Filippo Caracciolo
Filippo Caracciolo
Politica

Elezioni politiche, Caracciolo (Pd): "Serve un cambio di passo". J' accuse alla segreteria nazionale e a quella regionale

"La strada da seguire deve portarci ad un ritorno alla democrazia rappresentativa. Le grigie logiche di partito conducono alla sconfitta, bisogna tornare in strada a dialogare con le persone”

Il giorno dopo le elezioni politiche 2022, con la vittoria del centro destra, è il presidente del gruppo PD in Regione Filippo Caracciolo ad intervenire con un j'accuse alla segreteria nazionale e regionale.
"Quella del Partito Democratico e del centrosinistra è una sconfitta che non ammette repliche, un risultato da cui trarre spunto per ripartire verso una direzione opposta a quella seguita fin qui".
"La riflessione - afferma Caracciolo - deve partire da un dato in particolare: per vincere serve un contatto diretto con i cittadini. In Italia, il PD, amministra larga parte dei comuni e lo fa per aver dimostrato ai cittadini la capacità di governare e mantenere gli impegni assunti. Nelle elezioni amministrative, i cittadini scelgono i propri rappresentanti in modo diretto, cosa che non accade per i parlamentari. Le elezioni politiche, nella maggior parte dei casi, vedono prevalere logiche di partito finalizzate a salvaguardare la posizione di dirigenti che non conoscono le realtà nelle quali vengono calati per essere eletti. Basta con i capicorrente che utilizzano il partito a propria immagine e somiglianza. Basta con l'autoconservazione, basta con l'esercizio del potere per il potere".
"Questa logica - prosegue il presidente del gruppo PD - è indiscutibilmente perdente. La strada da seguire deve portarci ad un ritorno alla democrazia rappresentativa. Le grigie logiche di partito conducono alla sconfitta, bisogna tornare in strada a dialogare con le persone".
"Questa nuova direzione deve essere intrapresa dal Partito Democratico non solo a livello nazionale, ma anche in Puglia. Il congresso - conclude Caracciolo - sarà la strada maestra che condurrà al rinnovamento".
  • regione puglia
  • Pd
  • elezioni politiche 2022
Altri contenuti a tema
Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Ora necessario dare stabilità all’intera filiera olivicola-olearia
Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Oltre ai pappagallini verdi, si teme adesso la presenza degli storni che causano ingenti danni agli oliveti
Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Un’opera, ricca di storia, che Marmo ha ricevuto nel periodo in cui ricopriva l’incarico di delegato all’Agricoltura in Regione
Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi In media 455 euro al mese per l’ acquisto di generi alimentari e bevande, uno dei valori più bassi d’Italia
Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Clima di forte preoccupazione alla vigilia della campagna olivicola 2025/26
Anche Andria coinvolta nel progetto “INtegra” per il contrasto alla marginalità e all’emarginazione sociale Anche Andria coinvolta nel progetto “INtegra” per il contrasto alla marginalità e all’emarginazione sociale Il piano d’azione proposto dal Dipartimento Welfare regionale é sostenuto da un finanziamento complessivo di quasi 5 mln di euro
Giornata nazionale delle famiglie al museo: a Castel del Monte un omaggio a misura di bambini Giornata nazionale delle famiglie al museo: a Castel del Monte un omaggio a misura di bambini Tutte le iniziative in programma domenica 12 ottobre in musei, castelli e parchi archeologici
Turismo: masserie, cammini e oleoturismo, traino della destagionalizzazione in Puglia Turismo: masserie, cammini e oleoturismo, traino della destagionalizzazione in Puglia Enormi le potenzialità del turismo legato alle produzioni olivicole e olearie
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.