
Vita di città
Don Michelangelo Tondolo: «Alla scuola Salvemini-Imbriani si rischia di perdere il tempo prolungato»
«Una vera ricchezza per la formazione, la cultura e la socialità di tutti i residenti»
Andria - mercoledì 13 gennaio 2021
11.15
Don Michelangelo Tondolo, parroco della chiesa San Riccardo nel quartiere San Valentino, ha espresso una riflessione sulla gestione precaria del servizio mensa, causata delle difficoltà economiche del Comune di Andria. Un dato questo che non consente ai giovani studenti di beneficiare del progetto "Tempo prolungato" con un conseguente grave impoverimento dell'offerta formativa.
«Il nostro territorio da anni ha avuto nella scuola la ricchezza del "Tempo prolungato" (cfr. i presidi Mattana e Ribatti)», spiega don Michelangelo Tondolo, «Questa particolarità ha permesso, insieme all'umile servizio della parrocchia, di elevare di molto la formazione, la cultura e la socialità di tutti i residenti. Purtroppo, a causa delle note vicende legate sia alla gestione poco equa dei buoni pasto, sia alla difficoltà economica del Comune, stiamo correndo il rischio di perdere questa ricchezza».
Don Michelangelo riferendosi alle famiglie degli alunni «Pertanto vi invito da un lato a riflettere su certe scelte economiche per la cultura dei figli e dall'altro a potervi fidare delle proposte che la dirigente Martinelli ha in serbo per il bene di tutti noi! Vi chiedo di vedere un brevissimo sketch. Nei prossimi giorni vi disturberemo con una vignetta...tutta made in San Valentino"».
«Il nostro territorio da anni ha avuto nella scuola la ricchezza del "Tempo prolungato" (cfr. i presidi Mattana e Ribatti)», spiega don Michelangelo Tondolo, «Questa particolarità ha permesso, insieme all'umile servizio della parrocchia, di elevare di molto la formazione, la cultura e la socialità di tutti i residenti. Purtroppo, a causa delle note vicende legate sia alla gestione poco equa dei buoni pasto, sia alla difficoltà economica del Comune, stiamo correndo il rischio di perdere questa ricchezza».
Don Michelangelo riferendosi alle famiglie degli alunni «Pertanto vi invito da un lato a riflettere su certe scelte economiche per la cultura dei figli e dall'altro a potervi fidare delle proposte che la dirigente Martinelli ha in serbo per il bene di tutti noi! Vi chiedo di vedere un brevissimo sketch. Nei prossimi giorni vi disturberemo con una vignetta...tutta made in San Valentino"».