Don Riccardo Agresti, con il progetto
Don Riccardo Agresti, con il progetto "Senza Sbarre"
Attualità

Don Riccardo Agresti, con il progetto "Senza Sbarre" ospite del seminario di Pedagogia generale all'Ateneo barese

Importanti sono state le testimonianze dei detenuti in misura alternativa, residenti in masseria

"Dal buio alla luce: esperienze di educabilità attraverso il lavoro" è il titolo del Seminario che si è svolto nella mattina di ieri, venerdì 22 novembre presso l'Ateneo di Bari, nell'ambito del corso di Pedagogia Generale tenuto dalla professoressa Antonia Rubini.
Questo l'obiettivo del Seminario: testimoniare buone pratiche di educabilità attraverso azioni concrete significative, rappresentative di un riscatto personale e sociale.
Protagonista don Riccardo Agresti, coordinatore del progetto diocesano di giustizia riparativa e riabilitativa "A mano libera - Senza sbarre", che si occupa di avvicinare al mondo del lavoro detenuti ed ex-detenuti con una forma detentiva alternativa, il cui fine è il reinserimento socio-lavorativo attraverso un'azienda di produzione artigianale di taralli, commercializzati in Italia.
La fiducia nel cambiamento, il ruolo della speranza e l'attività lavorativa rendono possibile ricucire quello strappo profondo, l'errore, che allontana i detenuti dalla società. Nella masseria di don Riccardo non esiste repressione, non esiste punizione: ci si sporca le mani con amore e nella consapevolezza che l'uomo non si riduce allo sbaglio che ha commesso.
Importanti sono state le testimonianze di detenuti in misura alternativa, residenti in masseria, che hanno condiviso in aula le proprie storie di vita, dure, calando gli studenti nel quotidiano e nel reale.
Alla domanda di don Riccardo agli intervenuti che cosa significa l'esperienza in masseria, la risposta è stata: "avere un obiettivo, provare gioia e amore, riaccendere la speranza".
Don Riccardo Agresti, con il progetto "Senza Sbarre"Don Riccardo Agresti, con il progetto "Senza Sbarre"Don Riccardo Agresti, con il progetto "Senza Sbarre"Don Riccardo Agresti, con il progetto "Senza Sbarre"Don Riccardo Agresti, con il progetto "Senza Sbarre"Don Riccardo Agresti, con il progetto "Senza Sbarre"Don Riccardo Agresti, con il progetto "Senza Sbarre"
  • Diocesi di Andria
  • Contrada San Vittore
  • Progetto Senza Sbarre
  • Associazione Amici di San Vittore Onlus
Altri contenuti a tema
Cerimonia della vestizione di tre nuovi soci della Pia Associazione Crociferi di Andria Cerimonia della vestizione di tre nuovi soci della Pia Associazione Crociferi di Andria Cerimonia presieduta dal Parroco ed Assistente spirituale della Pia Associazione Crociferi, don Claudio Stillavato, nella chiesa di S.Nicola di Myra
Il Vescovo Mansi ha reso note le nuove nomine nelle parrocchie e gli incarichi diocesani Il Vescovo Mansi ha reso note le nuove nomine nelle parrocchie e gli incarichi diocesani Ecco la lettera inviata ai Presbiteri, Religiosi e Diaconi della Chiesa di Andria
Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Con Don Riccardo Agresti presenti alla kermesse letteraria di "Libri nel Borgo Antico"
Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Il simulacro della Madre celeste uscirà dalla Cattedrale alle ore 3 di sabato 30 agosto. L'evento da il via alla festa patronale 2025
"Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" Sabato 30 agosto, alle ore 21,30 in via Frisari, nel centro storico di Bisceglie. Con Don Riccardo Agresti, presenta l'avvocato Giuseppe Losapio
Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Il Vescovo Mansi accoglie la richiesta del Santo Padre Papa Leone e rivolge questo appello ai fedeli che vi prenderanno parte
Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Uno degli eventi di fede e partecipazione popolare che da il via alla festa patronale 2025
I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno La riflessione di Don Michelangelo Tondolo: "I compleanni siano un segno per tutti"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.