violenza contro le donne
violenza contro le donne
Cronaca

Donna e due suoi figli minorenni maltrattati: intervento dei Servizi sociali del Comune di Andria

Si tratta del secondo intervento da inizio anno. Ma altre 4 donne con i loro bambini (8 in tutto) sono ancora in protezione

Aggredita, malmenata e minacciata dal suo compagno, negli scorsi mesi ha dovuto far ricorso alle cura dei sanitari del pronto soccorso.
Il marito era stato arrestato per i gravi maltrattamenti in famiglia. Ma appena scarcerato, nonostante le limitazioni dei giudici, è tornato a minacciare la donna, incutendo terrore e concreta angoscia per le loro sorti.
In attesa di ulteriori provvedimenti dell'autorità giudiziaria e per la loro tutela immediata, i Servizi sociali, in collaborazione con il Centro antiviolenza Riscoprirsi, hanno provveduto ad inserire la donna in una Casa rifugio ad indirizzo segreto.
L'Assistente sociale comunale, nel corso del colloquio professionale, ha potuto constatare lo stato ansioso della donna, la sua disperazione rispetto al pericolo percepito e alle reali preoccupazioni per la sua sorte, minacciata di morte e dei suoi figli.
Valutato lo stato di rischio, è stato immediato il ricorso alla protezione in struttura (ex art. 403 c.c.) in accordo con la Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Bari.

E' il secondo caso dall'inizio dell'anno.
Ma altre 4 donne con i loro bambini (8 in tutto) sono ancora in protezione, a cura dei Servizi Sociali, per evitare aggressioni e maltrattamenti da parte dei loro coniugi e in attesa di decisioni da parte dell'Autorità Giudiziaria.

Mariti e padri violenti, le cui modalità anche solo intimidatorie, rappresentano un fattore di rischio e determinano un trauma per i minori in età evolutiva, che inevitabilmente segnerà il loro percorso di crescita.

I percorsi giudiziari sono lunghi e complessi e talvolta il maltrattamento agito, non sempre documentato da referti del pronto soccorso, è incisivo e dirompente nell'equilibrio psicologico di donne e bambini.

Minacce, denigrazioni, aggressioni verbali, squalifiche, invettive, violenza economica (lasciare la famiglia senza risorse per i beni primari, anche quando il giudice stabilisce un assegno per il loro mantenimento) al pari di una aggressione fisica, costituiscono condizioni afflittive intollerabili che giustificano un intervento da parte dei Servizi sociali.

"Questa attenzione alle persone, a quelle più vulnerabili – sottolinea l'Assessore Dora Conversano - caratterizza le funzioni del nostro Servizio sociale e della rete di servizi collegati. Una collaborazione permanente fra i diversi attori pubblici e del terzo settore, che rappresenta un valore aggiunto per la comunità cittadina".

La Sindaca Giovanna Bruno ricorda che "potenziare il Servizio sociale, per raggiungere il Livello essenziale (LIVEAS) previsto dalla legge di almeno 1 assistente sociale ogni 5000 abitanti, resta l'obiettivo primario di questa amministrazione, per il 2023, per assicurare le dovute prestazioni di protezione, cura e sostegno delle fragilità e accompagnamento della genitorialità."
  • Comune di Andria
  • violenza sulle donne
Altri contenuti a tema
I Carabinieri della Bat ricordano il Carabiniere andriese Antonio Lorusso, Medaglia d'Oro al Valor militare I Carabinieri della Bat ricordano il Carabiniere andriese Antonio Lorusso, Medaglia d'Oro al Valor militare Con il brillante intervento portato a termine oggi dai militari di Andria, non poteva essere ricordata meglio la figura e l'eroico gesto del Carabiniere Lorusso
Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Dito puntato sulla carenza di comunicazione istituzionale. Sollecitati controlli e soluzioni sostenibili insieme alla pubblicazioni di dati pubblici
Due parchi urbani inaugurati nei pressi dello stadio Sant’Angelo dei Ricchi Due parchi urbani inaugurati nei pressi dello stadio Sant’Angelo dei Ricchi Sono stati intitolati a Chiara Lubich e ad Igino Giordani
Il Gazebo del Cittadino riparte da Santa Maria Vetere: ascolto, confronto e proposte per un quartiere dimenticato Il Gazebo del Cittadino riparte da Santa Maria Vetere: ascolto, confronto e proposte per un quartiere dimenticato Sabato 3 Maggio, in Piazza Santa Maria Vetere a partire dalle ore 9.30
Andria Multiservice spa, approvato il bilancio 2024 nei tempi previsti dalla legge Andria Multiservice spa, approvato il bilancio 2024 nei tempi previsti dalla legge L'adempimento il 29 aprile chiudendo con un utile come lo scorso anno
"100 anni della radio" iniziativa ad Andria dell'Associazione Nazionale Radioamatori "100 anni della radio" iniziativa ad Andria dell'Associazione Nazionale Radioamatori Domenica 4 maggio, alle ore 8,30 presso la villa comunale, in viale Alfonso Di Pasquale
Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Al Piccinni di Bari, la cerimonia di consegna per 55 cittadini pugliesi
1° Maggio, festa del lavoro e dei lavoratori. Il messaggio del Sindaco Giovanna Bruno 1° Maggio, festa del lavoro e dei lavoratori. Il messaggio del Sindaco Giovanna Bruno Un pensiero alla città: "Buona festa a tutti"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.