continelli
continelli
Teatro

Fatti non foste a viver come bruti

L'educazione ambientale al centro del laboratorio teatrale diretto da Vittorio Continelli

Un laboratorio teatrale per sensibilizzare e responsabilizzare i cittadini, i più giovani in particolare, ai comportamenti ecosostenibili. Da qui prenderà avvio Fatti non foste a viver come bruti, l'originale percorso creativo condotto da Vittorio Continelli per la XIX edizione del Festival Castel dei Mondi.

Il laboratorio cercherà, in fase di studio, di raccontare le contraddizioni esistenti tra conoscenza del problema e conseguenze legate a cattivi comportamenti sociali. Indagherà sulla produzione domestica e industriale dei rifiuti avendo come spazio di azione la città con le sue strade, le sue piazze, la sua periferia.

Al tema istituzionale se ne affiancherà uno teatrale e letterario, al fine di avere una traccia drammaturgica su cui costruire le azioni che saranno il risultato finale del lavoro: partendo dal mito di Ulisse e attraversando lo spazio fisico della città, indagandolo, riscoprendolo e guardandolo da un punto di vista diverso da quello cui siamo abituati.

Il risultato finale sarà uno spettacolo itinerante composto di azioni poetiche ispirate all'Odissea in cui si cercherà di dare nuova vita a rifiuti e storie raccolte in giro per la città nei giorni di lavoro.

Il lavoro si servirà di tecniche composite, il primo passo consisterà nella creazione di un gruppo/Coro utilizzando esercizi ritmici, tecniche di improvvisazione e di espressione corporea e vocale. Dopo i primi due incontri il lavoro si farà più specifico e riguarderà tanto i singoli individui, pur restando quella corale la prospettiva di base, che l'esterno, la città e i suoi luoghi. L'intero percorso si articolerà avvalendosi delle seguenti tecniche: training di gruppo; tecniche di respirazione; esercizi ritmici; esercizi di emissione vocale; improvvisazioni sonore, individuali e di gruppo; improvvisazioni teatrali, individuali e di gruppo; tecniche di espressione corporea; creazione collettiva della scena.

Il laboratorio, gratuito e destinato ad allievi che non abbiano superato i 35 anni, si svolgerà tutti i giorni, dal 20 al 30 agosto, dalle ore 15,00 alle 20,00 e avrà luogo nell'Officina San Domenico. Per iscriversi inviare il proprio curriculum vitae all'indirizzo e-mail laboratori.continelli@gmail.com; per info: 388 904 5174 o rivolgendosi alla segreteria del Festival Internazionale Castel dei Mondi, nel Chiostro San Francesco.

Vittorio Continelli: autore, attore, regista teatrale si forma presso il Centro Teatro Ateneo dell'Università degli Studi Roma La Sapienza con Cathy Marchand (Living Theatre), Franca Angelini e altri. Collabora negli anni con la compagnia Teatro Minimo di Andria, con il Teatro dei Venti di Modena, con la compagnia Skintrade (Roma), con Microscopia Teatro (Barcelona/Ciudad de Mexico), con il collettivo PutaTeatro. Attualmente impegnato nel progetto di racconto sulla mitologia Discorso sul Mito.
  • Festival Castel dei Mondi
  • vittorio continelli
Altri contenuti a tema
“Castel dei Mondi” per Alessandro D’Angelo “Castel dei Mondi” per Alessandro D’Angelo Il Premio assegnato nell’ambito del Festival promosso dalla città Andria, con il sostegno di Regione Puglia e Puglia Culture
“Una Finestra sul Cortile” Nel Cuore del Festival: il calendario degli spettacoli da lunedì 8 a mercoledì 9 “Una Finestra sul Cortile” Nel Cuore del Festival: il calendario degli spettacoli da lunedì 8 a mercoledì 9 Gli ultimi biglietti e titoli di accesso, interi e ridotti, per i vari spettacoli in cartellone, sono disponibili per l'acquisto presso lo Sportello IAT
“Una Finestra sul Cortile”: primo weekend settembrino per il Festival Castel dei Mondi “Una Finestra sul Cortile”: primo weekend settembrino per il Festival Castel dei Mondi Ai nastri di partenza la storica kermesse promossa dalla Città di Andria, con Regione Puglia e Puglia Culture
"Una finestra sul cortile", ecco il programma del primo weekend di Castel dei Mondi ad Andria "Una finestra sul cortile", ecco il programma del primo weekend di Castel dei Mondi ad Andria Dal 5 settembre al via la 29esima edizione della kermesse di teatro e arti performative
La finestra sul cortile, ad Andria la 29esima edizione del Festival Castel dei Mondi La finestra sul cortile, ad Andria la 29esima edizione del Festival Castel dei Mondi La prima senza Alessandro D'Angelo ricordato durante la conferenza stampa di presentazione del programma
The Lost King, con Franco Ferrante e con la riscrittura di Lidia Bucci al Festival Internazionale Castel dei Mondi di Andria The Lost King, con Franco Ferrante e con la riscrittura di Lidia Bucci al Festival Internazionale Castel dei Mondi di Andria Appuntamento per sabato 6 settembre presso il Centro Fornaci alle ore 21.15
Bentornato “Castel dei mondi”: una Finestra sul Cortile Bentornato “Castel dei mondi”: una Finestra sul Cortile Dal 5 al 28 settembre in calendario la 29 edizione del Festival Internazionale
Nasce il Premio dedicato ad “Alessandro D’Angelo” Nasce il Premio dedicato ad “Alessandro D’Angelo” E' destinato alla migliore tesi di laurea magistrale per anno accademico 2025. Il vincitore riceverà un premio di € 3.500,00
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.