Palazzo Porro
Palazzo Porro
Attualità

Eccidio Sorelle Porro: le iniziative dell’Amministrazione Comunale

Il 7 marzo ricorre il 79esimo anniversario della tragedia che ha macchiato per sempre la storia della città di Andria

Il 7 marzo ricorre il 79esimo anniversario dell'eccidio delle Sorelle Porro.

Nel 1946 si consumò una tragedia che ha macchiato per sempre la storia della città di Andria. Nello scenario di un secondo dopoguerra dilaniato dalla fame, dalla miseria, dalla disoccupazione, dalle gravi condizioni economiche in cui versavano i braccianti andriesi che li condussero ad una serie di rivendicazioni politiche, Luisa e Carolina Porro, colpevoli solo di appartenere ad un ceto sociale privilegiato, furono massacrate da una folla inferocita e incontrollabile dopo che si udì uno sparo proveniente dal Palazzo Porro in piazza Municipio. Era la vigilia del discorso che Giuseppe Di Vittorio avrebbe pronunciato di lì a poco sulla condizione dei braccianti disoccupati: quello sparo scatenò la ferocia della folla, percepito come un avvertimento contro le turbolenze di quei giorni. Uomini e donne trascinarono le due sorelle fuori dal Palazzo e le massacrarono. Un eccidio in piena regola, con corpi vituperati e trascinati per un giorno intero, per finire esanimi lungo via Bovio e che solo la pietà umana l'8 marzo fece condurre al Cimitero.
Anche quest'anno sarà fatta memoria di questo evento e la giornata sarà scandita da contributi e momenti di riflessione con la partecipazione delle scuole.
«L'amministrazione comunale ha voluto fin dal suo insediamento recuperare la memoria storica di questo tragico avvenimento e trasferirlo alle giovani generazioni con la loro presenza attiva e collaborativa» afferma la sindaca Giovanna Bruno.

Questo il programma di venerdì 7 marzo:
→ ore 9.30 al Liceo "C. Troya", ""La fame violenta", lettura drammatizzata dell'eccidio delle sorelle Porro, un racconto di memorie e giustizia un viaggio attraverso le parole e le emozioni e i drammi di una vicenda che ha segnato la nostra città per dar voce a chi è stato spezzato dalla violenza della storia;

→ ore 11.00 in piazza Carolina e Luisa Porro (nei pressi di via Ferrucci) avrà inizio il momento commemorativo, in collaborazione con gli studenti dell'I.C. Oberdan – V. Emanuele III;

→ a seguire a Palazzo Porro (piazza Umberto) deposizione di fiori da parte dell'amministrazione.

«"La fame violenta" è una rappresentazione teatrale che nasce da uno studio ed approfondimento storico portato avanti dai ragazzi e dalle ragazze del servizio civile universale presso la Biblioteca Comunale in collaborazione con il Liceo "Troya", uno dei partner del progetto "In reading2023" – spiega l'Assessora al Futuro, Viviana Di Leo - L'Eccidio delle Sorelle Porro rappresenta un pezzo della nostra storia che non possiamo disperdere e dimenticare, perché come tutti i fatti storici ha sempre qualcosa di intrinseco da trasmettere. È bello che quest'anno a farsi carico del ricordo siano proprio i giovani che parlano ad altri giovani. Ringrazio loro per essersi resi protagonisti e la dottoressa Silvia Di Tacchio del Settore Politiche Giovanili, la dirigente del Liceo Classico Dora Guarino e le docenti referenti per il coordinamento del gruppo di lavoro».

Sul tema della violenza e della legalità si segnala anche "Lo specchio dei tempi – Dramma in due atti sulla violenza contro le donne", di Stefania De Ruvo, in scena sabato 8 e domenica 9 marzo a cura dell'Associazione teatrale "L'altro Teatro", insieme alla Pro Loco col patrocinio della Città di Andria, auditorium "Mons. Di Donna" (ore 19,30).
Questi eventi del 7, 8 e 9 marzo rientrano nell'anteprima del Festival della Legalità – V edizione, che si terrà maggio prossimo.





  • Comune di Andria
  • Eccidio sorelle Porro
Altri contenuti a tema
"Una Comunità generativa": giovedì 6 novembre nel Chiostro San Francesco "Una Comunità generativa": giovedì 6 novembre nel Chiostro San Francesco Una iniziativa dell'Istituto comprensivo "Mariano - Fermi"
Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente, ENIT, UNPLI e Unione Nazionale Pro Loco d’Italia
Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Pubblicata la Lista dei beneficiari. I nuclei assegnatari della carta potranno verificarlo dal proprio protocollo ISEE
Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Dalle "Guardie Civiche" alla Costituzione del Corpo
Nuova convocazione del Consiglio Comunale per giovedì 30 ottobre Nuova convocazione del Consiglio Comunale per giovedì 30 ottobre Sui temi Fondazione Castel dei Mondi, Consiglio del Cibo, Piscina comunale e variazioni NTA
Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria La Regione ha stanziato nuove risorse
“Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli “Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli Oltre 200 le domande presentate ed i primi 124 progetti ammessi
Scadenza 3 agosto 2026 per le Carte d’Identità cartacee: la nota del Comune di Andria Scadenza 3 agosto 2026 per le Carte d’Identità cartacee: la nota del Comune di Andria Il Settore Servizi Demografici invita alla sostituzione con la Carta d’Identità Elettronica
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.