ferrotramviaria treni
ferrotramviaria treni
Associazioni

Ferrotramviaria cambia gli orari, l'associazione "Io ci sono" denuncia i disagi

I nuovi orari sarebbero incompatibili con quelli scolastici

Da ieri, martedì 4 ottobre, sono entrati in vigore i nuovi orari di Ferrotramviaria – Ferrovie del Nord Barese. Ad intervenire sull'argomento è l'associazione "Io ci sono". «Ci sono - scrivono i membri dell'associazione - profondi stravolgimenti che stanno preoccupando le famiglie degli studenti che ogni giorno salgono sui pullman sostitutivi per raggiungere le scuole ubicate nella città di Corato, in particolare il liceo artistico statale Federico II Stupor Mundi ma anche, viceversa, coloro che dalle città di Ruvo e Corato si recano nella città di Andria per frequentare le scuole superiori cittadine».

«I nuovi orari di Ferrotramviaria - spiega l'associazione - non fanno altro che alimentare i disagi, enormi, che dopo la strage dei treni continuano a verificarsi e che le cronache locali riportano ampiamente. I nuovi orari, infatti, sono incompatibili con quelli di entrata e di uscita dalle scuole quindi accade che gli studenti siano costretti ad anticipare moltissimo l'orario di arrivo nelle città di ubicazione delle scuole con tempi di attesa per l'ingresso che si allungano. In taluni casi accade che per arrivare nella vicina Corato addirittura gli studenti debbano cominciare a prepararsi alle sei del mattino per poi avere il problema inverso all'uscita e addirittura rientrare alle proprie abitazioni alle 15 di pomeriggio. Una situazione incresciosa che sta mettendo in difficoltà gli stessi Istituti scolastici che si trovano a gestire situazioni spiacevoli con continui ritardi di arrivo degli studenti e difficoltà di gestione dell'orario scolastico spesso anch'esso modificato per agevolarne l'uscita».

«Una condizione inaccettabile - conclude - che però continua a registrare moltissimi silenzi delle istituzioni ma non quello dell'associazione di volontariato "Io Ci Sono!" di Andria che con la presente nota sottolinea un problema reale che richiede una soluzione altrettanto reale che ad oggi ancora non c'è».

«Tutto questo è oltremodo diseducativo e disincentiva l'impegno scolastico oltre a rappresentare una difficoltà oggettiva per l'apprendimento e la disciplina, come spesso lamentato proprio dal corpo docente delle scuole», ha dichiarato Savino Montaruli, presidente dell'associazione.
  • Scuola
  • Ferrovia Bari-Nord
Altri contenuti a tema
Contributo fornitura libri di testo A.S. 2025/2026 per le scuole secondarie di 1° e di 2° grado Contributo fornitura libri di testo A.S. 2025/2026 per le scuole secondarie di 1° e di 2° grado Avviso alle famiglie: pubblicato elenco delle cartolibrerie accreditate
1 Ferrotramviaria, nuovo grave episodio di ordine pubblico: violenta rissa tra cinque passeggeri Ferrotramviaria, nuovo grave episodio di ordine pubblico: violenta rissa tra cinque passeggeri E' accaduto domenica 27 luglio, intorno alle ore 21. Nei giorni scorsi la lettera di un comitato dei viaggiatori
Disagi ferrovie Bari Nord, la lettera aperta all'assessora Debora Ciliento Disagi ferrovie Bari Nord, la lettera aperta all'assessora Debora Ciliento La nota di Mimmo Lastella, già portavoce del comitato viaggiatori FBN Bari e Bat
Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Alla Camera dei Deputati oggi pomeriggio il ricordo della tragedia dell’incidente ferroviario del 2016
Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Lettera aperta dei componenti dell' Intergruppo Consiliare "Cultura, Salute e Ambiente"
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria La decisione questa mattina dell'esecutivo regionale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.