Etica dell’alimentazione e legalità: un confronto necessario per tutelare filiera, cittadini e territorio
Etica dell’alimentazione e legalità: un confronto necessario per tutelare filiera, cittadini e territorio
Associazioni

Etica dell’alimentazione e legalità: un confronto necessario per tutelare filiera, cittadini e territorio

Ancri Bat : dalla cultura del cibo alla tutela dei consumatori, un dialogo per un’agroalimentare etico, sicuro e sostenibile

È con un richiamo forte alla responsabilità collettiva che si è aperto il convegno "Etica dell'alimentazione e legalità", promosso dall'ANCRI Bat (Associazione Insigniti dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana). Un appuntamento quanto mai attuale, dedicato al rapporto tra cultura del cibo, sostenibilità e rispetto delle norme.

«Il cibo non è solo ciò che mettiamo nel piatto: è cultura, responsabilità, legalità», ha sottolineato il Cav. Riccardo Di Pietro, Presidente dell'ANCRI Bat. Il settore agroalimentare rappresenta uno dei pilastri dell'economia italiana e un simbolo riconosciuto del prestigio del Made in Italy, proprio per questo è anche un ambito esposto a comportamenti illeciti, frodi e pressioni di un modello industriale che tende a ridurre il cibo a mera merce.

Procedure lente, normative articolate e scarsa consapevolezza del consumatore possono minare la trasparenza della filiera, eppure, ogni passaggio, dalla produzione alla distribuzione, fino al consumo, richiede attenzione, controllo e senso civico; restituire al cibo il suo valore autentico significa promuovere una filiera etica rispettosa dell'ambiente, dei lavoratori, degli animali e dei cittadini, significa, soprattutto,i applicare con rigore le norme nazionali, europee e internazionali a tutela della sicurezza e della tracciabilità.

A confrontarsi sul tema sono intervenuti:
– Dott. Davide Piancone, Viceprefetto Aggiunto della Prefettura Bat
– Dott.ssa Silvia Silvestri, Vicequestore Aggiunto della Questura Bat
– Col. Massimiliano Galasso, Comandante Provinciale Carabinieri Bat
– Ten. Biagio Santorelli, Comandante NAS Bari-Bat
– Col. Andrea Di Cagno, Comandante Provinciale Guardia di Finanza Bat
– Cap. Cosimo Carafa, Comandante Compagnia G.d.F. Andria
– Dott. Domenico Stingi, Direttore Medico U.O.S.S.I.A.N. ASL Bat
– Dott.ssa Filomena Ieva, Dirigente Scolastica I.I.S.S. "R. Lotti–Umberto I" di Andria
– Dott. Savino Muraglia, imprenditore
-Moderatori : Roberta Sgaramella giornalista e Francesco Lattanzio.
- Giovanni D'Avanzo, tenore, ha interpretato magistralmente l'Inno d'Italia

Il convegno ha rappresentato un momento di confronto franco e costruttivo tra istituzioni, mondo scolastico, forze dell'ordine e realtà produttive; al centro, una convinzione condivisa: tutelare la legalità nella filiera agroalimentare non è solo un dovere normativo, ma un investimento sul futuro del territorio e sul benessere della comunità.

Un dialogo aperto che mira a riaffermare il valore del cibo come bene comune, patrimonio culturale e responsabilità condivisa, un invito, in definitiva, a costruire insieme una filiera più etica, sostenibile e trasparente.
23 fotoEtica dell’alimentazione e legalità: un confronto necessario per tutelare filiera, cittadini e territorio
Etica dell’alimentazione e legalità: un confronto necessario per tutelare filiera, cittadini e territorioEtica dell’alimentazione e legalità: un confronto necessario per tutelare filiera, cittadini e territorioEtica dell’alimentazione e legalità: un confronto necessario per tutelare filiera, cittadini e territorioEtica dell’alimentazione e legalità: un confronto necessario per tutelare filiera, cittadini e territorioEtica dell’alimentazione e legalità: un confronto necessario per tutelare filiera, cittadini e territorioEtica dell’alimentazione e legalità: un confronto necessario per tutelare filiera, cittadini e territorioEtica dell’alimentazione e legalità: un confronto necessario per tutelare filiera, cittadini e territorioEtica dell’alimentazione e legalità: un confronto necessario per tutelare filiera, cittadini e territorioEtica dell’alimentazione e legalità: un confronto necessario per tutelare filiera, cittadini e territorioEtica dell’alimentazione e legalità: un confronto necessario per tutelare filiera, cittadini e territorioEtica dell’alimentazione e legalità: un confronto necessario per tutelare filiera, cittadini e territorioEtica dell’alimentazione e legalità: un confronto necessario per tutelare filiera, cittadini e territorioEtica dell’alimentazione e legalità: un confronto necessario per tutelare filiera, cittadini e territorioEtica dell’alimentazione e legalità: un confronto necessario per tutelare filiera, cittadini e territorioEtica dell’alimentazione e legalità: un confronto necessario per tutelare filiera, cittadini e territorioEtica dell’alimentazione e legalità: un confronto necessario per tutelare filiera, cittadini e territorioEtica dell’alimentazione e legalità: un confronto necessario per tutelare filiera, cittadini e territorioEtica dell’alimentazione e legalità: un confronto necessario per tutelare filiera, cittadini e territorioEtica dell’alimentazione e legalità: un confronto necessario per tutelare filiera, cittadini e territorioEtica dell’alimentazione e legalità: un confronto necessario per tutelare filiera, cittadini e territorioEtica dell’alimentazione e legalità: un confronto necessario per tutelare filiera, cittadini e territorioEtica dell’alimentazione e legalità: un confronto necessario per tutelare filiera, cittadini e territorioEtica dell’alimentazione e legalità: un confronto necessario per tutelare filiera, cittadini e territorio
  • ANCRI BAT
Altri contenuti a tema
Andria: Convegno “Etica dell’alimentazione e legalità” Andria: Convegno “Etica dell’alimentazione e legalità” In programma venerdì 14 novembre 2025, organizzato e promosso dall’ANCRI BAT
Il Prefetto D'Agostino incontra l’Ancri-Bat Il Prefetto D'Agostino incontra l’Ancri-Bat Una delegazione dell’Associazione Insigniti Ordine al Merito della Repubblica Italiana è stata ricevuta dal Prefetto della Bat
I Cavalieri dell'Ancri Bat incontrano la Prima cittadina di Andria I Cavalieri dell'Ancri Bat incontrano la Prima cittadina di Andria Una delegazione è stata ricevuta a Palazzo di Città
Incontro di grande rilievo ad Andria tra due associazioni: UCID  e ANCRI BAT Incontro di grande rilievo ad Andria tra due associazioni: UCID e ANCRI BAT Un evento significativo sul tema dell' impresa e dell' economia civile
Festa dei  Cavalieri “Ancri Bat” Festa dei Cavalieri “Ancri Bat” L’Associazione Nazionale Insigniti della Repubblica Italiana festeggia la prima uscita ufficiale
Festa della Repubblica: le cerimonie in programma ad Andria e nella Bat Festa della Repubblica: le cerimonie in programma ad Andria e nella Bat Cerimonia di consegna delle Onorificenze al Merito della Repubblica Italiana, concesse dal Capo dello Stato
E' di Andria il Cav. Riccardo Di Pietro neo  Presidente A.N.C.R.I. - BAT E' di Andria il Cav. Riccardo Di Pietro neo Presidente A.N.C.R.I. - BAT Eletto il nuovo direttivo della sezione territoriale A.N.C.R.I. -BAT (Associazione Nazionale Insigniti al Merito della Repubblica Italiana)
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.