Fame del riscatto. <span>Foto Riccardo Di Pietro</span>
Fame del riscatto. Foto Riccardo Di Pietro
Religioni

Fame del riscatto: pane e focaccia, l'ultima iniziativa del progetto diocesano "Senza Sbarre"

Dopo la S. Messa presso la parrocchia S. Luigi a Castel del Monte la vendita dei prodotti a km 0 della masseria "San Vittore"

Nella mattinata di ieri, domenica 9 maggio, nel corso della celebrazione liturgica Don Riccardo Agresti parroco della chiesa San Luigi a Castel del Monte ha evidenziato che la parola di Dio spiega da dove viene la vita dei cristiani ed ha aggiunto: «Dobbiamo capire e connetterci sempre alla sorgente della vita che è in sintonia con l'amore di Dio dal quale riceviamo un'istruzione fondamentale: "Come il Padre ha amato me, anche io ho amato voi. Rimanete nel mio amore. Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri come io ho amato voi"».

Don Riccardo, cogliendo l'occasione della ricorrenza della festa della mamma ha paragonato l'amore di una madre alla maternità di Dio che non vuole che nessuno dei suoi figli si perda, e a questo proposito ha ricordato l'ultima iniziativa del pane e della focaccia prodotta dal progetto diocesano "Senza Sbarre" che è Pane frutto del riscatto, pane che alimenta la solidarietà, pane che dà una prospettiva di speranza a chi ha distrutto i sogni. Il Sacerdote ha precisato: «Tutti abbiamo fame del riscatto è questa fame che dobbiamo sostenere, nonostante percepiamo l'errore che abbiamo subito, ma l'uomo non è il suo errore, ha sbagliato, ma quante volte noi sbagliamo e andiamo in quell'incontro con il Cristo misericordioso che ci dona nuovamente la gioia?

L'amore di Dio è diverso per sua natura da ogni altro amore ed è visibile pienamente soltanto nel mistero Pasquale dove Gesù decide di "dare" la sua vita per i suoi amici. Un'indicazione importante e qualificante, l'amore trova la sua pienezza nel "dare" e non nel ricevere. Lo specifico dell'amore cristiano è contenuto nella parola "dare" senza pretendere di ricevere nulla in cambio.

Sant'Agostino ci dice di prendere Dio come misura dell'amore perché l'unica misura dell'amore è amare senza misura. Lo specifico dell'amore umano è un amore che ha dei limiti i limiti della fragilità umana, come può apparire nella vita umana l'amore di Dio? L'amore di Dio in noi è sempre inevitabilmente un amore di risposta, amiamo perché siamo stati amati perché siamo stati oggetto di un amore che non sarà mai nostro, sarà sempre l'amore di Dio, però sarà sempre in noi. L'amore di Dio può entrare nel nostro cuore, quale sarà la sua strada? Lasciarsi amare, ed entrare in relazione con Cristo».

La celebrazione si è conclusa con la raccolta di offerte destinate al Seminario Vescovile di Andria. All'esterno della chiesa vi è stata la vendita di pasta, pane, focaccia, taralli, biscotti e uova, tutti prodotti a Km 0 presso la masseria "Senza Sbarre".
21 fotoFame del riscatto
Fame del riscattoFame del riscattoFame del riscattoFame del riscattoFame del riscattoFame del riscattoFame del riscattoFame del riscattoFame del riscattoFame del riscattoFame del riscattoFame del riscattoFame del riscattoFame del riscattoFame del riscattoFame del riscattoFame del riscattoFame del riscattoFame del riscattoFame del riscattoFame del riscatto
  • Progetto Senza Sbarre
Altri contenuti a tema
Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Con Don Riccardo Agresti presenti alla kermesse letteraria di "Libri nel Borgo Antico"
"Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" Sabato 30 agosto, alle ore 21,30 in via Frisari, nel centro storico di Bisceglie. Con Don Riccardo Agresti, presenta l'avvocato Giuseppe Losapio
Don Riccardo Agresti ed il progetto "Senza Sbarre": "Una risposta concreta al bisogno di giustizia sociale" Don Riccardo Agresti ed il progetto "Senza Sbarre": "Una risposta concreta al bisogno di giustizia sociale" Le motivazioni del premio Don Uva. Il profilo di Don Riccardo Agresti "prete dell'antimafia sociale"
"Senza sbarre": la gratitudine di don Riccardo Agresti verso la Fondazione Megamark "Senza sbarre": la gratitudine di don Riccardo Agresti verso la Fondazione Megamark Nella comunità di San Vittore sarà inserita per la prima volta una donna
La Regione prende "in carico" il progetto diocesano "Senza Sbarre" La Regione prende "in carico" il progetto diocesano "Senza Sbarre" Oggi in commissione criminalità si è parlato della rieducazione del condannato attraverso questa esperienza educativa
Vincenzo Cassano insignito dell'onorificenza di Commendatore "al Merito" della Repubblica Vincenzo Cassano insignito dell'onorificenza di Commendatore "al Merito" della Repubblica Durante la Festa delle Repubblica nella città di Macerata: a consegnarla il Prefetto Fusiello ed il Questore Patruno
Don Riccardo Agresti e Giannicola Sinisi a Bari in Commissione Legalità Don Riccardo Agresti e Giannicola Sinisi a Bari in Commissione Legalità Lunedì 9 giugno, alle ore 13 nel corso della prevista seduta di commissione, per illustrare il progetto diocesano "Senza Sbarre"  
"Dal buio alla luce" Don Riccardo Agresti parla del progetto diocesano "Senza Sbarre" "Dal buio alla luce" Don Riccardo Agresti parla del progetto diocesano "Senza Sbarre" A Corato, presso la parrocchia del Sacro Cuore di Gesù, questa sera alle ore 20
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.