Festa dell'albero: un limone ed un girotondo per l'infanzia
Festa dell'albero: un limone ed un girotondo per l'infanzia
Scuola e Lavoro

Festa dell'albero: un limone ed un girotondo per l'infanzia

Manifestazione voluta dall'Asilo "Carella" di via Bisceglie

E' stato l'albero di limone il protagonista della Festa dell'Albero celebrata all'interno della scuola dell'infanzia "Carella" di Andria. Un albero di "limone", infatti, è stato piantato dai piccolissimi bambini dell'asilo andriese con la classica cerimonia dell'abbraccio svolta tra canti e poesie. «La Festa dell'Albero è ritornata in questa scuola dopo qualche anno di assenza - ha detto Mariella Caputo, Insegnante dell'Istituto "Carella" - i bambini hanno accolto con grande entusiasmo i preparativi per questa festa. In fondo sono stati loro stessi a comunicarci la grande tristezza nel vedere in televisione quanto successo in altre parti d'Italia con il maltempo. Le domande chiare ed inequivocabili, infatti, hanno trattato proprio il tema del fango e degli aspetti idrogeologici e la risposta è stata proprio che gli alberi sono stati strappati dal terreno. E da qui che è cominciato il viaggio con cui abbiamo guidato i bambini verso la soluzione a queste problematiche. Sono stati loro, infatti, a darci indicazioni ed a interrogarsi sul perchè l'uomo sia diventato più cattivo. Proprio un bambino ci ha scritto come l'albero ha le radici che rendono il terreno compatto e quindi il terreno non si scioglie quando piove».

Dal tema generale legato all'albero si è passati al tema più specifico legato ai limoni: ​«Abbiamo parlato ai bambini dell'importanza dei limoni - ha detto ancora Mariella Caputo - abbiamo piantumato con loro il limone ed abbiamo fatto comprendere come il limone è importante non solo per le bevande ma anche per altri cibi come per esempio i dolci. Alla base di tutto - ha concluso l'insegnante della "Carella" vi è il rispetto della natura anche perchè la scuola è un'importante agenzia educativa ed i bambini qui apprendono le regole. Noi abbiamo il gravoso ed entusiasmante compito di educare l'uomo del futuro in modo sano e coscienzioso».
Festa dell'albero: un limone ed un girotondo per l'infanziaFesta dell'albero: un limone ed un girotondo per l'infanziaFesta dell'albero: un limone ed un girotondo per l'infanzia
Carico il lettore video...
  • Scuola
  • scuola dell'infanzia carella
Altri contenuti a tema
“Pillole di…Sicurezza!” Educazione alla sicurezza stradale: aperte le adesioni per l’a. s. 2025/2026 “Pillole di…Sicurezza!” Educazione alla sicurezza stradale: aperte le adesioni per l’a. s. 2025/2026 Scadenza delle domande il 6 novembre 2025
Nuovo dirigente Ufficio Scolastico Bat: é Domenico Pignotti Nuovo dirigente Ufficio Scolastico Bat: é Domenico Pignotti L'augurio della UIL Scuola
Assistenza specialistica scolastica: il servizio per le scuole superiori inizierà a breve Assistenza specialistica scolastica: il servizio per le scuole superiori inizierà a breve L’annuncio del City Disability Manager, il dott. Rino Zagaria
Divieto dei cellulari a scuola, gli psicologi: “Una finzione che  non affronta il problema” Divieto dei cellulari a scuola, gli psicologi: “Una finzione che  non affronta il problema” Giuseppe Vinci, presidente dell’Ordine degli Psicologi della Puglia,  commenta il recente divieto ministeriale sull’uso dei cellulari a scuola
Contributo fornitura libri di testo A.S. 2025/2026 per le scuole secondarie di 1° e di 2° grado Contributo fornitura libri di testo A.S. 2025/2026 per le scuole secondarie di 1° e di 2° grado Avviso alle famiglie: pubblicato elenco delle cartolibrerie accreditate
“Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio “Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio Con il cortometraggio "Viaggio Distruzione", diretto e montato dal regista ruvese Michele Pinto e la partecipazione del noto attore Mingo De Pasquale
Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Il Comune di Andria premia i migliori elaborati di ecologia ideati degli studenti
Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” In palio ci sono 10 borse di studio, del valore di € 200,00 (in libri scolastici)
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.