Don Riccardo Agresti sale in cattedra all'Università di Bari
Don Riccardo Agresti sale in cattedra all'Università di Bari
Attualità

Don Riccardo Agresti sale in cattedra all'Università di Bari con il progetto "Senza Sbarre"

Porta la sua testimonianza al corso di Pedagogia Generale e Sociale della professoressa Antonia Rubini

Carcere e reinserimento sociale. Don Riccardo Agresti da Andria porta la sua testimonianza all' Ateneo barese. "Il carcere senza sbarre è possibile ma, prima di tutto, la rieducazione", è questo il titolo del seminario tenutosi venerdì scorso, 10 novembre presso l'Università di Bari nell'ambito del corso di Pedagogia Generale e Sociale, tenuto dalla docente biscegliese Antonia Rubini.

Protagonista dell'incontro con i numerosi studenti del primo anno del corso di Scienze dell'Educazione e della Formazione è stato infatti don Riccardo Agresti, coordinatore con don Vincenzo Giannelli di "Senza sbarre", progetto diocesano che si occupa di avvicinare al mondo del lavoro detenuti ed ex-detenuti attraverso l'uso di una forma detentiva alternativa, il cui fine è il reinserimento socio-lavorativo attraverso un'azienda di produzione artigianale di taralli, commercializzati in Italia e all'estero ma adesso anche pasta fresca (solo su ordinazione) e nelle prossime previsioni anche prodotti caseari, appena saranno restaurati delle antiche stalle e magazzini del complesso che in contrada San Vittore, a pochi chilometri dal maniero federiciano, ospita questa realtà vitale.

Don Riccardo ha portato esperienze dirette, ha spiegato quanto inadeguato sia il sistema carcerario italiano -avendo egli stesso frequentato per lunghi anni l'istituto penitenziario di Trani- e quanto siano fondamentali, nell'attuazione di ciò che la Costituzione stessa stabilisce, progetti come quello di "Senza Sbarre", prova concreta che un'alternativa esiste ed è altrettanto efficace.
"La teoria che si traduce in pratica è un pilastro fondamentale della disciplina pedagogica" ha dichiarato la prof.ssa Antonia Rubini che, per questo, ha invitato in aula don Riccardo con la sua testimonianza di come sia possibile trasformare la pena detentiva da afflittiva a rieducativa attuando concretamente i principi dell'articolo 27 della nostra Costituzione.

"Voi siete la novità, la rivoluzione, l'entusiasmo": così gli studenti e le studentesse sono stati invitati da don Riccardo "a intercettare i bisogni delle periferie, siano esse territoriali o esistenziali, e a schierarsi tra le fila di coloro che sanno con certezza che il più grande investimento è ripartire da chi ha sbagliato, affrontando con loro un percorso che li accompagni ad un reinserimento sociale, educativo e lavorativo totale".
Don Riccardo Agresti sale in cattedra all'Università di BariDon Riccardo Agresti sale in cattedra all'Università di BariDon Riccardo Agresti sale in cattedra all'Università di BariDon Riccardo Agresti sale in cattedra all'Università di BariDon Riccardo Agresti sale in cattedra all'Università di BariDon Riccardo Agresti sale in cattedra all'Università di Bari
  • Diocesi di Andria
  • don riccardo agresti
  • università degli studi di bari
  • carcere di trani
  • Progetto Senza Sbarre
Altri contenuti a tema
Come tradizione una folla di fedeli alla processione della Madonna dell'Altomare Come tradizione una folla di fedeli alla processione della Madonna dell'Altomare Si rinnova uno dei riti più partecipati di fede ed autentica vocazione popolare
La festa della Madonna dell'Altomare, primo martedì dopo Pentecoste La festa della Madonna dell'Altomare, primo martedì dopo Pentecoste Domani messe per tutta la mattina, supplica e alle 18 la processione dal quartiere San Vito. Stasera l'incoronazione
La Regione prende "in carico" il progetto diocesano "Senza Sbarre" La Regione prende "in carico" il progetto diocesano "Senza Sbarre" Oggi in commissione criminalità si è parlato della rieducazione del condannato attraverso questa esperienza educativa
“I santi compagni di speranza”, festa liturgica di San Riccardo “I santi compagni di speranza”, festa liturgica di San Riccardo Lunedì 9 giugno 2025, la ricorrenza del partono della Città di Andria e della Diocesi di Andria. Sante Messe nella Cattedrale
“Chiesa dello Spirito, profezia di speranza”: Veglia diocesana di Pentecoste “Chiesa dello Spirito, profezia di speranza”: Veglia diocesana di Pentecoste La celebrazione sarà presieduta dal Vescovo di Andria, Mons. Luigi Mansi
Vincenzo Cassano insignito dell'onorificenza di Commendatore "al Merito" della Repubblica Vincenzo Cassano insignito dell'onorificenza di Commendatore "al Merito" della Repubblica Durante la Festa delle Repubblica nella città di Macerata: a consegnarla il Prefetto Fusiello ed il Questore Patruno
Don Riccardo Agresti e Giannicola Sinisi a Bari in Commissione Legalità Don Riccardo Agresti e Giannicola Sinisi a Bari in Commissione Legalità Lunedì 9 giugno, alle ore 13 nel corso della prevista seduta di commissione, per illustrare il progetto diocesano "Senza Sbarre"  
Il referendum su lavoro e cittadinanza: capire per scegliere Il referendum su lavoro e cittadinanza: capire per scegliere Incontro informativo il 4 giugno 2025, sui temi referendari, promosso dal Forum di Formazione all’Impegno Sociale e Politico di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.