Neve Andria Barletta
Neve Andria Barletta
Cronaca

Emergenza neve: due coniugi baresi salvati nei pressi di Castel del Monte

Oltre 50 i centimetri di neve caduti nel territorio. Resta pericolo ghiaccio

Allerta meteo massimo sino alle 20 di questa sera, poi ci dovrebbe essere la pioggia. La neve continua a scendere sin dall'alba di questo 31 dicembre, difficilmente ipotizzabile, dopo una breve pausa avuta nella nottata di ieri. La situazione, ora, è divenuta di reale emergenza. In città continua il lavoro degli otto spargisale che sino ad ora in circa 24 ore di lavoro hanno già utilizzato oltre 2000 quintali di sale per rendere fruibili la maggior parte delle strade. Le vie in uscita dalla città sono in condizioni difficili soprattutto quelle che portano verso l'interno. Sulla tangenziale ancora spargisale ed un mezzo spalaneve ha già ripulito due volte l'arteria stradale che, tuttavia, resta di difficile percorrenza. Situazione complicata, invece, quella verso Montegrosso e nelle masserie alle spalle di Castel del Monte. Oltre 50 i centimetri di neve già posata e vi sarà una scorta costante con fuoristrada alle ambulanze del 118 da parte dei volontari della Misericordia di Andria che stanno provvedendo, con il Nucleo di Protezione Civile dell'Associazione dei Carabinieri a spalare alcuni marciapiedi in punti nevralgici della città.

Le strade verso il mare, invece, restano praticabili solo con catene o gomme da neve. «Impossibile utilizzare gli spalaneve in città - ci dice Riccardo Zingaro, Comandante della Polizia Locale di Andria - perchè semplicemente vi sono i tombini e non possono passare le lame dei mezzi. E' una nevicata che definirei eccezionale e quindi continuiamo con il sale in attesa che termini questa abbondante nevicata. Tanti gli uomini impegnati sino a tarda sera ieri e da questa mattina presto, uomini e volontari che ringrazio per la disponibilità e la professionalità».

Aggiornamento ore 19,30
Una coppia di coniugi baresi è stata salvata sulla Strada Provinciale 234 che collega Castel del Monte alla Città di Minervino Murge giunta attorno all'una di questa mattina e rimasta bloccata con la propria autovettura senza possibilità di movimento. Nessun mezzo è riuscito a raggiungerli nonostante l'sos. Attorno alle 17,30, poi, ce l'ha fatta un fuoristrada della Confraternita Misericordia giunta sul posto con due uomini. La coppia è stata poi trasportata sino al casello autostradale dove è stata recuperata dai familiari. Una avventura finita bene. Una masseria alle spalle di Montegrosso, invece, è stata raggiunta nel pomeriggio tardo per consegnare viveri ed ossigeno a due anziani rimasti isolati. Strade attorno a Castel del Monte completamente bloccate. Neve ancora alta sulla Strada Provinciale 2 nei pressi di Canosa e Montegrosso.

Aggiornamento ore 16,30
Continuano i soccorsi ad autisti bloccati od in difficoltà: maggiori disagi sono registrati sulla Strada Statale 170 verso Castel del Monte. Strada parzialmente impraticabile anche se sono intervenuti i mezzi spalaneve dell'Anas. Una coppia di coniugi è rimasta bloccata e vi è stato l'intervento della protezione civile per riportarli in città. Anche la R6 è bloccata nel tratto che arriva a Minervino per tre tir che a causa del ghiaccio hanno perso il controllo e si sono posti di traverso sulla carreggiata.

Aggiornamento ore 15,15
Un mezzo spalaneve ha anche raggiunto la borgata di Montegrosso per provvedere alla pulizia della strada. Dall'ente comunale riferiscono che l'unità di crisi, allestita presso il Comando della Polizia Municipale, continua a monitorare e gestire le criticità emergenziali per far fronte ai bisogni primari di persone anziane e cittadini dimoranti in zone agricole ed i siti definiti sensibili, in primis l'Ospedale, vengono monitorati costantemente e sono oggetto di plurimi interventi di sgombero della neve e rimozione del ghiaccio con spargimento di sale. Stante le avverse condizioni atmosferiche e le precipitazioni nevose in atto, è stata prorogata di altre 24 ore (per tutto il 1° gennaio) l'ordinanza con la quale si dispone il divieto di circolazione veicolare privata all'interno del territorio comunale per tutti gli autoveicoli sprovvisti di catene a bordo e/o gomme termiche invernali e per tutti i ciclomotori e motoveicoli.

