Discarica Contrada San Nicola La Guardia Andria
Discarica Contrada San Nicola La Guardia Andria
Cronaca

Discarica di Andria: lavori effettuati, torna l'autorizzazione per i rifiuti

Ci saranno 6mila metri cubi, circa 6 mesi di conferimento per l'indifferenziato

La Discarica di Contrada San Nicola la Guardia di Andria riaprirà a partire dall'11 gennaio prossimo per il conferimento dei rifiuti indifferenziati provenienti dal residuo della Città di Andria. Dopo la chiusura della struttura nel maggio scorso a seguito dei controlli dell'Arpa Puglia e lo stop dell'Ufficio regionale per l'Autorizzazione Integrata con un documento di controllo che, ravvisava troppo ferro in un pozzo di raccolta del percolato, la discarica andriese ha avuto il nulla osta definitivo per la riapertura dopo i lavori effettuati dalla Daneco, ditta che gestisce l'impianto, e dopo aver ricevuto diversi controlli proprio dall'Arpa Puglia, tutti con valori di ferro rientrati nella norma.

Una boccata d'ossigeno per la Città di Andria che potrà contare su circa 6mila metri cubi in più di conferimento pari a circa 6 mesi se nella struttura verranno conferiti solo i rifiuti indifferenziati andriesi. La struttura già praticamente satura nel mese di maggio, ha potuto contare sui lavori di rifacimento delle camice dei pozzi, causa del troppo ferro trovato, oltre alle opere murarie attorno alla struttura con il conseguente abbassamento della cima della discarica per far posto agli altri 6mila metri cubi di capacità. Il ripristino dell'autorizzazione è arrivata con una comunicazione all'OGA e gli ok di Regione ed Arpa.

L'affannosa rincorsa, a partire da maggio, per la ricerca di soluzioni al conferimento della parte residua dei rifiuti, infatti, ha creato non poche difficoltà all'ente comunale andriese e più in generale all'OGA della BAT visto che nella sesta provincia pugliese non vi sono più discariche autorizzate ad accogliere rifiuti. Situazione ancora in stallo e con tante polemiche in atto, per esempio, quella della grande discarica di Trani. Il problema conferimento, tra le altre cose, ha creato non poche difficoltà anche alle casse comunali ed ai cittadini con la necessità da parte dell'ente andriese di appostare circa un milione di euro di risorse in più per i maggiori oneri di conferimento dei rifiuti trasferiti prima in impianti di biostabilizzazione e poi in discariche extra territoriali.
Carico il lettore video...
  • Rifiuti
Altri contenuti a tema
UPSA Confartigianato Andria: esperti a confronto sul "Nuovo sistema informatico per la tracciabilità dei rifiuti" UPSA Confartigianato Andria: esperti a confronto sul "Nuovo sistema informatico per la tracciabilità dei rifiuti" Appuntamento a giovedì 22 maggio, alle ore 17:00, presso l’UPSA Confartigianato di Andria
Viale Crispi, mezzo pesante della raccolta rifiuti tenta di entrare nella zona pedonale recentemente rinnovata Viale Crispi, mezzo pesante della raccolta rifiuti tenta di entrare nella zona pedonale recentemente rinnovata Un cittadino si è opposto chiedendo l'intervento della Polizia locale, che ha bloccato il transito del camion
Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Cerimonia presso la sede della Provincia di Barletta- Andria- Trani
Servizio raccolta rifiuti ad Andria: convocato incontro in Prefettura Servizio raccolta rifiuti ad Andria: convocato incontro in Prefettura All'ordine del giorno la salute e la pubblica incolumità dei lavoratori
21 In via Annunziata prosegue la saga dei rifiuti abbandonati In via Annunziata prosegue la saga dei rifiuti abbandonati Con l'arrivo della primavera nulla pare essere cambiato in questa parte della città: cittadini sconcertati
Campagne come discariche, Riglietti: "Subito i Comuni al lavoro" Campagne come discariche, Riglietti: "Subito i Comuni al lavoro" L'appello della Flai Cgil dopo l'istituzione del fondo per ripulire i campi
Reati ambientali in Puglia e l’abbandono illecito dei rifiuti: se ne è discusso alla Regione Reati ambientali in Puglia e l’abbandono illecito dei rifiuti: se ne è discusso alla Regione Gli illeciti ambientali sono in progressivo aumento
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.