Prof. Vito Tenore, Magistrato della Corte dei Conti
Prof. Vito Tenore, Magistrato della Corte dei Conti
Enti locali

Dipendenti pubblici e nuove norme comportamentali

Prof. Tenore: «Posto pubblico non è pensionamento anticipato»

"Il nuovo Codice di comportamento e la responsabilità disciplinare del personale del comparto enti locali dopo la riforma Brunetta e la legge anticorruzione" è questo il titolo del seminario promosso dal Responsabile della Prevenzione della Corruzione della Provincia di Barletta - Andria - Trani, il Segretario Generale Maria De Filippo, svoltosi venerdì mattina presso l'Aula Consiliare dell'Ente. «I dipendenti pubblici ora hanno molta più vicinanza ad un'interazione con un impiego privato - ha detto il Prof. Vito Tenore, Magistrato della Corte dei Conti e Docente di Diritto del Lavoro Pubblico - Il dipendente pubblico è tale perchè persegue il pubblico interesse. Le nuove norme alla luce della legge sull'anticorruzione valorizzano meglio questo ruolo».

La riforma della Pubblica Amministrazione, voluta dall'ex Ministro Brunetta ha evidenziato delle profonde modifiche sul ruolo dei dipendenti pubblici: «Brunetta ha valorizzato il merito - ha detto il Prof. Tenore durante l'incontro - c'è chi è meritevole e chi è mediocre, chi lavora e fa il suo dovere e chi lo fa molto meno; Il testo della legge è uno di quelli meglio realizzati. Brunetta ha ripristinato la gerarchia delle fonti, nel rapporto di forza tra legge e contratto collettivo, ha depotenziato il ruolo dei sindacati, specie quelli dei livelli decentrati, ha migliorato il sistema disciplinare per colpire comportamenti poco etici, illegali o di reato affinchè oltre alla responsabilità penale e patrimoniale, ci sia una reazione interna della pubblica amministrazione, quella disciplinare, per licenziare chi delinque, sanzionare chi sbaglia. Il posto pubblico non può essere interpretato come un pensionamento anticipato».

Ampia la partecipazione per un tema particolarmente delicato e che responsabilizza ancor di più il lavoro pubblico. Ma ci sono anche delle inevitabili criticità non sanate dalla stessa riforma come ricorda lo stesso Prof. Tenore: «Tra le tante criticità – ha detto il prof. Tenore -, il problema di fondo nella PA è l'eccesso di norme non sempre ben fatte o ben coordinate e le resistenze legate ai retaggi del passato». Lo stesso Prof. Tenore ha fatto parte della Commissione Brunetta che ha lavorato alla riforma ed ha condotto i dipendenti presenti nei diversi aspetti della riforma stessa. «Sono evoluzioni normative ed organizzative che guardiamo e recepiamo con favore – ha detto nella sua introduzione il Presidente della Provincia Francesco Spina -, perché è oramai minoritaria quella componente politica che può ritenerle di ostacolo. Come sempre accade, però, anche in questo caso ci sono aspetti che fanno da contrappeso a questo percorso. Il riferimento è ai costi organizzativi e strumentali in termini di personale e risorse economiche necessarie talvolta utilizzate per attività che stento a ricondurre ad una efficace lotta alla corruzione. L'idea nuova che mi sento di sostenere è la democratizzazione della gestione dei servizi. Potrà essere impopolare, specie in questa fase, ma la bontà di quanto affermo lo dimostra la tradizione italiana: le risposte migliori ed i risultati si sono avute quando si è affermato il primato della politica».
Dipendenti pubblici e nuove norme comportamentaliDipendenti pubblici e nuove norme comportamentaliDipendenti pubblici e nuove norme comportamentaliDipendenti pubblici e nuove norme comportamentaliDipendenti pubblici e nuove norme comportamentaliDipendenti pubblici e nuove norme comportamentali
Carico il lettore video...
  • Provincia Bat
Altri contenuti a tema
Scuole e strade sicure nella Bat: gli ingegneri sostengono il piano  di investimenti della provincia Scuole e strade sicure nella Bat: gli ingegneri sostengono il piano  di investimenti della provincia Il commento ai finanziamenti per aule, palestre, banchi e segnaletica. Sottolineata l’importanza di infrastrutture sicure per la comunità
Scuole e strade sicure nella Bat, Lodispoto: "Ringrazio l'Ordine degli Ingegneri" Scuole e strade sicure nella Bat, Lodispoto: "Ringrazio l'Ordine degli Ingegneri" Nota del Presidente della provincia: "A breve tavolo tecnico per condividere la programmazione"
Allerta meteo gialla per piogge fino alle 19 di sabato 30 agosto Allerta meteo gialla per piogge fino alle 19 di sabato 30 agosto Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Sicurezza stradale: la provincia Bat stanzia 500mila euro per potenziamento segnaletica verticale Sicurezza stradale: la provincia Bat stanzia 500mila euro per potenziamento segnaletica verticale Circa 740 mila euro per ogni anno dal 2025 al 2029 per la riqualificazione e sostituzione dei guard-rail
La Provincia BAT cerca immobile per ospitare aule scolastiche per il Liceo Statale “Carlo Troya” La Provincia BAT cerca immobile per ospitare aule scolastiche per il Liceo Statale “Carlo Troya” Per la presentazione delle offerte ci sarà tempo fino alle ore 14:00 del 22 agosto
Il PD lascia le deleghe in seno all'Amministrazione Provinciale della Bat Il PD lascia le deleghe in seno all'Amministrazione Provinciale della Bat Sen. Dario Parrini: "Necessaria discontinuità politica e idee chiare su tutela dell’ambiente e rifiuti"
Numerosi gli interventi sul territorio di Andria nella sistemazione delle strade provinciali Numerosi gli interventi sul territorio di Andria nella sistemazione delle strade provinciali Sono 59 i milioni di euro stanziati dalla provincia Bat per la viabilità nel 2025
37 Rotatorie Andria Trani: libere dall'erba infestante ma ricolme di rifiuti di ogni tipo Rotatorie Andria Trani: libere dall'erba infestante ma ricolme di rifiuti di ogni tipo Un penoso ed indecente spettacolo quello che si offre alla vista dei viaggiatori
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.