Scuola digitale
Scuola digitale
Territorio

Ecologia digitale: nuove strategie di educazione alla sostenibilità

Un convegno all'Officina San Domenico per la Settimana Unesco Dess

Sarà mercoledì 26 novembre, alle ore 17.00 nell'Officina San Domenico, il convegno "Ecologia digitale: nuove strategie di educazione alla sostenibilità", uno dei primi eventi programmati dal Comune di Andria e dedicati alla Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibile dal titolo "La città sostenibile. Il futuro è oggi". Eventi e convegni si susseguiranno sino al 30 novembre: "Le nuove idee e sperimentazioni per l'Educazione Ambientale" è il tema di questa edizione, nonché ultima, della Settimana DESS, che mira a fare il punto su quanto è stato fatto per la creazione di città intelligenti, tecnologiche e interconnesse, sostenibili e confortevoli, attrattive e sicure.

Non è più possibile parlare di educazione e di ambiente senza fare riferimento all'utilizzo del digitale e delle nuove tecnologie o tralasciare i nuovi linguaggi che hanno modificato il modo di organizzare la conoscenza. Per sensibilizzare le nuove generazioni sull'assunzione di comportamenti e stili di vita all'insegna del rispetto dell'ambiente è opportuno cominciare a utilizzare il linguaggio delle nuove generazioni: App, videogames, Ebook, tablet, smartphone, etc. Sin dalla tenera età, i bambini dimostrano verso le nuove tecnologie una sensibilità e predisposizione maggiori rispetto agli adulti. Il naturale approccio dei più piccoli al digitale provoca spavento, timore e insicurezza in chi è responsabile della crescita e formazione dei minori. La scuola deve diventare luogo di incontro tra i due mondi, quello dei nativi digitali e quello degli immigrati digitali (gli adulti). Gli alunni delle nostre scuole sono tutti nativi digitali e come tali le scuole dovrebbero cominciare a considerarli. La scuola dovrebbe riuscire a colmare alcune lacune di comprensione. Come? Uniformando il lessico e cominciando a utilizzare gli strumenti adottati dagli alunni.

Il convegno, rivolto principalmente ai dirigenti scolastici e a tutti i docenti, è un'occasione per conoscere nuove modalità di insegnamento della didattica alla sostenibilità per comprendere realmente il concetto di "classi 2.0". Sulla scia del Piano Nazionale Scuola Digitale, esperti di ambiente, giornalismo, formazione, didattica e digitale - parleranno di metodologie ludico-didattiche alternative per impartire lezioni di sostenibilità. Interverranno, tra gli altri, la dott.ssa Maria Veronico, referente per l'implementazione della cultura scientifica e tecnologia, USR Puglia, Direzione Generale; Lucia Schinzano, direttore responsabile del magazine Ambiente&Ambiente; Francesco Leonetti, esperto in tecnologie multimediali interattive e di ebook e piattaforme per l'editoria digitale; Salvatore Guliano, Preside ITIS Majorana di Brindisi; Fabio Belsanti, Managing Director & Lead Designer della P.M. Studios e ideatore degli Ecowarriors; Roberta Franceschetti, esperta in comunicazione ed editoria e direttrice di mamamo.it. Modera Ludovico Fontana del Corriere del Mezzogiorno e Corriere Innovazione.
  • Comune di Andria
  • unesco
Altri contenuti a tema
Malcangi (Pd): "Sulle attività della Multiservizi necessario fare luce una volta per tutte" Malcangi (Pd): "Sulle attività della Multiservizi necessario fare luce una volta per tutte" "Esprimiamo forte disappunto sulla nota fatta affiggere sulle cappelle cimiteriali private negli scorsi giorni"
Al via la Lotteria di San Riccardo Al via la Lotteria di San Riccardo Il Comitato Feste Patronali lancia l’iniziativa per rinsaldare il legame della comunità con i Santi Patroni e mette in palio un viaggio a Barcellona
Via i pannelli fotovoltaici al Cimitero di Andria, l'intergruppo consiliare: "Intimazione inaccettabile" Via i pannelli fotovoltaici al Cimitero di Andria, l'intergruppo consiliare: "Intimazione inaccettabile" La nota a proposito dello smantellamento dei pannelli fotovoltaici nel cimitero locale
Andria protagonista alla Festa Pugliese di Adria Andria protagonista alla Festa Pugliese di Adria La Sindaca Bruno rafforza il legame tra le due città unite da cultura, identità UNESCO e valori condivisi
"Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa "Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa Nota dei consiglieri comunali del M5S Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, e del collega del Gruppo Misto Nicola Civita
“Una Finestra sul Cortile” Nel Cuore del Festival: il calendario degli spettacoli da lunedì 8 a mercoledì 9 “Una Finestra sul Cortile” Nel Cuore del Festival: il calendario degli spettacoli da lunedì 8 a mercoledì 9 Gli ultimi biglietti e titoli di accesso, interi e ridotti, per i vari spettacoli in cartellone, sono disponibili per l'acquisto presso lo Sportello IAT
Incidente sul lavoro, grave un 61enne di Andria Incidente sul lavoro, grave un 61enne di Andria Il fatto è avvenuto a Minervino Murge. E' in codice rosso all'ospedale "Lorenzo Bonomo"
Restituito alla città il polo ludico sociale del Centro di Aggregazione di via Fornaci Restituito alla città il polo ludico sociale del Centro di Aggregazione di via Fornaci La nota del Partito Democratico, di Andria Bene Comune, di AndriaLab e della Rete Civica di Futura, AVS ed Italia Viva
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.