Incidente ferroviario
Incidente ferroviario
Politica

Disastro ferroviario: il ringraziamento commosso di Sabino Zinni

Il consigliere regionale elogia chi si è prodigato nei prestare soccorso alle vittime e ai loro parenti

«È passata una settimana dai tragici fatti del 12 luglio. L'incidente, oltre a tanto dolore e sgomento, si è portato dietro uno strascico di polemiche, accuse, recriminazioni e risentimenti, come forse era scontato che fosse. La comunità ha subito uno shock, ed è noto che agli shock si reagisce in maniera impulsiva e spesso disordinata, scegliendo a caso i bersagli della propria ira.

C'è chi tuttavia, pur a seguito di un fatto tanto grave, una reazione simile non se l'è potuta permettere. Parlo degli uomini e delle donne della macchina dei soccorsi: vigili del fuoco, protezione civile e tutto il personale medico. La loro reazione e il conseguente lavoro, è stato esemplare a dir poco. Se già i commentatori nazionali si sono accaniti sul binario unico elevandolo a simbolo del solito meridione arretrato, immaginatevi cosa avrebbero detto e scritto se la macchina dei soccorsi non fosse stata tanto impeccabile. Invece lo è stata.

Nemmeno a mezzogiorno c'erano già tutti i soccorsi. Tutti. Quattro elicotteri della protezione civile. Dopo poco più di un'ora c'era già un ospedale da campo pronto accanto al disastro. Alle due e mezza negli ospedali c'erano tutti i medici che potevano esserci. Alle tre meno un quarto c'era già la fila di donatori in giro nei punti di raccolta. Come tutti i vigili del fuoco. Tutti i volontari. Tutti i poliziotti e tutte le guardie forestali. Dopo tre ore dalla tragedia, il palazzetto dello sport di Andria era un grande centro di raccolta. Di protezione per i parenti. E d'informazione" ha fatto notare il blogger Nicola Nocella.
Nella nostra zona fatti di questa portata non succedono spesso. Nonostante la professionalità della gran parte dei nostri operatori, non era affatto scontato che tutto funzionasse così bene. Ecco che sottolineare l'impegno di chi ha fatto sì che ciò avvenisse non mi sembra affatto scontato. Il nostro territorio, da provincia appartata del profondo Sud, in poche ore si è ritrovato al centro dell'attenzione della nazione intera. Invece di schernirsi, ha reagito come se da sempre fosse stato abituato ai riflettori, mantenendo la situazione completamente sotto controllo.

Gli ospedali hanno messo in campo un'organizzazione invidiabile. Quello di Andria, che ha accolto il maggior numero di feriti, ha funzionato benissimo. La cosa è stata riconosciuta da chiunque vi abbia messo piede negli ultimi giorni. Nello specifico il Ministro della Salute Lorenzin, il direttore del Dipartimento della Salute Giovanni Gorgoni, il governatore Michele Emiliano.

Ma quello che onestamente ha fatto più piacere è stato l'apprezzamento dei tanti pazienti. Personalmente ho avuto il privilegio di poter parlare con il papà di Samuele, il bambino di 7 anni scampato all'incidente. Con la voce rotta ci ha tenuto a dirmi che il trattamento ricevuto dai medici, paramedici, infermieri e tutto il personale ospedaliero, è qualcosa che è andato oltre le sue aspettative. Mi ha parlato di una disponibilità, di una professionalità e di un calore che sono andati al di là delle semplici cure dovute a un paziente, per sconfinare nel sostegno dovuto a degli esseri umani ritrovatisi in una situazione simile. Non avrò mai parole sufficienti per ringraziare queste persone. La stessa cosa che mi sento di dire anch'io».
  • Incidente ferroviario
Altri contenuti a tema
Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Alla Camera dei Deputati oggi pomeriggio il ricordo della tragedia dell’incidente ferroviario del 2016
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
Il ricordo del disastro ferroviario ad Andria, i parenti: "Un ulivo in piazza della stazione" Il ricordo del disastro ferroviario ad Andria, i parenti: "Un ulivo in piazza della stazione" Intanto va avanti il processo di secondo grado alla corte d'appello di Bari
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
9 anni dal disastro ferroviario tra Corato e Andria, sabato commemorazione alla Stazione Centrale 9 anni dal disastro ferroviario tra Corato e Andria, sabato commemorazione alla Stazione Centrale La Giornata del Ricordo per le Vittime della Strage del 12 luglio 2016
Processo d'Appello per la strage del 12 luglio 2016: l'accusa chiede 15 condanne Processo d'Appello per la strage del 12 luglio 2016: l'accusa chiede 15 condanne La richiesta è stata avanzata dai sostituti procuratori Chiara Morfini e Marcello Catalano
1 Restituisce la targa del Premio Iustitia: Daniela Castellano, figlia di Enrico Castellano, scrive alla premier Meloni Restituisce la targa del Premio Iustitia: Daniela Castellano, figlia di Enrico Castellano, scrive alla premier Meloni «Fare finta che nulla sia successo è di una gravità inaudita, indica la mancanza di volontà al miglioramento»
La strage del 12 luglio 2016, il padre di Alessandra Bianchino: «Dimenticata a livello nazionale» La strage del 12 luglio 2016, il padre di Alessandra Bianchino: «Dimenticata a livello nazionale» Lo sfogo nella cerimonia davanti alla stazione centrale alla presenza del presidente Michele Emiliano e della sindaca
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.