Monumento ai Caduti di Andria
Monumento ai Caduti di Andria
Enti locali

Festa della Repubblica: il programma completo della cerimonia

Dalle ore 10,30 il ritrovo delle autorità presso il Parco IV Novembre

La Festa della Repubblica di lunedì 2 giugno, sarà festeggiata nella Città di Andria all'interno del Parco IV Novembre con la consueta partecipazione di autorità e cittadini.

Di seguito il programma completo della cerimonia:
  • ore 10.30: Ritrovo delle autorità civili, militari e delle associazioni combattentistiche e d'arma presso il Monumento dei Caduti;
  • ore 10.45: Deposizione di una corona d'alloro in omaggio ai caduti andriesi di tutte le guerre;
  • ore 10.50: Santa Messa in suffragio dei caduti officiata dal Presidente del Capitolo Cattedrale di Andria, Canonico Giannicola Agresti;
  • ore 11.30: Allocuzione del Sindaco.
Il messaggio del Sindaco di Andria, in occasione della ricorrenza del 2 giugno, Festa della Repubblica Italiana
«Concittadini!
la Festa della Repubblica Italiana ci offre l'occasione di riflettere sui valori fondanti ed unificanti delle nostre comunità.
Il 2 Giugno 1946, data del referendum istituzionale fra Monarchia e Repubblica e di elezione contestuale dell'Assemblea Costituente, ha rappresentato un passaggio epocale per gli italiani, che si è sostanziato attraverso il pieno riconoscimento del suffragio universale che ha reso i cittadini partecipi delle scelte fondamentali dopo anni fortemente controversi.
In particolare le donne, fino ad allora escluse dai processi decisionali, entravano a pieno titolo nella formazione della Repubblica.
La città di Andria non è rimasta esclusa da questi importanti mutamenti storici e sociali, prova ne è stata la netta affermazione della Repubblica ad Andria a margine del referendum istituzionale, dove 31.289 elettori, pari all'89% degli aventi diritto, correvano alle urne.
Un dato significativo, quello della partecipazione al voto, reso ancora più rilevante dall'affermazione delle ragioni repubblicane rispetto a quelle monarchiche, caso raro non solo in Puglia ma nello stesso Mezzogiorno d'Italia, dove la Monarchia aveva prevalso pressoché ovunque.
Pertanto, il rapporto di Andria con questa Festa, a 68 anni di distanza, assume sempre un significato pregnante, degno di essere ricordato con decoro istituzionale.
Solo partendo da comuni valori di riferimento, si può favorire la creazione di una scala di priorità che deve necessariamente vedere il cittadino parte attiva all'interno della comunità e, pertanto, portatore di modelli positivi.
Nessuno può e deve sottrarsi a questa nobile chiamata alla coesione sociale ed ai doveri di solidarietà sanciti dalla Carta Costituzionale, la cui gemmazione risale a quel lontano 2 Giugno 1946, nascita della Repubblica Italiana. Viva l'Italia, Viva la Repubblica!»
  • sindaco di andria
  • monumento ai caduti andria
  • festa della Repubblica
Altri contenuti a tema
8 Di Pilato, Faraone e Civita: «Tra i due litiganti il terzo (la citta’)… soffre!» Di Pilato, Faraone e Civita: «Tra i due litiganti il terzo (la citta’)… soffre!» Nota dei consiglieri comunali del M5S Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, e del collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Processione Madonna dei Miracoli: "È la Sua notte.  Chiediamo Pace. Camminiamo per la Pace" Processione Madonna dei Miracoli: "È la Sua notte.  Chiediamo Pace. Camminiamo per la Pace" Il messaggio del sindaco Bruno. La folla ha intonato il canto "Dall'Aurora Tu sorgi più bella", guidata dalla cantante Luciana Negroponte
14 Il presidente del consiglio Vurchio replica alle dichiarazioni della Sindaca Bruno Il presidente del consiglio Vurchio replica alle dichiarazioni della Sindaca Bruno Esternazioni manifestate durante la seduta consiliare del 28 agosto
Nuovo ospedale di Andria, Sindaco Bruno: "Ulteriore passo in avanti verso la realizzazione dell’Opera" Nuovo ospedale di Andria, Sindaco Bruno: "Ulteriore passo in avanti verso la realizzazione dell’Opera" Dopo la firma del Presidente Emiliano al protocollo d’intesa col Ministero della Salute per la realizzazione
Sindaco Bruno replica all'On. Matera. "Nessun ritardo sui progetti PNRR" Sindaco Bruno replica all'On. Matera. "Nessun ritardo sui progetti PNRR" "Che il governo metta a rischio i finanziamenti per i comuni è fatto noto e consolidato"
Gli auguri del sindaco di Andria alla centenaria nonna Angela: "Un tesoro inestimabile" Gli auguri del sindaco di Andria alla centenaria nonna Angela: "Un tesoro inestimabile" Angela Lorusso è madre di quattro figli e ha 10 nipoti e 15 pronipoti
Ad Andria questa mattina il Raduno Regionale Bersaglieri Ad Andria questa mattina il Raduno Regionale Bersaglieri In occasione del 110° anniversario dell’entrata in guerra dell’Italia e del 189esimo anniversario della fondazione del Corpo dei Fanti piumati
Ad Andria il Raduno regionale dei Bersaglieri, in programma domenica 15 giugno Ad Andria il Raduno regionale dei Bersaglieri, in programma domenica 15 giugno Al raduno giungeranno delegazioni da diverse sezioni della Puglia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.