIII Giornata Mondiale dei Poveri, ebbe il privilegio con gli ospiti di "Senza Sbarre" di essere accanto al Sommo Pontefice
Morte Papa Francesco: alle ore 19:00 nella Chiesa Cattedrale una Santa Messa in suffragio Morte Papa Francesco: alle ore 19:00 nella Chiesa Cattedrale una Santa Messa in suffragio La comunità ecclesiale di Andria si unisce al dolore che ha colpito l’intera Chiesa
Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Fedeli hanno donato delle motoseghe mentre un'impresa di Andria ha sistemato la malridotta strada d'accesso alla contrada
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.