regione Puglia
regione Puglia
Attualità

Elezione Presidente della Repubblica: a rappresentare la Puglia saranno Emiliano, Capone e De Leonardis

Ed in consiglio regionale subentrano Vito De Palma e Antonio Paolo Scalera in sostituzione di Giuseppe Longo e Mario Pendinelli

Il consiglio regionale, nella seduta odierna, giovedì 13 gennaio ha eletto i tre consiglieri regionali delegati per l'elezione del Presidente della Repubblica (art. 83, secondo comma, della Costituzione della Repubblica italiana).

A rappresentare la Puglia saranno il presidente della Regione Michele Emiliano, che ha ottenuto 31 voti, la presidente del Consiglio Loredana Capone con 30 voti ed il vice presidente del Consiglio Giannicola De Leonardis, del gruppo di Fratelli d'Italia, in rappresentanza delle minoranze, con 15 voti.

Subentrati quest'oggi in Consiglio regionale i consiglieri Vito De Palma per Forza Italia e Antonio Paolo Scalera de "La Puglia Domani", che siederanno fra gli scranni dell'opposizione, in sostituzione di Giuseppe Longo e Mario Pendinelli, eletti nelle liste della maggioranza, ma decaduti a seguito della sentenza TAR Puglia Bari, Sezione terza, n. 1781/2021, adottata su ricorso elettorale.

Vito De Palma, nato a Ginosa il 13 novembre 1966. Laureato in "Management Pubblico ed E-Government". Ha frequentato e superato il corso di formazione universitaria in "Governance Locale e Unione Europea", i master in "Economia e Amministrazione degli Enti Locali" e in "Diritto Tributario".
Lavora come funzionario alla Direzione provinciale dell'Agenzia delle Entrate di Taranto.
Ha effettuato diverse docenze in materia di Tributi Locali al Master di I e II livello in "Management Pubblico, E-government e Federalismo Fiscale" presso l'Università del Salento di Lecce.
Nel 1997 viene eletto consigliere comunale di minoranza al Comune di Ginosa (TA). Inizia così un lungo e impegnativo cammino che traduce una passione giovanile in impegno concreto e quotidiano nelle istituzioni e nella società civile, con la partecipazione attiva alla vita politica cittadina e di partito. L'esperienza all'opposizione sarà utile per conoscere a fondo la macchina amministrativa: saranno sempre le "battaglie" in Consiglio a ricordare la superiorità della pratica alla teoria, in politica. Dopo il primo mandato, viene rieletto in Consiglio comunale nel 2001 e nel 2006, risultando il primo degli eletti di Forza Italia, fino alla consacrazione del 2011 quando diventa Sindaco di Ginosa.
Eletto presidente del Consiglio comunale nel 2001, poi vice sindaco di Ginosa, dal 2006 al 2011 è ancora presidente del Consiglio comunale, delegato alle innovazioni tecnologiche e componente del Comitato Strategico del CST (Centro Servizi Territoriale) di Taranto. Dal 2016 al 2021 è Consigliere comunale di Ginosa.
E' stato delegato al Congresso fondativo del PDL a Roma, nel 2009 e in qualità di sindaco è stato componente del Consiglio Nazionale e del Direttivo Regionale dell'ANCI.
Eletto consigliere regionale nella circoscrizione di Taranto per la lista di Forza Italia, è alla sua prima esperienza in Consiglio regionale.
A febbraio 2021 viene nominato Commissario Provinciale di Forza Italia per la provincia di Taranto.
Nel 1987 quale giovane ufficiale di complemento della Marina Militare dopo il corso in Accademia Navale a Livorno, ha prestato servizio presso la Stazione Elicotteri di Catania e a Maricommi Taranto.
L'impegno sociale, l'attività sindacale con i colleghi di ufficio e il volontariato nell'AGESCI e nella parrocchia, l'attività in "Radio Ginosa" e nella Pro Loco cittadina hanno caratterizzato il suo percorso umano dall'adolescenza fino all'età adulta.

Antonio Scalera, nato a Palagiano (TA) il 25 Gennaio 1964. Laureato in Pedagogia all'Università degli Studi di Bari, funzionario dell'Istituto Autonomo Case Popolari di Taranto.
È consigliere regionale subentrato al consigliere Mario Pendinelli a seguito della sentenza TAR Puglia Bari, Sezione terza, n. 1781/2021, adottato su ricorso elettorale. Primo dei non eletti de la lista La Puglia Domani nella circoscrizione elettorale di Taranto alle elezioni regionali di settembre 2020.
Già consigliere regionale nell'VIII legislatura per la lista UDC, in cui ha ricoperto la carica di vicepresidente della Commissione consiliare al bilancio e componente della Commissione ambiente.
Nella tornata elettorale del 2004 per il rinnovo del Parlamento Europeo è stato candidato nella lista dell'UDC;
Nel 1994 è stato eletto consigliere provinciale nelle liste del Partito del CCD - risultato primo degli eletti, assumendo la carica di capogruppo consiliare, presidente delle Commissioni provinciali, bilancio e programmazione, attività produttive. Rieletto consigliere provinciale nel 1999 nelle file del CCD/UDC, ha assunto la carica di capogruppo, presidente della Commissione provinciale "Regolamento e Statuti", vicepresidente delle Commissioni provinciali per le attività produttive e assetto del territorio.
Nel gennaio del 2001 è stato eletto segretario provinciale del Partito CCD di Taranto.
  • regione puglia
  • michele emiliano
  • loredana capone
  • consiglio regionale puglia
Altri contenuti a tema
Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Al Piccinni di Bari, la cerimonia di consegna per 55 cittadini pugliesi
Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” La consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari ha partecipato al sopralluogo ai cantieri del grande progetto di Ferrotramviaria
Consiglio regionale, ok alla legge per la copertura del disavanzo sanitario Consiglio regionale, ok alla legge per la copertura del disavanzo sanitario Ecco le variazioni apportate
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Regione Puglia ottiene via libera dal Ministero per mantenere l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Regione Puglia ottiene via libera dal Ministero per mantenere l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Disabilità gravissima: in attesa che il Governo assegni il Finanziamento del fondo nazionale
Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" La nota del Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria
Numeri eccezionali per il circuito museale pugliese: Castel del Monte in testa alla classifica Numeri eccezionali per il circuito museale pugliese: Castel del Monte in testa alla classifica Oltre 27mila visitatori hanno scelto le principali mete culturali pugliesi negli ultimi due weekend di aprile
Partita la Fiera d’Aprile, 588esima edizione. Gli eventi in programma  Partita la Fiera d’Aprile, 588esima edizione. Gli eventi in programma  Al via anche la terza edizione della Rassegna in Vernacolo, dedicata quest’anno a Mimì Ieva
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.