Commissariato di P.S.: ancora pochi mesi per il passaggio al patrimonio del Comune
Commissariato di P.S.: ancora pochi mesi per il passaggio al patrimonio del Comune
Vita di città

Ex sede del Commissariato della P.S.: ancora pochi mesi per il passaggio al patrimonio del Comune

Rimossa in questi giorni la targa in pietra posta all'ingresso ed ammainate le bandiere Italiana e dell'Unione Europea

Ancora qualche mese e l'immobile di via Rossini, di proprietà del Demanio, ad esclusione del piano terra, passerà formalmente nelle disponibilità del Comune di Andria. In questi giorni si stanno perfezionando gli ultimi adempimenti amministrativi da parte dell'Agenzia che cura il patrimonio pubblico, che consegnerà di fatto al Comune di Andria la storica sede che per oltre mezzo secolo è stata sede del Commissariato di Pubblica Sicurezza.

Sul finire dell'anno appena conclusosi si sono consumati, in sordina, gli ultimi interventi che hanno di fatto svuotato l'immobile di ogni simbolo che lo riconducesse al ruolo che lo ha contraddistinto in questi lunghi decenni. Ammainato il Tricolore e la bandiera europea, è stata rimossa la targa di pietra con lo stellone con l'iscrizione del Commissariato di P.S.

Si è così concluso, con l'apertura della Questura di Andria nel luglio del 2021, un lunghissimo periodo che ha visto via Rossini punto nevralgico dell'attività di monitoraggio e di tutela della sicurezza e dell'ordine pubblico del nostro territorio. Prima di questa sede, il Commissariato della Pubblica Sicurezza era sistemato in un immobile in affitto situato in via Pasubio, vicino alla Brigata della Guardia di Finanza, in via Piave.

Tante storie si sono avvicendate nei tre piani del vecchio immobile di via Rossini. Qui si sono svolte riunioni operative, che adesso si usano chiamare briefing, che hanno portato a pianificare indagini, molto spesso delicate su tante vicende legate alla cronaca degli ultimi anni. Tanti gli aneddoti, le storie anche piacevoli che hanno portato questo presidio di sicurezza ad essere sempre più un luogo vicino ai Cittadini.

Ci piace in questa circostanza ricordare tutti i Dirigenti che si sono avvicendati dagli anni '50 in poi, presso il Commissariato della Pubblica Sicurezza, con una legge, la n.121 del 1° aprile 1981, che ha segnato il passaggio della Pubblica Sicurezza a forza di polizia a ordinamento civile – aprendo così la strada all'esercizio delle libertà sindacali – facendola diventare quel presidio di democrazia e sicurezza che oggi è la Polizia di Stato nella nostra Repubblica.

Ricordando loro, ringraziamo tutti gli appartenenti alla Polizia di Stato che hanno svolto il loro prezioso servizio nella nostra città.

Giovanni Boemi, dal 03/05/1950 al 20/11/1954
Francesco Cecere, 21/11/1954 al 07/01/1957
Pietro Rapanà, 08/01/1957 al 12/04/1960
Leonardo Squiccimarro, 13/04/1960 al 05/04/1964
Gaetano Cota, 06/04/1964 al 08/01/1977
Giovanni De Cosmo, 09/01/1977 al 01/01/1980
Antonio Ambruosi, 17/11/1980 all' 01/07/1989
Michele Prencipe, 06/07/1989 al 30/04/1994
Stefano Cecere, 02/05/1994 al 20/05/1997
Francesco Postiglione, 21/05/1997 al 14/10/1997
Leopoldo Quinto, 15/10/1997 al 31/08/1999
Antonio Saponaro, 01/09/1999 al 31/01/2001
Girolamo Lanzellotto, 01/03/2001 al 25/11/2002
Enrico Schiralli, 11/12/2002 al 24/08/2008
Michele De Tullio, 05/09/2008 al 06/01/2009
Giuseppe Di Vittorio, 07/01/2009 al 09/01/2011
Vincenzo Massimo Modeo, 10/01/2011 al 14/08/2015
Giampaolo Patruno, 26/08/2015 al 30/11/2017
Leonida Marseglia, 01/12/2017 al 30/04/2018
Gerado Di Nunno, 01/05/2018 al 05/08/2018
Emanuele Bonato, dal 06/08/2018 al 26/07/2021 (giorno dell'inaugurazione della Questura di via dell'Indipendenza)
Commissariato di P.S.: ancora pochi mesi per il passaggio al patrimonio del ComuneCommissariato di P.S.: ancora pochi mesi per il passaggio al patrimonio del Comune
  • polizia
  • massimo vincenzo modeo
  • gianpaolo patruno
  • Questura Andria
  • Polizia di Stato Andria
  • commissariato
  • Gerardo Di Nunno
  • dr. Leonida Marseglia
Altri contenuti a tema
Marco De Nunzio: nuovo Vicario del Questore di Torino. L'uomo ed il poliziotto Marco De Nunzio: nuovo Vicario del Questore di Torino. L'uomo ed il poliziotto Ha maturato un articolato percorso professionale in diversi ambiti della Polizia di Stato
Il saluto di amici e colleghi ad dott. Marco De Nunzio, nuovo Vicario della Questura di Torino Il saluto di amici e colleghi ad dott. Marco De Nunzio, nuovo Vicario della Questura di Torino In tanti hanno voluto ringraziarlo del lavoro svolto, dal febbraio del 2024 nella Questura di Andria
Il saluto del Sindaco Bruno al Vicario del Questore dott. Marco De Nunzio Il saluto del Sindaco Bruno al Vicario del Questore dott. Marco De Nunzio «Gli riconosciamo empatica professionalità, spirito di squadra, grande capacità di ascolto e mediazione»
Sicurezza, on. Matera (FdI): “Ringrazio la Questura Bat per la brillante operazione" Sicurezza, on. Matera (FdI): “Ringrazio la Questura Bat per la brillante operazione" "Il tema sicurezza per i cittadini è alla base delle politiche del Governo Meloni"
Sequestro lampo e rapina, in carcere sei andriesi Sequestro lampo e rapina, in carcere sei andriesi Complessa indagine degli agenti della Squadra Mobile della Questura della Bat
Resistenza e spaccio di stupefacenti, arrestato pregiudicato di Andria Resistenza e spaccio di stupefacenti, arrestato pregiudicato di Andria Per il 45enne andriese ordine di esecuzione per la carcerazione a sei anni e sei mesi di reclusione
Va in pensione il Commissario di P.S. Francesca Dell’Olio: una vita al servizio dello Stato Va in pensione il Commissario di P.S. Francesca Dell’Olio: una vita al servizio dello Stato Dopo 35 anni di carriera nella Polizia di Stato, il saluto del Questore della Bat Fabbrocini e del collega Montaruli di Brindisi
Avvicendamento alla Questura di Andria: lascia il Vicario De Nunzio e giunge la collega Iovanna Avvicendamento alla Questura di Andria: lascia il Vicario De Nunzio e giunge la collega Iovanna I nuovi incarichi avranno decorrenza dal 15 settembre prossimo. Ed un andriese sarà vicario alla Questura di Brindisi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.