francesco ludovico tedone
francesco ludovico tedone
Attualità

Disastro ferroviario in Lombardia, Vincenzo Tedone: «Ho provato rabbia»

Il papà di Francesco Ludovico Tedone intervistato su LA7

«Rabbia». Vincenzo Tedone usa soltanto una parola per definire il susseguirsi di sentimenti provati nel guardare le immagini dell'incidente ferroviario di Pioltello, verificatosi pochi giorni fa, vicino Milano. Immagini che inevitabilmente richiamano un'altra sciagura, quella del 12 luglio 2016 sulla Andria - Corato, indimenticata ed indimenticabile, nella quale Vincenzo ha perso suo figlio, Francesco Ludovico.

Ieri Vincenzo Tedone ha parlato in diretta da Corato alla trasmissione di LA7 Tagadà, condotta da Tiziana Panella.

Vincenzo non si è mai sottratto a rievocare pubblicamente la storia di suo figlio, strappato alla vita proprio mentre stava spiccando il volo. Francesco era «il figlio che tutti i genitori avrebbero voluto avere», ha detto Vincenzo Tedone rispondendo alle domande della brava giornalista.

L'incidente di Pioltello, seppur dalle diverse caratteristiche rispetto a quello della Andria - Corato, mette in discussione ancora una volta la sicurezza dei treni. Lo stesso Vincenzo Tedone ha raccontato di aver perso la fiducia in quel mezzo, da sempre considerato il più sicuro. «Io stesso dicevo a mio figlio di non prendere l'autobus ma di preferire il treno», ha raccontato il papà di Francesco salvo poi ammettere: «Non entrerò mai più in un treno».

Inevitabile parlare di quel "genio dai capelli rossi", amante della cultura giapponese, partito per l'oriente «quando era un bambino» e ritornato «da uomo». Inevitabile parlare dell'entusiasmo che infiammava il cuore di Francesco, tornato appena un giorno prima da Oita dopo la permanenza di un anno.

Quel giorno ad accompagnare Francesco alla stazione fu proprio Vincenzo «dopo una corsa per non perdere il treno». Francesco voleva andare ad incontrare i suoi docenti all'istituto tecnico industriale "O. Jannuzzi" di Andria e ci andò. «Sapemmo subito dell'incidente» ha rivelato Vincenzo. «Ma abbiamo ritrovato nostro figlio alle 17.00 in un obitorio».

E le scene di Pioltello sono il vento che alimenta il fuoco di un dolore mai sopito, un dolore che accompagna 23 famiglie che chiedono giustizia per i loro cari.
  • Incidente ferroviario
Altri contenuti a tema
Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Alla Camera dei Deputati oggi pomeriggio il ricordo della tragedia dell’incidente ferroviario del 2016
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
Il ricordo del disastro ferroviario ad Andria, i parenti: "Un ulivo in piazza della stazione" Il ricordo del disastro ferroviario ad Andria, i parenti: "Un ulivo in piazza della stazione" Intanto va avanti il processo di secondo grado alla corte d'appello di Bari
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
9 anni dal disastro ferroviario tra Corato e Andria, sabato commemorazione alla Stazione Centrale 9 anni dal disastro ferroviario tra Corato e Andria, sabato commemorazione alla Stazione Centrale La Giornata del Ricordo per le Vittime della Strage del 12 luglio 2016
Processo d'Appello per la strage del 12 luglio 2016: l'accusa chiede 15 condanne Processo d'Appello per la strage del 12 luglio 2016: l'accusa chiede 15 condanne La richiesta è stata avanzata dai sostituti procuratori Chiara Morfini e Marcello Catalano
1 Restituisce la targa del Premio Iustitia: Daniela Castellano, figlia di Enrico Castellano, scrive alla premier Meloni Restituisce la targa del Premio Iustitia: Daniela Castellano, figlia di Enrico Castellano, scrive alla premier Meloni «Fare finta che nulla sia successo è di una gravità inaudita, indica la mancanza di volontà al miglioramento»
La strage del 12 luglio 2016, il padre di Alessandra Bianchino: «Dimenticata a livello nazionale» La strage del 12 luglio 2016, il padre di Alessandra Bianchino: «Dimenticata a livello nazionale» Lo sfogo nella cerimonia davanti alla stazione centrale alla presenza del presidente Michele Emiliano e della sindaca
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.