Emanuele Fabio Fortunato con il Sindaco di Bari Antonio De Caro
Emanuele Fabio Fortunato con il Sindaco di Bari Antonio De Caro
Attualità

Emanuele Fabio Fortunato: il liutaio andriese con San Nicola e Castel del Monte nel cuore

Premiato con il Nicolino d’oro, i suoi strumenti musicali sono famosi in tutto il mondo e amati da artisti di fama internazionale

In occasione della festività di San Nicola di Bari, lo scorso 6 dicembre sono stati consegnati dal Sindaco di Bari Antonio De Caro, in una cerimonia svoltasi presso la Sala consiliare di Palazzo di Città, i "Nicolini d'Oro". Questo riconoscimento viene assegnato ogni anno a cittadini Baresi che si sono distinti ed hanno contribuito a rendere onore alla città di Bari in Italia ed all'Estero.
Quest'anno ad essere premiato è stato il liutaio Andriese Emanuele Fabio Fortunato. Famoso nel panorama musicale internazionale, Emanuele Fabio Fortunato è un artigiano capace di realizzare strumenti musicali, vere e proprie opere uniche, prima ancora che essere un valente musicista, conosciuto ed apprezzato da artisti di fama mondiale.

Andriese di nascita, Emanuele Fabio Fortunato si trasferì all'età di sei anni a Bari, con la sua famiglia, papà Vito e mamma Anna Balducci. Qui ha studiato al Conservatorio "Niccolò Piccinni", diplomandosi in violino. Successivamente decise di intraprendere la carriera di costruttore di violini, viole e violoncelli di pregio, studiando a Napoli e Bologna. In pochi anni ha raggiunto un' arte così raffinata da essere oggi tra i costruttori più ricercati, tanto che i suoi strumenti sono commissionati da musicisti italiani, orientali e statunitensi. I suoi violini sono strumenti nelle mani di artisti quali Olexander Semchuk, Dino De Palma, Xenia Milas, Francesco D'Orazio, mentre Vito Paternoster e Nicola Fiorino si esibiscono con i suoi violoncelli.
Le sue creazioni, vere e proprie opere d'arte per gli occhi e l'udito, sono presentate ogni anno alle esposizioni mondiali di Cremona, Francoforte e Shanghai. Assistente ai concerti al Teatro Petruzzelli per la Camerata Musicale Barese, segue le rappresentazioni di Salvatore Accardo, Uto Ughi, e Stefan Milenkovic. Alla sua attività creativa unisce, oltre alla docenza ai master di liuteria che si tengono al Conservatorio "Santa Cecilia" di Roma, una collaborazione professionale, quale esperto per case d'asta di Londra, come Tarisio e Bromptons.
Ebbene, nel corso della lunga e ricca attività di artigiano d'arte, Emanuele Fabio Fortunato volle realizzare nel 2018 uno splendido violino con l'immagine di San Nicola sul retro, strumento poi donato alla Basilica di San Nicola di Bari. La cerimonia di consegna avvenne con un concerto organizzato dalla Camerata Musicale Barese che invitò per l'occasione il famoso violinista Olexander Semchuk che incantò il pubblico suonando proprio il "violino San Nicola" alla presenza del Rettore della Basilica, padre Giovanni Distante e dell'arcivescovo Monsignor Francesco Cacucci.

Oggi è attivo nei suoi laboratori di Bari e Cremona e firma i suoi violini come "Emanuele Fabio Fortunato da Andria costruì in Bari", ed apponendo all'interno degli strumenti il marchio a fuoco rappresentante il Castel del Monte. Un sigillo di originalità che nel contempo contribuisce alla divulgazione del patrimonio culturale barese ed andriese nel mondo.
Emanuele Fabio Fortunato: il lituaio andriese con San Nicola e Castel del Monte nel cuoreEmanuele Fabio Fortunato: il lituaio andriese con San Nicola e Castel del Monte nel cuoreEmanuele Fabio Fortunato: il lituaio andriese con San Nicola e Castel del Monte nel cuoreEmanuele Fabio Fortunato: il lituaio andriese con San Nicola e Castel del Monte nel cuoreEmanuele Fabio Fortunato: il lituaio andriese con San Nicola e Castel del Monte nel cuoreEmanuele Fabio Fortunato: il lituaio andriese con San Nicola e Castel del Monte nel cuoreEmanuele Fabio Fortunato: il lituaio andriese con San Nicola e Castel del Monte nel cuoreEmanuele Fabio Fortunato: il lituaio andriese con San Nicola e Castel del Monte nel cuoreEmanuele Fabio Fortunato: il lituaio andriese con San Nicola e Castel del Monte nel cuore
  • Comune di Andria
  • chiesa san nicola
  • Emanuele Fabio Fortunato
Altri contenuti a tema
Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Alla Camera dei Deputati oggi pomeriggio il ricordo della tragedia dell’incidente ferroviario del 2016
Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Lettera aperta dei componenti dell' Intergruppo Consiliare "Cultura, Salute e Ambiente"
Caldo: alberi abbassano temperature città di 1,5 gradi ma Andria resta fanalino di coda per verde urbano Caldo: alberi abbassano temperature città di 1,5 gradi ma Andria resta fanalino di coda per verde urbano Purtroppo in Puglia, secondo Coldiretti Puglia, la crescita è ancora lenta: le classifiche provincia per provincia
Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Antonio Ligorio, segretario generale Flai Cgil Puglia: “Convocare subito le Sezioni Territoriali della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”
"Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto "Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto Un’iniziativa realizzata grazie al Pon “Sport and Fun”, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A.  PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A. PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio Presso il Parco Cardinale Ursi sito in Via Aldo Moro
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.