Dora Conversano
Dora Conversano
Vita di città

E' possibile fare 5 minuti di ritardo? La risposta dell'assessore Dora Conversano del Comune di Andria

"La prima finalità di un percorso pedagogico è proprio quello dell'accoglienza. È l'obiettivo prioritario degli ambienti educativi"

Nei giorni scorsi ad Andria un bambino della scuola dell'infanzia, accompagnato da un suo genitore, è stato rifiutato all'ingresso per cinque minuti di ritardo. La notizia ha fatto discutere parecchio, dando sfogo a numerosi commenti e dividendo gli utenti in due schieramenti: gli intransigenti e i tolleranti.

Visto l'interesse per questo tipo di argomento abbiamo chiesto all'assessore alla persona del Comune di Andria, Dora Conversano, con delega alla pubblica istruzione, se effettivamente è corretto rifiutare un bambino a scuola per cinque minuti di ritardo.

"Secondo me non è corretto, e più che scorretto a meno che non sia diventata un abitudine quella di arrivare in ritardo. È, invece, possibile essere ammessi con giustifica per di più in presenza del genitore. Non si parla di un grave ritardo, eppure anche in quel caso potrei accoglierlo con giustifica. Rifiutare un bambino a scuola per un ritardo di cinque minuti mi sembra legalmente scorretto" e aggiunge "Non conosco il regolamento della scuola. Però ripeto, qualsiasi orario sia, e in qualsiasi ordine di scuola, se l'alunno viene accompagnato dai genitori, giustificando la motivazione del ritardo per me va assolutamente accolto e non mandato indietro".

Come considera questa situazione sotto il profilo prettamente pedagogico, di cui tanto si è anche discusso.

"Preciso che la prima finalità di un percorso pedagogico, ma soprattutto se si comincia dai più piccoli, è proprio quello dell'accoglienza. È l'obiettivo prioritario di ambienti educativi come quello della scuola. Io se devo educare, formare devo essere capace di capire che cos'è l'accoglienza. Con questo non voglio mettere in secondo piano il rispetto delle regole, ma stiamo parlando dei primi giorni di scuola" e conclude "Dopodiché se devo dare degli indirizzi di rispetto del regolamento delle regole, tra cui quello di essere puntuali troverò il modo di farlo, ma non lo posso fare respingendo l'ingresso del bambino giustificato tra l'altro dal genitore".
  • Scuola
Altri contenuti a tema
“Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio “Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio Con il cortometraggio "Viaggio Distruzione", diretto e montato dal regista ruvese Michele Pinto e la partecipazione del noto attore Mingo De Pasquale
Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Il Comune di Andria premia i migliori elaborati di ecologia ideati degli studenti
Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” In palio ci sono 10 borse di studio, del valore di € 200,00 (in libri scolastici)
Festa di fine anno scolastico alla Scuola “Don Tonino Bello” di Andria Festa di fine anno scolastico alla Scuola “Don Tonino Bello” di Andria Saranno ufficialmente consegnati gli ambienti scolastici della scuola, al fine di avviare le attività dell’Oratorio estivo
Progetto Scuola Attiva Kids: festa dello sport all’Istituto Comprensivo Oberdan Vittorio Emanuele III Progetto Scuola Attiva Kids: festa dello sport all’Istituto Comprensivo Oberdan Vittorio Emanuele III Protagonisti dell’evento sono stati gli alunni delle classi seconde, terze e quarte del plesso Oberdan
Superheroes, giornata finale del progetto sull’inclusione scolastica     Superheroes, giornata finale del progetto sull’inclusione scolastica     Il lavoro prodotto dai ragazzi affetti da disturbi dello spettro autistico sarà ospitato pure all’interno del Festival della Legalità
Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Il centro studi "don Riccardo Zingaro" di Andria organizza un convegno sui disturbi dell'apprendimento Il centro studi "don Riccardo Zingaro" di Andria organizza un convegno sui disturbi dell'apprendimento L'evento è in programma a Molfetta il 12 marzo 2025 alle ore 17 nella sala teatro "De Curtis-Troisi" dell'istituto comprensivo "Battisti-Pascoli"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.