Assuntela Messina e Michele Emiliano
Assuntela Messina e Michele Emiliano
Politica

Emiliano tende la mano ai sindaci di Italia in Comune: "Fronte comune contro la secessione dei ricchi"

"Abbiamo verificato una notevole coincidenza programmatica. Il dialogo con i sindaci è un elemento fondamentale"

Il presidente della Regione Michele Emiliano, ha incontrato, oggi, una delegazione di sindaci di Italia in Comune alla presentazione di PugliaPartecipa, il bando promosso dalla regione Puglia che finanzia processi partecipati da Comuni. All'evento erano, infatti, presenti Michele Abbaticchio, sindaco di Bitonto, Davide Carlucci, sindaco di Acquaviva, Giuseppe Nitti che amministra Casamassima e Tommaso Depalma, Primo Cittadino di Giovinazzo, tutti amministratori locali del coordinamento regionale del partito fondato da Federico Pizzarotti, sindaco di Parma.

L'incontro è stata l'occasione per trattare alcune tematiche, in primis la questione del federalismo fiscale sulla quale gli amministratori di Italia in Comune Puglia avviato una battaglia che ha condotto già all'emanazione dei primi provvedimenti nei comuni di Acquaviva e Altamura.

"Si tratta di una battaglia contro le diseguaglianze nella ripartizione dei fondi destinati ai Comuni del Sud che, per questo, hanno deciso di chiedere al governo un risarcimento per i mancati trasferimenti che comportano una riduzione dei servizi per i cittadini meridionali", ha spiegato Davide Carlucci.
Una rivendicazione, quella dei sindaci, che è rivolta anche alla Regione, affinché sostenga le richieste dei Comuni indirizzate al Roma. Durante l'incontro informale avvenuto nella mattinata, pertanto, il Governatore ha assicurato di voler fare 'fronte comune' e garantire pieno sostegno alla battaglia dei civici, insistendo perché siano riconosciuti i "livelli essenziali delle prestazioni" che mettano i Comuni pugliesi e meridionali alla pari con quelli del Nord

"Questa campagna di Italia in Comune è in linea con le recenti pubblicazioni di autori come Marco Esposito, Gianfranco Viesti e Pino Aprile sul "Sud depredato"- ha precisato Abbaticchio, coordinatore regionale con reggenza presidenziale- Alcuni Comuni calabresi e pugliesi si stanno già preparando a contestare, attraverso ricorsi, i mancati trasferimenti, come hanno già fatto Acquaviva delle Fonti e Altamura dove abbiamo calcolato che ammonterebbero a 1,2 milioni per Acquaviva e a 5 milioni per Altamura gli emolumenti indebitamente non erogati".

"È stato un incontro politico molto proficuo - dichiara Michele Emiliano - abbiamo verificato una notevole coincidenza programmatica a partire da questa battaglia contro le diseguaglianze e in difesa delle buone amministrazioni che guidano i comuni pugliesi. Il dialogo con i sindaci è un elemento fondamentale: nel caso specifico, le richieste che vengono avanzate da Italia in Comune sono di giustizia ed equità, fatte nell'esclusivo interesse pubblico. Le ragioni dei sindaci per eliminare questo divario nella ripartizione dei trasferimenti sono da oggi anche le ragioni della Puglia, che è al loro fianco per intraprendere ogni iniziativa che riterranno utile".
  • regione puglia
  • michele emiliano
Altri contenuti a tema
Regione: voucher sportivi per i minori e contributi per le trasferte di atleti disabili Regione: voucher sportivi per i minori e contributi per le trasferte di atleti disabili La Regione Puglia mette in campo due strumenti per rafforzare il diritto allo sport
Quasi 20mila i lavoratori previsti in entrata nelle aziende agricole in Puglia tra settembre e novembre Quasi 20mila i lavoratori previsti in entrata nelle aziende agricole in Puglia tra settembre e novembre Per l’apertura delle lavorazioni e delle semine nei campi ma anche delle grandi raccolte come quella olivicola
Elezioni regionali, si vota il 23 e 24 novembre Elezioni regionali, si vota il 23 e 24 novembre La firma del decreto del Presidente Emiliano atteso ad ore
Sanità: «Barletta batte Andria per 4 a 0" Sanità: «Barletta batte Andria per 4 a 0" Nota dei consiglieri comunali del M5S Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, e del collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” “Lo slittamento - afferma Caracciolo - ci rammarica molto, ma va accettato"
Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" "Non possiamo non dirci preoccupati per questi continui inciampi procedurali"
1 Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" I lavori della Commissione regionale bilancio e programmazione
Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% Presentate dagli studenti di scuola secondaria di II grado (insieme all’istanza libri di testo) e dagli studenti universitari (con l’istanza borse di studio universitarie)
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.