Gianni Verga
Gianni Verga
Scuola e Lavoro

Docenti in esubero prima ancora di essere assunti, la denuncia di Gianni Verga

Il segretario generale Uil scuola Puglia: «La nostra regione è la più penalizzata»

«Avevamo più volte denunciato che l'organico in Puglia è insufficiente a garantire il funzionamento delle scuole. Ora il tempo delle attese e delle false promesse è finito, sarà un inizio di anno scolastico molto caldo». A dichiararlo è il Segretario Generale Uil Scuola Puglia, Gianni Verga. «Alla fine, come temevamo, si è verificato il clamoroso paradosso che molti docenti, appena immessi in ruolo, sono rimasti senza sede e quindi già in esubero prima ancora di essere assunti. Mentre le scuole che hanno chiesto classi in più, al fine di abbattere il rapporto alunni-classe, che in Puglia è molto elevato rispetto ad altre regioni, non le hanno ottenute».

«Anche in questa fase dei trasferimenti ancora errori su errori – attacca ancora Verga -. Accade così che docenti con minor punteggio si sono mossi prima, in tanti casi verificati, rispetto a docenti con punteggio maggiore ed addirittura in fasi precedenti. Il sistema ha operato quindi sull'ordine di preferenza espresso, indipendentemente da fase e punteggio. Questa è una storia che, ove non si ricorrerà subito ai ripari, finirà per essere discussa nelle aule dei Tribunali, creando ulteriori costi, evitabilissimi, alla macchina amministrativa e burocratica».

«Alle promesse e agli spot non crediamo più – chiosa Verga – visto che i numeri continuano a evidenziare una smobilitazione di fatto del sistema scuola. La Puglia, poi, è passata dalla penalizzazione, alla mortificazione, direi addirittura all'umiliazione. Ricordiamo che alla nostra regione spetterebbero in tutto 555 assunzioni in ruolo tra amministrativi/tecnici e collaboratori scolastici, utili a coprire a mala pena il 68% dei posti vacanti. I tagli al personale Ata si aggiungono a quelli delle cattedre, che nel prossimo anno scolastico, negli istituti pugliesi, saranno quasi 500 in meno. Numeri che fanno della Puglia, statistiche alla mano, la regione più penalizzata d'Italia. Basta, basta così: se vogliono la smobilitazione otterranno solo la mobilitazione. E una valanga di vertenze».
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Contributo fornitura libri di testo A.S. 2025/2026 per le scuole secondarie di 1° e di 2° grado Contributo fornitura libri di testo A.S. 2025/2026 per le scuole secondarie di 1° e di 2° grado Avviso alle famiglie: pubblicato elenco delle cartolibrerie accreditate
“Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio “Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio Con il cortometraggio "Viaggio Distruzione", diretto e montato dal regista ruvese Michele Pinto e la partecipazione del noto attore Mingo De Pasquale
Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Il Comune di Andria premia i migliori elaborati di ecologia ideati degli studenti
Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” In palio ci sono 10 borse di studio, del valore di € 200,00 (in libri scolastici)
Festa di fine anno scolastico alla Scuola “Don Tonino Bello” di Andria Festa di fine anno scolastico alla Scuola “Don Tonino Bello” di Andria Saranno ufficialmente consegnati gli ambienti scolastici della scuola, al fine di avviare le attività dell’Oratorio estivo
Progetto Scuola Attiva Kids: festa dello sport all’Istituto Comprensivo Oberdan Vittorio Emanuele III Progetto Scuola Attiva Kids: festa dello sport all’Istituto Comprensivo Oberdan Vittorio Emanuele III Protagonisti dell’evento sono stati gli alunni delle classi seconde, terze e quarte del plesso Oberdan
Superheroes, giornata finale del progetto sull’inclusione scolastica     Superheroes, giornata finale del progetto sull’inclusione scolastica     Il lavoro prodotto dai ragazzi affetti da disturbi dello spettro autistico sarà ospitato pure all’interno del Festival della Legalità
Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.