Telefono cellulare
Telefono cellulare
Scuola e Lavoro

Divieto dei cellulari a scuola, gli psicologi: “Una finzione che  non affronta il problema”

Giuseppe Vinci, presidente dell’Ordine degli Psicologi della Puglia,  commenta il recente divieto ministeriale sull’uso dei cellulari a scuola

Il nuovo anno scolastico si è aperto con una misura destinata a far discutere: il divieto di utilizzare i cellulari in classe, esteso in via obbligatoria anche agli studenti delle scuole superiori. Una circolare chiara, almeno sulla carta. Ma davvero basterà per risolvere il problema della distrazione digitale tra i banchi? Per Giuseppe Vinci, presidente dell'Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Regione Puglia, la questione è più complessa.
«Quello del cellulare a scuola è un nodo reale, ma affrontato così, solo con un divieto, si resta alla superficie» dice lo psicologo. «È un po' come spolverare senza rimuovere la polvere: l'apparenza migliora, la sostanza resta intatta».
Per Vinci, il tema è evidente a chiunque abbia vissuto una lezione: tra messaggi, chat e video, mantenere la concentrazione diventa quasi impossibile. «E c'era davvero bisogno di una circolare per dire che non ci si può concentrare se si chatta durante una spiegazione? La domanda non è solo retorica: quante scuole stanno applicando la misura? E, soprattutto, per quanto tempo durerà?»
Il rischio, secondo il presidente degli psicologi pugliesi, è che si tratti di una "finzione educativa", un provvedimento che mostra fermezza senza incidere realmente. «I nostri ragazzi – continua Vinci – vivono immersi nel digitale. Lo stesso vale per noi adulti, insegnanti compresi. Gli strumenti tecnologici ci hanno dato molte opportunità, ma hanno anche frammentato le relazioni, il tempo, la nostra capacità di attenzione. In fondo, non siamo noi a usare gli strumenti, sono loro a usare noi, spremendo i nostri dati e vendendoli».
Da qui il richiamo alla necessità di inserire all'interno del piano di studi l'educazione digitale. Vinci insiste sul fatto che «i ragazzi devono imparare a conoscere i meccanismi che stanno alla base degli strumenti che usano, dall'intelligenza artificiale ai social. Non solo per aiutarsi con i temi o le traduzioni, ma, ad esempio, per non cadere nelle trappole di chi propone "terapie digitali" improvvisate, o in quei contenuti che possono rivelarsi dannosi per menti fragili».
Non proibire in blocco, ma insegnare a usare, stando loro accanto. Anche perché i divieti rischiano di trasformarsi in una sfida. «Gli adolescenti - spiega Vinci - sono bravissimi a raggirare i divieti. Con un'ordinanza si spaventa qualcuno, ma la maggior parte si mette subito all'opera per aggirarla, divertendosi. E come la mettiamo con i tablet, con gli smartwatch, con tutti gli altri dispositivi?».
Il presidente dell'Ordine immagina invece un'altra scuola. «Docenti pagati (riconosciuti) come si deve, preparati, autorevoli, che sappiano trasmettere la bellezza di ciò che insegnano e coinvolgere i ragazzi, dunque capaci di partenere i telefoni spenti, quando serve. Gli studenti cercano adulti così: figure che li guidino con l'esempio, non con circolari calate dall'alto».
Il riferimento finale è alla tradizione letteraria: Vinci richiama Manzoni e le "gride" de I Promessi Sposi. «Questi divieti ricordano quelle leggi proclamate ma mai rispettate. Servono solo a "fare ammuina", a mostrare forza e impegno dove invece mancano. Ma gli adolescenti hanno uno sguardo severo su noi adulti: se ci vedono incoerenti o disimpegnati, non ci seguono più. E ogni divieto evapora al primo intervallo».
  • Scuola
  • Ordine degli psicologi
  • psicologi e psicoterapeuti
Altri contenuti a tema
Contributo fornitura libri di testo A.S. 2025/2026 per le scuole secondarie di 1° e di 2° grado Contributo fornitura libri di testo A.S. 2025/2026 per le scuole secondarie di 1° e di 2° grado Avviso alle famiglie: pubblicato elenco delle cartolibrerie accreditate
Estate bollente, gli psicologi pugliesi: «Il caldo è una sfida anche psicologica» Estate bollente, gli psicologi pugliesi: «Il caldo è una sfida anche psicologica» «Ogni aumento di un grado centigrado comporta un incremento dell’1,4% dei ricoveri per disturbi mentali»
“Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio “Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio Con il cortometraggio "Viaggio Distruzione", diretto e montato dal regista ruvese Michele Pinto e la partecipazione del noto attore Mingo De Pasquale
Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Il Comune di Andria premia i migliori elaborati di ecologia ideati degli studenti
Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” In palio ci sono 10 borse di studio, del valore di € 200,00 (in libri scolastici)
Festa di fine anno scolastico alla Scuola “Don Tonino Bello” di Andria Festa di fine anno scolastico alla Scuola “Don Tonino Bello” di Andria Saranno ufficialmente consegnati gli ambienti scolastici della scuola, al fine di avviare le attività dell’Oratorio estivo
Progetto Scuola Attiva Kids: festa dello sport all’Istituto Comprensivo Oberdan Vittorio Emanuele III Progetto Scuola Attiva Kids: festa dello sport all’Istituto Comprensivo Oberdan Vittorio Emanuele III Protagonisti dell’evento sono stati gli alunni delle classi seconde, terze e quarte del plesso Oberdan
Superheroes, giornata finale del progetto sull’inclusione scolastica     Superheroes, giornata finale del progetto sull’inclusione scolastica     Il lavoro prodotto dai ragazzi affetti da disturbi dello spettro autistico sarà ospitato pure all’interno del Festival della Legalità
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.