Incidente ferroviario
Incidente ferroviario
Cronaca

Disastro ferroviario, al lavoro per accelerare l'arrivo degli indennizzi

Le famiglie delle vittime più volte hanno denunciato di sentirsi abbandonate dalle istituzioni, forse ad una svolta gli aiuti garantiti

Potrebbe arrivare presto a un punto di svolta la questione legata agli indennizzi per le famiglie delle vittime del disastro ferroviario del 12 luglio scorso.

La presidenza del Consiglio dei Ministri ha da subito impegnato la somma di 10milioni di euro come indennizzo alle famiglie delle vittime e ai feriti che hanno riportato lesioni gravi e gravissime. Non si tratta di un risarcimento, per il quale i passi da affrontare sono altri, ma un contributo stanziato per le persone colpite, a vario titolo, dalla disgrazia.

Le famiglie delle vittime riceveranno non meno di 200mila euro, con la possibilità di integrare questa cifra a seconda delle reali necessità di ciascuno. Ci sono, infatti, interi nuclei familiari che vivevano dello stipendio di chi, purtroppo, ha perso la vita in quel tragico incidente e che oggi si trovano a dover fronteggiare la quotidianità senza poter contare su quelle entrate economiche.

È soprattutto per loro che i sindaci di Andria e Corato, Nicola Giorgino e Massimo Mazzilli, che fanno parte della commissione tecnica istituita dalla Presidenza del Consiglio per l'individuazione dei beneficiari dell'elargizione, hanno avanzato la proposta di elargire immediatamente i 200mila euro alle famiglie delle vittime e successivamente identificare altri aventi diritto o quantificare eventuali integrazioni all'indennizzo.

Si attende dunque che la presidenza del Consiglio dei Ministri venga in possesso dei dati raccolti dai sindaci dei vari comuni di appartenenza delle persone coinvolte nell'incidente ferroviario, in modo che si possa procedere all'elargizione dei primi contributi.
  • Incidente ferroviario
Altri contenuti a tema
Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Alla Camera dei Deputati oggi pomeriggio il ricordo della tragedia dell’incidente ferroviario del 2016
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
Il ricordo del disastro ferroviario ad Andria, i parenti: "Un ulivo in piazza della stazione" Il ricordo del disastro ferroviario ad Andria, i parenti: "Un ulivo in piazza della stazione" Intanto va avanti il processo di secondo grado alla corte d'appello di Bari
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
9 anni dal disastro ferroviario tra Corato e Andria, sabato commemorazione alla Stazione Centrale 9 anni dal disastro ferroviario tra Corato e Andria, sabato commemorazione alla Stazione Centrale La Giornata del Ricordo per le Vittime della Strage del 12 luglio 2016
Processo d'Appello per la strage del 12 luglio 2016: l'accusa chiede 15 condanne Processo d'Appello per la strage del 12 luglio 2016: l'accusa chiede 15 condanne La richiesta è stata avanzata dai sostituti procuratori Chiara Morfini e Marcello Catalano
1 Restituisce la targa del Premio Iustitia: Daniela Castellano, figlia di Enrico Castellano, scrive alla premier Meloni Restituisce la targa del Premio Iustitia: Daniela Castellano, figlia di Enrico Castellano, scrive alla premier Meloni «Fare finta che nulla sia successo è di una gravità inaudita, indica la mancanza di volontà al miglioramento»
La strage del 12 luglio 2016, il padre di Alessandra Bianchino: «Dimenticata a livello nazionale» La strage del 12 luglio 2016, il padre di Alessandra Bianchino: «Dimenticata a livello nazionale» Lo sfogo nella cerimonia davanti alla stazione centrale alla presenza del presidente Michele Emiliano e della sindaca
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.