Funerali ad Andria
Funerali ad Andria
Politica

Disastro ferroviario, Boccia: «Dignità famiglie lezione per tutti»

«Ora chiarezza su regole sicurezza binari unici regionali»

«Un dolore straziante nei gesti e nelle parole di chi ieri, nel Palazzetto dello sport di Andria, ha partecipato ai funerali delle vittime del disastro ferroviario che ha colpito la Puglia nei giorni scorsi. Le famiglie coinvolte hanno dato a tutti una grande lezione di dignità. La politica e le istituzioni, oltre all'opportuno sostegno economico stanziato ieri con i 10 milioni destinati alle famiglie delle vittime e ai superstiti dell strage di Andria-Corato, hanno il dovere di andare fino in fondo». Così Francesco Boccia, presidente della commissione Bilancio della Camera e autore della norma approvata all'unanimità che equipara per il sostegno finanziario immediato le vittime di Andria-Corato a quelle di Viareggio.

«Non consentiremo che questa vicenda finisca nel dimenticatoio dopo che i riflettori si saranno spenti. Lo dobbiamo alle famiglie delle vittime e lo dobbiamo agli italiani che pretendono la verità. Oggi è il giorno del dolore, un dolore immenso e straziante – ha aggiunto Boccia, a conclusione dei funerali cui hanno partecipato il presidente della Repubblica, Mattarella, e la presidente della Camera, Boldrini – e ha senso solo unirci alle preghiere per ognuna delle 23 vittime. Da domani, però, abbiamo il dovere di cambiare per sempre quei 6mila km di binario unico regionale gestiti attraverso il cosiddetto 'consenso telefonico'. È inammissibile che funzionino ancora così sui tratti regionali mentre i binari unici gestiti da RFI hanno sistemi di controllo tecnologici più sicuri come quello marcia-treno (SCMT). È evidente che in questi anni i responsabili dei trasporti a vari livelli hanno preferito la supremazia della logica del profitto rispetto alla sicurezza; questo è intollerabile e abbiamo il dovere di fermare immediatamente questa incredibile stortura su cui ancora poggia il funzionamento del sistema».
  • Incidente ferroviario
Altri contenuti a tema
Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Alla Camera dei Deputati oggi pomeriggio il ricordo della tragedia dell’incidente ferroviario del 2016
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
Il ricordo del disastro ferroviario ad Andria, i parenti: "Un ulivo in piazza della stazione" Il ricordo del disastro ferroviario ad Andria, i parenti: "Un ulivo in piazza della stazione" Intanto va avanti il processo di secondo grado alla corte d'appello di Bari
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
9 anni dal disastro ferroviario tra Corato e Andria, sabato commemorazione alla Stazione Centrale 9 anni dal disastro ferroviario tra Corato e Andria, sabato commemorazione alla Stazione Centrale La Giornata del Ricordo per le Vittime della Strage del 12 luglio 2016
Processo d'Appello per la strage del 12 luglio 2016: l'accusa chiede 15 condanne Processo d'Appello per la strage del 12 luglio 2016: l'accusa chiede 15 condanne La richiesta è stata avanzata dai sostituti procuratori Chiara Morfini e Marcello Catalano
1 Restituisce la targa del Premio Iustitia: Daniela Castellano, figlia di Enrico Castellano, scrive alla premier Meloni Restituisce la targa del Premio Iustitia: Daniela Castellano, figlia di Enrico Castellano, scrive alla premier Meloni «Fare finta che nulla sia successo è di una gravità inaudita, indica la mancanza di volontà al miglioramento»
La strage del 12 luglio 2016, il padre di Alessandra Bianchino: «Dimenticata a livello nazionale» La strage del 12 luglio 2016, il padre di Alessandra Bianchino: «Dimenticata a livello nazionale» Lo sfogo nella cerimonia davanti alla stazione centrale alla presenza del presidente Michele Emiliano e della sindaca
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.