Guardia di Finanza
Guardia di Finanza
Cronaca

Operazione "Drug Castle" della Gdf, sequestrato patrimonio coppia andriese

Case, magazzini, depositi e terreni per un valore di oltre 500 mila euro

I Finanzieri del Compagnia di Andria, al termine di un'articolata attività investigativa condotta nei confronti di 2 coniugi andriesi accusati di reati di spaccio aggravato di sostanze stupefacenti, hanno dato esecuzione ad un provvedimento di sequestro finalizzato alla confisca di beni mobili ed immobili oltre a disponibilità finanziarie, disposto dal Giudice delle indagini preliminari del Tribunale di Trani.

Le indagini sono state dirette e coordinate dalla Procura di Trani che ha delegato sia gli accertamenti patrimoniali, sia l'esecuzione del decreto di sequestro finalizzato alla confisca.

I due coniugi, stabilmente residenti ad Andria ed attualmente ristretti - il marito presso la Casa Circondariale di Trani e la moglie ai domiciliari – rientrano nella platea delle persone per le quali è possibile, anche nella fase delle indagini preliminari, procedere agli accertamenti, in chiave preventiva, previsti dall'articolo 85 bis del DPR 309/1990, relativo al congelamento e alla confisca dei beni strumentali e dei proventi da reato.

Il provvedimento cautelare ha riguardato dodici immobili ubicati in Andria, tra cui un casolare ed una villa sita in Castel del Monte, due case, magazzini e depositi, sei terreni, tre autovetture, nonché disponibilità finanziarie (conti correnti e carte di credito) per un valore complessivo di € 523.900,00.

All'origine del sequestro vi è un'indagine patrimoniale avviata a seguito di specifici accertamenti svolti da militari del Nucleo Mobile della Compagnia di Andria che hanno consentito di individuare un cospicuo patrimonio, frutto dell'illecita attività, in parte indirettamente intestati dai coniugi ai propri familiari ma, di fatto, nella loro disponibilità.

In effetti, già dalle indagini è emerso come il pater familias nell'ultimo quindicennio abbia svolto con continuità un'attività di traffico di sostanze stupefacenti del tipo marijuana da cui ha tratto un importante e cospicuo profitto, reimpiegato poi, così come accertato dagli accertamenti patrimoniali, per l'acquisto di beni mobili ed immobili.

Le indagini esperite nei confronti dell'intero nucleo familiare, svolte anche attraverso le indagini finanziarie, hanno portato ad una ricostruzione analitica dei singoli investimenti effettuati a partire dal 2003, palesando una sperequazione tra redditi leciti dichiarati al Fisco e l'incremento patrimoniale accertato.

L'attività di servizio testimonia il costante impegno delle Fiamme Gialle andriesi nel settore strategico dell'aggressione ai patrimoni illecitamente accumulati, quale fondamentale strumento di contrasto alla criminalità.
  • guardia di finanza
Altri contenuti a tema
Guardia di Finanza, cerimonia di avvicendamento al vertice del Comando Barletta-Andria-Trani Guardia di Finanza, cerimonia di avvicendamento al vertice del Comando Barletta-Andria-Trani Arriva il Colonnello Andrea Di Cagno
Sigarette clandestine, la più grande "fabbrica" in Puglia, sequestri ad Andria Sigarette clandestine, la più grande "fabbrica" in Puglia, sequestri ad Andria Operazione della Guardia di finanza partita da Palermo
Saluto al comandante Cassano, alla Guardia di Finanza BAT arriva Di Cagno Saluto al comandante Cassano, alla Guardia di Finanza BAT arriva Di Cagno Il SILF BAT saluta il comandante provinciale trasferito a Roma
251° anniversario della Guardia di Finanza a Barletta. Comandante Cassano: "Anno e mezzo di grande crescita" 251° anniversario della Guardia di Finanza a Barletta. Comandante Cassano: "Anno e mezzo di grande crescita" La cerimonia si è svolta nella serata di ieri a Piazza Marina
251° anniversario della Guardia di Finanzia: bilancio operativo da gennaio 2024 a maggio 2025 251° anniversario della Guardia di Finanzia: bilancio operativo da gennaio 2024 a maggio 2025 Guardia di Finanza: «Impegno "a tutto campo" contro la criminalità a tutela di cittadini e imprese»
Coinvolte anche aziende della Bat, in un giro di fatture false in tutta Italia Coinvolte anche aziende della Bat, in un giro di fatture false in tutta Italia Ottenuti illeciti risparmi d’imposta, quantificati in oltre 26 milioni di euro
Pubblicata la Relazione sull’attività svolta e risultati conseguiti dalla DIA nel 2024: il focus sulla Bat Pubblicata la Relazione sull’attività svolta e risultati conseguiti dalla DIA nel 2024: il focus sulla Bat L'analisi sui fenomeni di criminalità organizzata di stampo mafioso
Prezzi del carburante: stretta anti-speculazione della Guardia di Finanza Prezzi del carburante: stretta anti-speculazione della Guardia di Finanza ​Al via il dispositivo di contrasto agli illeciti, in concomitanza con il recente “riallineamento accise”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.