Carabinieri Forestali
Carabinieri Forestali
Attualità

Epifania 2025: speranza e natura con i Carabinieri Forestali

Tanti bambini ricoverati negli ospedali e nelle case-famiglia di ttuta Italia riceveranno doni e attenzioni

Nel segno della tradizione anche quest'anno i Carabinieri della Biodiversità saranno in prima linea nell'organizzazione della "Befana della Biodiversità", una giornata speciale di educazione ambientale e solidarietà. I bambini ricoverati negli ospedali di tutta Italia e nelle case-famiglia riceveranno doni e attenzioni, nella speranza che anche la conoscenza e l'amore per la natura aiutino a superare questo difficile periodo.

Più di 100 Carabinieri saranno presenti nei reparti pediatrici di 44 strutture ospedaliere in tutta Italia e nelle case-famiglia, portando con loro un simbolo di natura e speranza rivolto ai bambini ricoverati e al personale sanitario impegnato nelle corsie ed ai volontari delle associazioni durante l'Epifania e nei giorni precedenti il 6 gennaio, visitando oltre 1200 bambini. Saranno consegnati, nel corso dell'evento, gadgets, come quaderni, matite, cappellini, colori, zainetti in tela o carte da gioco per alleviare il dolore dei piccoli degenti e ospiti e verranno condivise immagini e sensazioni riguardanti la conoscenza della biodiversità, per consentire un "contatto" virtuale con la natura. L'obiettivo è trasmettere ai bambini la conoscenza e l'amore per la Natura, raccontando il mondo straordinario delle 150 Riserve Naturali dello Stato e Foreste Demaniali gestite dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità: habitat eccezionali dove sopravvivono specie animali e vegetali di rara bellezza.

Nella provincia di Barletta-Andria-Trani, i Carabinieri Forestali del Reparto Biodiversità di Foresta Umbra e del Nucleo Tutela Biodiversità di Margherita di Savoia, si recheranno il 6 gennaio 2025, presso la Sottosezione U.N.I.T.A.LS.I. di Barletta, sita in via Mura del Carmine 9, dove saranno accolti dai quaranta bambini di "Casa della Speranza" e del "Centro educativo gioca-scuola, insieme ai volontari unitalsiani. Aspettiamo pertanto questa Epifania all'insegna dell'amore per I'ambiente e della solidarietà.
  • epifania
  • Carabinieri Forestali
Altri contenuti a tema
Sequestrate cave di marmo per violazioni ambientali Sequestrate cave di marmo per violazioni ambientali Sono ubicate nei territori di Bisceglie e Trani
Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti La nuova dotazione è finanziata nell’ambito dell’Accordo quadro della Regione Puglia con le Forze dell’Ordine, Arpa e CNR
Vasto incendio sulla Murgia tra Minervino Murge ed Andria: decine di ettari di pineta e seminativo in fumo Vasto incendio sulla Murgia tra Minervino Murge ed Andria: decine di ettari di pineta e seminativo in fumo Sul posto stanno operando squadre dei Vigili del fuoco, i Carabinieri Forestali del Parco e operai dell'Arif
Befana 2025: il nPsi Liberali e Riformisti di Andria porta doni speciali per i bambini ricoverati presso l'ospedale Bonomo Befana 2025: il nPsi Liberali e Riformisti di Andria porta doni speciali per i bambini ricoverati presso l'ospedale Bonomo Un gesto semplice, ma potente, capace di trasmettere felicità senza bisogno di parole
Epifania 2025: la Polizia di Stato consegna doni ai piccoli degenti degli ospedali di Andria e Bisceglie Epifania 2025: la Polizia di Stato consegna doni ai piccoli degenti degli ospedali di Andria e Bisceglie Poliziotti della Questura Bat e volontari ANPS di Trani e Barletta hanno portato un momento di gioia ai bambini ricoverati nei Reparti pediatrici
Natale Sicuro: I Carabinieri intensificano i controlli Natale Sicuro: I Carabinieri intensificano i controlli Rafforzato il dispositivo di controllo del territorio per garantire maggiore sicurezza ai cittadini
Un albero per la salute: 29 ottobre al Bonomo di Andria ci sarà la messa a dimora di tre alberi Un albero per la salute: 29 ottobre al Bonomo di Andria ci sarà la messa a dimora di tre alberi Presentazione del progetto nazionale dell’Arma dei Carabinieri e della FADOI
A Castel del Monte il Comandante delle Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri A Castel del Monte il Comandante delle Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri Nell'ambito di una visita programmata ai reparti presenti nel territorio pugliese
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.