Festa Vescovo Andria giornale Insieme
Festa Vescovo Andria giornale Insieme
Religioni

Disponibile il nuovo Sussidio Pastorale

Realizzato dagli Uffici Diocesani per l'Anno Giubilare della Sacra Spina

Dalla giornata di oggi è disponibile il Sussidio Pastorale, dal titolo "Ecco l'uomo da conoscere, incontrare e servire per una nuova umanità", che la Commissione Diocesana per la Sacra Spina e gli Uffici Pastorali hanno realizzato per accompagnare clero e fedeli durante l'Anno Giubilare della Sacra Spina.

«E' costituito in buona parte da catechesi che toccano alcuni punti nevralgici della nostra fede che ha il suo vertice in Cristo Dio e uomo - scrive Monsignor Raffaele Calabro, Vescovo di Andria - una buona catechesi lascia tracce profonde nella vita e nel comportamento dei singoli fedeli. Vi è poi una buona parte che potremmo definire paraliturgica, che non sostituisce la liturgia di lode, ma ne rappresenta il prolungamento, come il pellegrinaggio in Cattedrale, la Via Crucis, l'Adorazione Eucaristica. Vi è poi una terza parte che riguarda le opere di carità, quali le opere di misericordia corporale e spirituale. Degna di attenzione l'opera-segno proposta dalla Caritas Diocesana per ricordare l'Anno del Perdono: la costruzione della Cappella "Ecce Homo" presso la diocesi di Edea in Camerun».

Il Sussidio contiene, inoltre, un interessante approfondimento sulla singolarità e provenienza della Sacra Spina di Andria, sul senso della venerazione delle reliquie nonché sul significato del prodigio tanto atteso. Si tratta pertanto di un documento importante da ritirare e custodire per poi consegnarlo ai posteri soprattutto se consideriamo che la prossima coincidenza, dopo il 2016, del Venerdì Santo con il 25 marzo, condizione necessaria affinché si realizzi il prodigio, avverrà solo nel 2157.

Il Sussidio di 215 pagine è stampato a colori e si presenta con un'ottima impostazione grafica. «Ringrazio tutti coloro che hanno confezionato il Sussidio - conclude Mons. Calabro - che produrrà certamente frutti abbondanti ed un amore senza confini per il Signore Gesù».

Il Sussidio può essere ritirato, versando liberamente un contributo per le spese di stampa, presso la Chiesa Cattedrale, la Curia Vescovile, l'Opera Diocesana "Giovanni Paolo II" e la libreria "Shalom".
  • Diocesi di Andria
Altri contenuti a tema
Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Con Don Riccardo Agresti presenti alla kermesse letteraria di "Libri nel Borgo Antico"
Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Il simulacro della Madre celeste uscirà dalla Cattedrale alle ore 3 di sabato 30 agosto. L'evento da il via alla festa patronale 2025
"Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" Sabato 30 agosto, alle ore 21,30 in via Frisari, nel centro storico di Bisceglie. Con Don Riccardo Agresti, presenta l'avvocato Giuseppe Losapio
Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Il Vescovo Mansi accoglie la richiesta del Santo Padre Papa Leone e rivolge questo appello ai fedeli che vi prenderanno parte
Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Uno degli eventi di fede e partecipazione popolare che da il via alla festa patronale 2025
I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno La riflessione di Don Michelangelo Tondolo: "I compleanni siano un segno per tutti"
"Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" "Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" L'iniziativa del parroco della chiesa di San Riccardo, Don Michelangelo Tondolo
Don Michelangelo Tondolo: «Israele – Palestina: una doverosa distinzione» Don Michelangelo Tondolo: «Israele – Palestina: una doverosa distinzione» Una riflessione dal parroco della chiesa di San Riccardo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.