Aggiornamento ore 15
Migliora la situazione sulle strade: in particolare, la Strada Statale 170 che collega Andria e Barletta è regolarmente praticabile.

Aggiornamento ore 14
Stato di allerta massimo della Protezione Civile sino alle 20 di questa sera, poi è prevista pioggia. Affianco alle ambulanze del 118 vi saranno mezzi fuoristrada della Misericordia di Andria per scortare i soccorritori negli interventi più complessi. Decine i volontari impegnati anche nel liberare, in città, i marciapiedi del centro storico e delle vie principali.

Aggiornamento ore 13,30
Resta difficile la situazione delle strade extraurbane anche a causa della nevicata che continua a coprire il territorio della BAT. Mezzi spalaneve e mezzi spargisale, ci comunica la Polizia Provinciale, sono in azione sulla Strada Provinciale 2 tra Andria e Canosa e sulla R6 verso Minervino Murge. La Strada Statale 170 verso Barletta, invece, è stata da poco ripulita.

Aggiornamento ore 12,30
Iniziata da poco in Prefettura la riunione dell'Unità di crisi provinciale per analizzare la situazione della viabilità e gli interventi urgenti da realizzare. Nuovamente isolata la borgata di Montegrosso e solo neve senza mezzi spalaneve la Strada Provinciale 2 che collega le città di Andria, Corato e Canosa.

Aggiornamento ore 11,40
Raggiunte dai volontari della Misericordia di Andria, due famiglie bloccate in ville private sulla Strada Statale 170 oltre a tre masserie nei pressi di Montegrosso completamente isolate da ieri sera raggiunte dai volontari della Misericordia di Montegrosso.

Aggiornamento ore 11
Chiuso il cimitero comunale per oggi e domani a causa del maltempo ed a causa della pericolosità dovuta ai rami degli alberi appesantitisi per la neve. Il cimitero continuerà a svolgere attività ordinaria per le salme dei defunti ma sarà chiuso al pubblico.

Aggiornamento ore 10
Sono circa 20 i centimetri di neve già registrati in città secondo le prime rilevazioni ma oltre 40 quelli registrati nelle campagne ed in particolare tra Montegrosso e Castel del Monte.
Strada Provinciale 2 "Andria - Canosa"Strada Provinciale 2 "Andria - Canosa"Strada Provinciale 2 "Andria - Canosa"Strada Provinciale 2 "Andria - Canosa"Strada Provinciale 2 "Andria - Canosa"
Carico il lettore video...
  • meteo andria
  • maltempo andria
Altri contenuti a tema
Allerta meteo gialla per piogge dalle 8 alle 20 del 23 aprile Allerta meteo gialla per piogge dalle 8 alle 20 del 23 aprile Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Meteo: bollettino di guerra nelle campagne in Puglia, con nubifragi, gelate e grandinate violente Meteo: bollettino di guerra nelle campagne in Puglia, con nubifragi, gelate e grandinate violente Sale il conto dei danni nelle campagne in un territorio duramente provato dal caldo e dalla siccità
Maltempo: grandinata con danni alle colture ancora da valutare Maltempo: grandinata con danni alle colture ancora da valutare Interessato il nord barese, colpite alcune zone del territorio andriese
Prolungata l’allerta meteo gialla per pioggia fino alle 20 di giovedì 27 marzo Prolungata l’allerta meteo gialla per pioggia fino alle 20 di giovedì 27 marzo Nuovo avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Allerta meteo gialla per pioggia dalla mezzanotte di mercoledì 26 marzo Allerta meteo gialla per pioggia dalla mezzanotte di mercoledì 26 marzo Nuovo avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Allerta meteo gialla per pioggia e vento dalle ore 14 di lunedì 24 marzo Allerta meteo gialla per pioggia e vento dalle ore 14 di lunedì 24 marzo Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia. Si raccomanda l’osservanza delle buone norme comportamentali
Allerta meteo gialla per forte vento dalla mezzanotte di venerdì 14 marzo Allerta meteo gialla per forte vento dalla mezzanotte di venerdì 14 marzo Avviso della Sezione Protezione Civile regionale
Il maltempo colpisce la Puglia con eventi estremi tra nubifragi, tempeste di vento e fulmini Il maltempo colpisce la Puglia con eventi estremi tra nubifragi, tempeste di vento e fulmini Coldiretti: "Gli effetti del maltempo si sommano a quelli della siccità"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.