Assuntela Messina e Michele Emiliano
Assuntela Messina e Michele Emiliano
Politica

Emiliano tende la mano ai sindaci di Italia in Comune: "Fronte comune contro la secessione dei ricchi"

"Abbiamo verificato una notevole coincidenza programmatica. Il dialogo con i sindaci è un elemento fondamentale"

Il presidente della Regione Michele Emiliano, ha incontrato, oggi, una delegazione di sindaci di Italia in Comune alla presentazione di PugliaPartecipa, il bando promosso dalla regione Puglia che finanzia processi partecipati da Comuni. All'evento erano, infatti, presenti Michele Abbaticchio, sindaco di Bitonto, Davide Carlucci, sindaco di Acquaviva, Giuseppe Nitti che amministra Casamassima e Tommaso Depalma, Primo Cittadino di Giovinazzo, tutti amministratori locali del coordinamento regionale del partito fondato da Federico Pizzarotti, sindaco di Parma.

L'incontro è stata l'occasione per trattare alcune tematiche, in primis la questione del federalismo fiscale sulla quale gli amministratori di Italia in Comune Puglia avviato una battaglia che ha condotto già all'emanazione dei primi provvedimenti nei comuni di Acquaviva e Altamura.

"Si tratta di una battaglia contro le diseguaglianze nella ripartizione dei fondi destinati ai Comuni del Sud che, per questo, hanno deciso di chiedere al governo un risarcimento per i mancati trasferimenti che comportano una riduzione dei servizi per i cittadini meridionali", ha spiegato Davide Carlucci.
Una rivendicazione, quella dei sindaci, che è rivolta anche alla Regione, affinché sostenga le richieste dei Comuni indirizzate al Roma. Durante l'incontro informale avvenuto nella mattinata, pertanto, il Governatore ha assicurato di voler fare 'fronte comune' e garantire pieno sostegno alla battaglia dei civici, insistendo perché siano riconosciuti i "livelli essenziali delle prestazioni" che mettano i Comuni pugliesi e meridionali alla pari con quelli del Nord

"Questa campagna di Italia in Comune è in linea con le recenti pubblicazioni di autori come Marco Esposito, Gianfranco Viesti e Pino Aprile sul "Sud depredato"- ha precisato Abbaticchio, coordinatore regionale con reggenza presidenziale- Alcuni Comuni calabresi e pugliesi si stanno già preparando a contestare, attraverso ricorsi, i mancati trasferimenti, come hanno già fatto Acquaviva delle Fonti e Altamura dove abbiamo calcolato che ammonterebbero a 1,2 milioni per Acquaviva e a 5 milioni per Altamura gli emolumenti indebitamente non erogati".

"È stato un incontro politico molto proficuo - dichiara Michele Emiliano - abbiamo verificato una notevole coincidenza programmatica a partire da questa battaglia contro le diseguaglianze e in difesa delle buone amministrazioni che guidano i comuni pugliesi. Il dialogo con i sindaci è un elemento fondamentale: nel caso specifico, le richieste che vengono avanzate da Italia in Comune sono di giustizia ed equità, fatte nell'esclusivo interesse pubblico. Le ragioni dei sindaci per eliminare questo divario nella ripartizione dei trasferimenti sono da oggi anche le ragioni della Puglia, che è al loro fianco per intraprendere ogni iniziativa che riterranno utile".
  • regione puglia
  • michele emiliano
Altri contenuti a tema
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.