Visite Fai
Visite Fai
Vita di città

FAI Bat: proseguono le visite con gli apprendisti Ciceroni

Alla scoperta della Giudecca e visita della Sinagoga Museo di S. Anna a Trani

Continuano le Mattinate FAI -ricordiamo che per la sesta provincia è presidente la docente andriese Rosa Crocetta-, con un programma tutto nuovo dal 29 novembre al 2 dicembre, alla scoperta della Giudecca e della Sinagoga di S. Anna.

La giudecca di Trani - quartiere aperto da non confondersi con il ghetto, quartiere chiuso istituito nel 1516 a Venezia - come in altre città sorgeva vicino alle mura, al porto, alla Cattedrale, cioè nella parte più vitale e importante del luogo. Trani ha ospitato, a partire dalla prima metà del secolo XI, una comunità ebraica numerosa, ricca e sapiente. La sua giudecca conteneva ben quattro Sinagoghe, poi trasformate in Chiese: Scolagrande, S. Maria di Scolanova, S. Leonardo Abate e S. Pietro Martire. Di queste quattro sinagoghe si sono conservate visitabili solo le prime due, mentre S. Maria di Scolanova è tornata funzionante per il culto ebraico dal 2007.

La Sinagoga Grande, o Scola Grande, poi trasformata in Chiesa di S. Anna, sorge su via della Giudea, la strada principale dell'antico quartiere ebraico. Essa fu edificata nel 1246-47, ossia nell'epoca di massima e pacifica prosperità della comunità ebraica di Trani. Dunque negli anni di Federico II di Svevia: è infatti coeva del Castel del Monte. Dopo un accurato lavoro di restauro, dal 2009 ospita la sezione ebraica del Museo diocesano dell'Arcidiocesi di Trani- Barletta Bisceglie, rara e prestigiosa realtà museale del Sud ebraico italiano. Al suo interno si conservano alcune preziose testimonianze della storia ebraica di Trani e del territorio. Nella cripta sono custodite cinque pietre tombali risalenti ai secoli XIII-XV. Nella parte superiore, oltre ai pannelli didattici esplicativi, sono in mostra, tra l'altro, due reperti di eccezionale valore storico: un'antica mezuzah (pergamena rituale ebraica a protezione della casa) risalente al XII-XIII sec. e frammenti di un'antica Bibbia in ebraico del XIII- XIV secolo, manoscritta su tre colonne e con note masoretiche (l'esatta lettura del testo biblico). Il reperto più prezioso resta l'epigrafe di fondazione del tempio, scritta in ebraico, che descrive la maestosità della sinagoga come appariva al tempo e come ancora possiamo ammirare.

Visite guidate a cura degli apprendisti Ciceroni: Scuola Media "Giustina Rocca" Trani Scuola Media "Baldassarre" Trani Prenotazione obbligatoria: cell 328 6515303 o 347 5304450 E mail rs.crocetta@gmail.com
WhatsApp Image atWhatsApp Image at
  • FAI
Altri contenuti a tema
Le Giornate del Fai, nella Bat intriganti viaggi storico architettonici e  paesaggistici Le Giornate del Fai, nella Bat intriganti viaggi storico architettonici e paesaggistici Conferenza stampa a Barletta il 18 marzo per il weekend del Fondo per l'ambiente italiano
Apre al pubblico il chiostro affrescato del convento di Santa Maria Vetere ad Andria Apre al pubblico il chiostro affrescato del convento di Santa Maria Vetere ad Andria L'iniziativa, promossa dalla sezione cittadina di Italia Nostra, è in programma domenica 23 febbraio
FAI - I Luoghi del cuore: anche Andria presente con "Masseria Femminamorta da Capo" FAI - I Luoghi del cuore: anche Andria presente con "Masseria Femminamorta da Capo" Ecco la classifica provvisoria del 12° censimento del FAI. Come fare per votare andando sul sito del FAI
"I luoghi del cuore del FAI": Italia Nostra Andria promuove il chiostro affrescato del convento di Santa Maria Vetere "I luoghi del cuore del FAI": Italia Nostra Andria promuove il chiostro affrescato del convento di Santa Maria Vetere Le condizioni di questi affreschi sono abbastanza deteriorate e si rischia di perderli per sempre
Andria apre le porte di Palazzo Ducale: grande successo di pubblico Andria apre le porte di Palazzo Ducale: grande successo di pubblico Ecco le splendide foto realizzate dalla delegazione FAI cittadina, guidata dall'ing. Filippo Fusaro
13ª edizione delle Giornate FAI di Autunno: Andria pronta con Palazzo Ducale 13ª edizione delle Giornate FAI di Autunno: Andria pronta con Palazzo Ducale Uuno degli edifici storici più significativi della città, situato nel cuore del centro storico
Giornate FAI d’Autunno: la provincia BAT propone affascinanti viaggi storico – architettonici Giornate FAI d’Autunno: la provincia BAT propone affascinanti viaggi storico – architettonici Tra percorsi cittadini alla scoperta di palazzi privati, monasteri inaccessibili e testimonianze nascoste
Torna la grande festa delle Giornate FAI: per Andria ci sarà Palazzo Ducale Torna la grande festa delle Giornate FAI: per Andria ci sarà Palazzo Ducale L'iniziativa viene proposta per sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.