Scuola digitale
Scuola digitale
Territorio

Ecologia digitale: nuove strategie di educazione alla sostenibilità

Un convegno all'Officina San Domenico per la Settimana Unesco Dess

Sarà mercoledì 26 novembre, alle ore 17.00 nell'Officina San Domenico, il convegno "Ecologia digitale: nuove strategie di educazione alla sostenibilità", uno dei primi eventi programmati dal Comune di Andria e dedicati alla Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibile dal titolo "La città sostenibile. Il futuro è oggi". Eventi e convegni si susseguiranno sino al 30 novembre: "Le nuove idee e sperimentazioni per l'Educazione Ambientale" è il tema di questa edizione, nonché ultima, della Settimana DESS, che mira a fare il punto su quanto è stato fatto per la creazione di città intelligenti, tecnologiche e interconnesse, sostenibili e confortevoli, attrattive e sicure.

Non è più possibile parlare di educazione e di ambiente senza fare riferimento all'utilizzo del digitale e delle nuove tecnologie o tralasciare i nuovi linguaggi che hanno modificato il modo di organizzare la conoscenza. Per sensibilizzare le nuove generazioni sull'assunzione di comportamenti e stili di vita all'insegna del rispetto dell'ambiente è opportuno cominciare a utilizzare il linguaggio delle nuove generazioni: App, videogames, Ebook, tablet, smartphone, etc. Sin dalla tenera età, i bambini dimostrano verso le nuove tecnologie una sensibilità e predisposizione maggiori rispetto agli adulti. Il naturale approccio dei più piccoli al digitale provoca spavento, timore e insicurezza in chi è responsabile della crescita e formazione dei minori. La scuola deve diventare luogo di incontro tra i due mondi, quello dei nativi digitali e quello degli immigrati digitali (gli adulti). Gli alunni delle nostre scuole sono tutti nativi digitali e come tali le scuole dovrebbero cominciare a considerarli. La scuola dovrebbe riuscire a colmare alcune lacune di comprensione. Come? Uniformando il lessico e cominciando a utilizzare gli strumenti adottati dagli alunni.

Il convegno, rivolto principalmente ai dirigenti scolastici e a tutti i docenti, è un'occasione per conoscere nuove modalità di insegnamento della didattica alla sostenibilità per comprendere realmente il concetto di "classi 2.0". Sulla scia del Piano Nazionale Scuola Digitale, esperti di ambiente, giornalismo, formazione, didattica e digitale - parleranno di metodologie ludico-didattiche alternative per impartire lezioni di sostenibilità. Interverranno, tra gli altri, la dott.ssa Maria Veronico, referente per l'implementazione della cultura scientifica e tecnologia, USR Puglia, Direzione Generale; Lucia Schinzano, direttore responsabile del magazine Ambiente&Ambiente; Francesco Leonetti, esperto in tecnologie multimediali interattive e di ebook e piattaforme per l'editoria digitale; Salvatore Guliano, Preside ITIS Majorana di Brindisi; Fabio Belsanti, Managing Director & Lead Designer della P.M. Studios e ideatore degli Ecowarriors; Roberta Franceschetti, esperta in comunicazione ed editoria e direttrice di mamamo.it. Modera Ludovico Fontana del Corriere del Mezzogiorno e Corriere Innovazione.
  • Comune di Andria
  • unesco
Altri contenuti a tema
Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Evento promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente, ENIT, UNPLI e Unione Nazionale Pro Loco d’Italia
Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Pubblicata la Lista dei beneficiari. I nuclei assegnatari della carta potranno verificarlo dal proprio protocollo ISEE
Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Dalle "Guardie Civiche" alla Costituzione del Corpo
Nuova convocazione del Consiglio Comunale per giovedì 30 ottobre Nuova convocazione del Consiglio Comunale per giovedì 30 ottobre Sui temi Fondazione Castel dei Mondi, Consiglio del Cibo, Piscina comunale e variazioni NTA
Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria La Regione ha stanziato nuove risorse
“Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli “Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli Oltre 200 le domande presentate ed i primi 124 progetti ammessi
Scadenza 3 agosto 2026 per le Carte d’Identità cartacee: la nota del Comune di Andria Scadenza 3 agosto 2026 per le Carte d’Identità cartacee: la nota del Comune di Andria Il Settore Servizi Demografici invita alla sostituzione con la Carta d’Identità Elettronica
Via Montegrappa, interruzione stradale nella giornata di domani 23 ottobre Via Montegrappa, interruzione stradale nella giornata di domani 23 ottobre Per lavori urgenti AQP
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.