centro destra andria
centro destra andria
Politica

Elezioni: ancora nel caos la politica locale in vista delle amministrative di settembre

Tra candidati ufficiali ed in pectore Andria si appresta a vivere delle scelte importanti per il voto alle comunali

La mancata scelta del candidato presidente del centro destra alle prossime regionali, con lo stallo sul nome dell'europarlamentare di Maglie Raffele Fitto a causa dei veti sul nome (ed i programmi!) da parte della Lega, stanno continuando a determinare un fermo forzato sulle ufficializzazioni di candidati e coalizioni ad Andria, tra i vari fronti contrapposti.

Vediamo di fare un po' di chiarezza sull'odierna situazione: escludendo la candidature del pentastellato Michele Coratella e della civica Laura Di Pilato, al momento all'orizzonte non compare alcun altro candidato. O meglio, se scelte sono in itinere è perché si è ancora in cerca di alleanze e coalizioni.

Al 90 per centro la data dell'election day sembra essere quella del 20 e 21 settembre, con regionali, comunali e referendum confermativo sul taglio dei parlamentari ma le cose sul piano delle possibili candidature a sindaco sono ancora un work in progress.

Se nel centro sinistra pare essere ritornato in auge il nome dell'avvocato Giovanna Bruno, esponente di spicco della passata amministrazione di centro sinistra guidata da Vincenzo Zaccaro, attorno al cui nome starebbero convergendo molti rappresentati del frastagliato centro sinistra andriese, dall'ambientalista Cesareo Troia, a Scossa Civica, a Liberi e Uguali, per finire ad Andria Bene Comune di Vincenzo Caldarone. Più complessa è la situazione nel centro destra: sull'ormai sempre più certo nome di Nino Marmo, attuale capogruppo azzurro uscente, si sarebbe coalizzata con Forza Italia una parte considerevole di Fratelli d'Italia, ovvero dell'ex componente di Direzione Italia che fa capo all'ex parlamentare Benedetto Fucci.

Restano non convinti di questo nome come candidato sindaco, buona parte della Lega, parte di Fratelli d'Italia e molte delle civiche che in questi nove anni hanno sostenuto Nicola Giorgino nelle sue quasi due complete sindacature. Per questa parte del centro destra il nome di Nino Marmo resta "non includente" e non è un mistero che qualcuno paventi l'ipotesi (non troppo remota), di vedere un altro candidato sindaco e quindi una coalizione di centro destra contrapposta.

Qui le cose iniziano a complicarsi: al nome della prima ora, quello di Benedetto Miscioscia, si sarebbero aggiunti quelli di Pierpaolo Matera e Magda Merafina, che al momento escludono totalmente qualsiasi ipotesi di candidatura a sindaco per la Lega. Potrebbe giungere dai vertici del partito, Riviello e D'Eramo, l'indicazione di sotterrare l'ascia di guerra mentre l'obiettivo, neanche tanto nascosto, resta quello di fungere da traino alla candidatura di Nicola Giorgino a consigliere regionale della Lega e quindi un accordo con Marmo non potrebbe escludersi.

La novità è, al momento, rappresentata dalla discesa in campo di un raggruppamento di liste civiche, di espressione centrista. Nomi di riferimento sarebbero quelli del responsabile regionale di Idea, l'avvocato Francesco Losito e dell'ex assessore alla cultura avvocato Francesca Magliano. Il loro obiettivo è quello di scompaginare le carte nello schieramento moderato, togliendo in pratica elettori sia al centro sinistra che al centro destra. L'avvocato Losito si sarebbe defilato su questa possibile candidatura a sindaco e quindi è più probabile quella dell'avvocato Magliano, che sarebbe supportata da circa 4 liste, che potrebbero appoggiare l'avvocato Losito alle regionali, qualora decidesse di candidarsi.

Una situazione quindi molto complessa e articolata, che potrebbe definirsi nel momento in cui sarà ufficializzato il nome di Raffaele Fitto a candidato unitario del centro destra regionale: solo così si delineerà la posizione del centro destra andriese.
  • Comune di Andria
  • giovanna bruno
  • partito democratico andria
  • nino marmo
  • Pd
  • forza italia
  • pierpaolo matera
  • Francesca Magliano
  • elezioni 2020
Altri contenuti a tema
Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Alla Camera dei Deputati oggi pomeriggio il ricordo della tragedia dell’incidente ferroviario del 2016
Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Lettera aperta dei componenti dell' Intergruppo Consiliare "Cultura, Salute e Ambiente"
Caldo: alberi abbassano temperature città di 1,5 gradi ma Andria resta fanalino di coda per verde urbano Caldo: alberi abbassano temperature città di 1,5 gradi ma Andria resta fanalino di coda per verde urbano Purtroppo in Puglia, secondo Coldiretti Puglia, la crescita è ancora lenta: le classifiche provincia per provincia
Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Antonio Ligorio, segretario generale Flai Cgil Puglia: “Convocare subito le Sezioni Territoriali della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”
"Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto "Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto Un’iniziativa realizzata grazie al Pon “Sport and Fun”, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A.  PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A. PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio Presso il Parco Cardinale Ursi sito in Via Aldo Moro
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.