Consiglio dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori
Consiglio dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori
Associazioni

Eletto il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia Bat

Resterà in carica nel quadriennio 2023-2027

E' stato eletto il nuovo Consiglio dell'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Barletta-Andria-Trani, organo che resterà in carica nel quadriennio 2023-2027. Nella prima riunione del rinnovato Consiglio, tenutasi lo scorso 16 gennaio, è stato eletto Presidente l'arch. Andrea Roselli;
Vicepresidente l'arch. Marina Di Matteo; segretario l'arch. Sabino Aniello; tesoriere l'arch. Angela, Altomare, Azzurra Pelle.
Il Consiglio è inoltre composto dagli architetti Domenico Tritto, Angelo Riontino, Claudia Marciano, Pierluigi Pindinelli, Fiore Resta, Marco Stigliano e architetto ir. Michelangelo Papagni.

"Un grande onore per me ma soprattutto una grande responsabilità. Un ringraziamento particolare per il lavoro svolto sino ad oggi, va a chi mi ha preceduto ed a tutti i componenti del Consiglio uscente. L'obiettivo principale dev'essere quello di rafforzare il ruolo degli architetti, quali attori protagonisti dello sviluppo economico del territorio, mettendo in evidenza quell'importante connubio tra cultura e tecnica per la valorizzazione del patrimonio artistico e storico.
Da non trascurare l'aspetto relativo ai paesaggi naturali, visto il ruolo fondamentale del verde urbano sia per la salute dei cittadini sia per la vivibilità delle città.
Questo è un momento di grandi sfide. Sfide che richiedono competenza, soluzioni, programmazione e che mirino alla continuità ed alla interazione con la cittadinanza e le istituzioni.
Saranno quindi questi gli elementi centrali del programma di lavoro del nuovo Consiglio: la valorizzazione del patrimonio architettonico e ambientale, da quello storico a quello contemporaneo, e la promozione di iniziative formative e culturali che abbiano come filo conduttore l'idea di apertura alle città
", ha tenuto a sottolineare il neo Presidente Andrea Roselli.
  • Ordine degli Architetti BAT
Altri contenuti a tema
Appalti pubblici e professionisti della progettazione, arch. Resta: «Approccio scientifico e meticoloso» Appalti pubblici e professionisti della progettazione, arch. Resta: «Approccio scientifico e meticoloso» Nuovo evento formativo organizzato dall’Ordine degli Architetti PPC della BAT
Ad architetti di Andria e Corato i premi IN/ARCH 2023 Puglia e Basilicata Ad architetti di Andria e Corato i premi IN/ARCH 2023 Puglia e Basilicata Sono Fabio Sgaramella e Daniela Petrone. Il premio viene conferito alle migliori opere di architettura realizzate nel quinquennio precedente
Il paesaggio si fa cultura, l'ordine degli architetti con la Bat per una campagna di sensibilizzazione Il paesaggio si fa cultura, l'ordine degli architetti con la Bat per una campagna di sensibilizzazione Il presidente Roselli: "Nostro ruolo fondamentale per la tutela e la progettazione
Il Centro Storico di Andria studiato nell’Evento "OPEN 2023 – Un secolo di Architettura" Il Centro Storico di Andria studiato nell’Evento "OPEN 2023 – Un secolo di Architettura" L'evento del 23 e 24 giugno è curato dallo Studio "Domenico Tangaro Architetto", in collaborazione e sotto il patrocinio di Italia Nostra
La professione di Architetto al femminile tra modelli culturali e nuovi orizzonti La professione di Architetto al femminile tra modelli culturali e nuovi orizzonti Quinto partecipato appuntamento in vista del centenario dell’Albo organizzato dall’Ordine degli Architetti della BAT
Un secolo di Architettura, incontro formativo con l’Arch. Gianmario Gallina Un secolo di Architettura, incontro formativo con l’Arch. Gianmario Gallina Evento organizzato dall’Ordine degli Architetti BAT giovedì 18 maggio nello showroom di Annamaria Brindicci a Terlizzi
Mediterraneo e migrazioni, «Oggi non abbiamo un mondo diverso dobbiamo solo imparare a gestirlo» Mediterraneo e migrazioni, «Oggi non abbiamo un mondo diverso dobbiamo solo imparare a gestirlo» La lectio magistralis del prof. Genovesi organizzata per il centenario dell’Albo dall’Ordine degli Architetti BAT in collaborazione con la Bibliotheca Orientalis
Il prof. Genovesi ospite dell’Ordine degli Architetti BAT Il prof. Genovesi ospite dell’Ordine degli Architetti BAT Il 5 maggio nel Polo Museale di Trani terrà una lectio magistralis
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.