disastro ferroviario
disastro ferroviario
Cronaca

Disastro Andria-Corato: Regione, Ferrotramviaria e Ministero potranno essere citati come responsabili civili

La decisione del Gup Schiralli in previsione dell'udienza dell'11 ottobre

La Regione da un lato parte civile (soggetto cioè che rivendica danni), dall'altro responsabile civile, soggetto cioè ritenuto, almeno potenzialmente, obbligato a pagare i danni. E' la doppia veste che assume la Regione Puglia col provvedimento del Gup del tribunale di Trani, Angela Schiralli, che autorizza diverse parti civili a citare l'Ente quale uno dei responsabili civili del disastro della Ferrotramviaria che il 12 luglio 2016 costò 23 morti e 51 feriti nello scontro fra due treni marcianti, in senso opposto su binario unico, tra Andria e Corato.

La decisione del gup è giunta il 17 settembre, in previsione dell'udienza preliminare dell'11 ottobre: 19 gli imputati accusati a vario titolo dalla Procura della Repubblica di Trani e per cui pende richiesta di rinvio a giudizio.

Oltre alla Regione sono state autorizzate le citazioni di altri 2 responsabili civili: la Ferrotramviaria Spa, che risulta già nella lista degli imputati come persona giuridica, ed il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che assorbe anche l'Ustif (Ufficio speciale trasporti a impianti fissi) non munito di autonomia, trattandosi di ufficio dello stesso dicastero.
  • incidente ferroviario corato
  • Ferrovia Bari-Nord
  • tribunale di trani
  • Incidente ferroviario
  • Ferrotramviaria
Altri contenuti a tema
Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” La consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari ha partecipato al sopralluogo ai cantieri del grande progetto di Ferrotramviaria
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Dissequestro dei tre trulli ai piedi di Castel del Monte ad Andria Dissequestro dei tre trulli ai piedi di Castel del Monte ad Andria Il Tribunale accoglie istanza del conduttore, assistito dagli avv.ti Balducci e D'Ambrosio
Eletto il nuovo direttivo dell'Associazione Avvocati Lavoristi Eletto il nuovo direttivo dell'Associazione Avvocati Lavoristi Conformata la precedente composizione presieduta da Valerio Antonio Belsito
L'Avv. MicheleAlfredo Chiariello confermato Presidente della Camera dei Giuslavoristi di Trani L'Avv. MicheleAlfredo Chiariello confermato Presidente della Camera dei Giuslavoristi di Trani Dopo la prima elezione avvenuta nel 2023, confermato per il secondo mandato
Ferrotramviaria, sovrapprezzo di 3 euro per chi farà biglietto su bus e treni Ferrotramviaria, sovrapprezzo di 3 euro per chi farà biglietto su bus e treni La nota della società di trasporti a partire da lunedì 3 marzo
Ordinanza sindacale su taglio rami ed alberi in proprietà privata interferenti con la sede ferroviaria Ordinanza sindacale su taglio rami ed alberi in proprietà privata interferenti con la sede ferroviaria Delle linee Barletta-Bari e Barletta-Spinazzola
Rotatoria di viale Gramsci: del passaggio a livello solo un lontano ricordo Rotatoria di viale Gramsci: del passaggio a livello solo un lontano ricordo Il grosso dei lavori di superficie in quell’area può dirsi concluso
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.