scuola
scuola
Scuola e Lavoro

Dora Guarino, Dirigente scolastica: «Riflessioni sul piano di dimensionamento scolastico»

«Si propone di lasciare invariata la situazione attuale in attesa di una programmazione equilibrata ed attenta al territorio»

Nel dibattito scaturito dalla proposta comunale di rivisitazione del dimensionamento scolastico, ecco registrare l'intervento della dirigente scolastica prof.ssa Dora Guarino.

«In un periodo particolarmente problematico per gli effetti destabilizzanti della pandemia, l'amministrazione comunale andriese ha pensato bene di destabilizzare ulteriormente le famiglie rivedendo l'assetto scolastico.
Il piano regionale di dimensionamento, nell'allegato A, sottolinea lo stato delle istituzioni scolastiche regionali, tra le quali risultano:
n. 9 istituzioni con numero di iscritti al di sotto di 500 alunni;
n. 35 istituti con numero alunni compreso tra 500 e 600;
n. 2 istituti con un numero di iscritti tra 300 e 400.
Sono queste situazioni di criticità.
Vi sono, dall'altra parte, "istituzioni nelle quali l'elevato numero di iscritti e plessi supera di gran lunga la media e potrebbe compromettere la qualità del servizio offerto"; si tratta di ben 42 istituzioni che hanno un numero di iscritti compreso tra 1200 e 1400 e 21 istituzioni che hanno un numero di iscritti superiore a 1400.
Tra i "criteri dimensionali" alla base della formazione del Piano regionale, le proposte di riorganizzazione devono essere finalizzate a:
  • garantire a ciascuna scuola un numero di iscritti tale da salvaguardare l 'autonomia, dando priorità alla riorganizzazione di scuole aventi un numero di iscritti inferiore ai 500;
  • equilibrare le situazioni di forte disparità di numero di iscritti per scuola dando priorità alla riorganizzazione di istituti con numero di iscritti superiore a 1400;
  • per il I° ciclo prevedere la costituzione di istituti comprensivi, a garanzia della continuità educativa e didattica "ove ne ricorrano le condizioni";
  • "la proposta di riorganizzazione dovrà consentire la risoluzione delle criticità di tutte le istituzioni scolastiche coinvolte nell'ipotesi di riorganizzazione avanzate", continua la nota regionale.
Ci chiediamo quali siano le criticità della scuola andriese dal momento che, a differenza di altre città, il numero di iscritti consente di mantenere l'autonomia delle stesse.
Qualche riflessione, invece, va fatta sulla proposta di riorganizzazione avanzata dall' amministrazione comunale:
  1. La riduzione di istituti scolastici significa riduzione di personale (così come ribadito da tutte le sigle sindacali della scuola);
  2. Si creerebbero 8 istituti comprensivi e rimarrebbe un solo circolo didattico (dunque le famiglie non avrebbero pari opportunità di continuità educativa e didattica per i loro figli);
  3. Gli istituti comprensivi che nasceranno avranno forte disparità tra loro per numero di iscritti e per bacino di utenza;
  4. Alcuni comprensivi saranno già sovra dimensionati rispetto ai parametri fissati dalla Regione.
Alla luce di queste considerazioni il piano proposto presenta più criticità di quante ce ne siano oggi e tali da richiedere, in un futuro immediato, una nuova revisione dell'assetto.
Per tutti questi motivi e per il bene della città, si propone di lasciare invariata la situazione attuale in attesa di una programmazione equilibrata ed attenta al territorio», conclude la dirigente scolastica, prof.ssa Dora Guarino.
  • Scuola
  • Comune di Andria
Altri contenuti a tema
Fumettopia, quarto appuntamento in Biblioteca Comunale il 21 agosto Fumettopia, quarto appuntamento in Biblioteca Comunale il 21 agosto Ass. Di Bari: «L'ingresso è libero, all'aperto, arrivando in bici o a piedi»
La Provincia BAT cerca immobile per ospitare aule scolastiche per il Liceo Statale “Carlo Troya” La Provincia BAT cerca immobile per ospitare aule scolastiche per il Liceo Statale “Carlo Troya” Per la presentazione delle offerte ci sarà tempo fino alle ore 14:00 del 22 agosto
Ad Andria parcheggi inidonei per la ambulanze del servizio 118 Ad Andria parcheggi inidonei per la ambulanze del servizio 118 Sono costrette su via Vittorio Veneto ad occupare parte del marciapiede e sono sistemate sotto il sole cocente, senza alcun tipo di copertura
Malore per una 41enne in stato interessante a Castel del Monte: a salvarla il personale del 118 Malore per una 41enne in stato interessante a Castel del Monte: a salvarla il personale del 118 Ferragosto di interventi importanti per le equipe sanitarie sul territorio della BAT
Cinquantenne di Andria arrestato per tentato omicidio Cinquantenne di Andria arrestato per tentato omicidio Ha aggredito con un coltello un ventenne incensurato, colpendolo con numerosi fendenti
Finisce al pronto soccorso del Bonomo dopo una lite di vicinato Finisce al pronto soccorso del Bonomo dopo una lite di vicinato L'episodio è accaduto alle case parcheggio di viale Virgilio. Sul posto 118 e Polizia di Stato
1 Nuovo manto stradale per viale Virgilio e parte di via Stazio, via Ceruti e via Lissa Nuovo manto stradale per viale Virgilio e parte di via Stazio, via Ceruti e via Lissa Il progetto è stato redatto dal Settore Lavori Pubblici su indirizzo dell'assessorato al Quotidiano, arch. Mario Loconte
Taglio di 100 alberi per la pineta comunale: "Maggiore considerazione per il verde pubblico cittadino" Taglio di 100 alberi per la pineta comunale: "Maggiore considerazione per il verde pubblico cittadino" All'indomani della notizia del drastico provvedimento ambientale, molti cittadini chiedono un cambio di rotta circa la tenuta del verde urbano
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.