Diocesi e Carabinieri, insieme per combattere le truffe agi anziani
Diocesi e Carabinieri, insieme per combattere le truffe agi anziani
Cronaca

Diocesi e Carabinieri della Compagnia di Andria, insieme per combattere le truffe agi anziani

Informare la cittadinanza e puntare senza indugi sulla prevenzione, quale fattore indispensabile per scongiurare tali fenomeni

Il Comando Provinciale Carabinieri di Barletta-Andria-Trani e la Diocesi di Andria, uniti contro le truffe e a tutela degli anziani e delle fasce più deboli. È questo il senso del progetto pianificato dai Carabinieri del Comando Provinciale e finalizzato con l'aiuto della Diocesi di Andria, orientato a meglio informare la cittadinanza in merito alla sempre più preoccupante problematica delle truffe agli anziani.

Come sappiamo uno dei problemi maggiori che riguardano gli anziani è quello della sicurezza: sicurezza in casa e fuori di casa. Molto spesso gli anziani vivono da soli e questo aumenta la necessità di fornire sicurezza. Tra i motivi che minano questa esigenza primaria vi sono sicuramente le truffe e le rapine in casa, alle quali possono essere soggetti. Attività delinquenziali queste che si evolvono costantemente per la capacità dei malviventi di adeguare le loro modalità di agire.
Questa iniziativa, realizzata con il sostanziale ausilio della Diocesi di Andria, mira a coinvolgere il maggior numero di anziani e sensibilizzarli sui pericoli a cui sono esposti in tema di sicurezza. Lo scopo è quello di trasmettere una informazione corretta e capillare, scevra da allarmismi ma, al tempo stesso, concreta ed efficace, capace di veicolare basilari regole prudenziali, consistenti talvolta in semplici accortezze da osservare in casa e fuori casa, per prevenire minacce alla sicurezza personale.

In particolare la truffa è uno dei reati più insidiosi e difficili da perseguire. Da un lato fa sempre leva sull'errore o la distrazione della vittima, o più semplicemente sulla spontaneità dettata dall'età
Nell'ottica di fornire un solido e concreto contributo che possa materialmente assicurare regole base di prevenzione alle vittime più esposte al fenomeno delle truffe, i militari dell'arma hanno realizzato un dépliant (che si allega) ove sono annotate le casistiche più comuni con le quali i malviventi mettono in atto la frode, ottenute dagli approfondimenti investigativi realizzati nel tempo. In questo modo, con una basilare descrizione delle situazioni tipiche, vengono forniti agli anziani degli elementi di riferimento per riconoscere immediatamente il malvivente che si cela dietro l'interlocutore il quale, con espedienti ed astuzia, prova a mettere a segno il colpo.
Sin dal trascorso week end e per le prossime settimane, i Carabinieri della Compagnia di Andria, diretti dal Capitano Pierpaolo Apollo, saranno presenti presso le parrocchie dei comuni di Andria, Canosa di Puglia e Minervino Murge, anche a margine delle celebrazioni eucaristiche del fine settimana, per dare consigli e rispondere alle domande dei cittadini.
Gli incontri vedono la partecipazione dei Comandanti di Stazione, il Luogotenente Guido Dante per Andria ed il pari grado Alfredo Bellanza per Minervino Murge.
Diocesi e Carabinieri, insieme per combattere le truffe agi anzianiDiocesi e Carabinieri, insieme per combattere le truffe agi anziani
Diocesi e Carabinieri, insieme per combattere le truffe agi anzianiDiocesi e Carabinieri, insieme per combattere le truffe agi anziani
  • Comune di Andria
  • Carabinieri
  • carabinieri andria
  • Diocesi di Andria
  • controlli carabinieri
  • anziani
Altri contenuti a tema
Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Alla Camera dei Deputati oggi pomeriggio il ricordo della tragedia dell’incidente ferroviario del 2016
Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Lettera aperta dei componenti dell' Intergruppo Consiliare "Cultura, Salute e Ambiente"
Caldo: alberi abbassano temperature città di 1,5 gradi ma Andria resta fanalino di coda per verde urbano Caldo: alberi abbassano temperature città di 1,5 gradi ma Andria resta fanalino di coda per verde urbano Purtroppo in Puglia, secondo Coldiretti Puglia, la crescita è ancora lenta: le classifiche provincia per provincia
Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Antonio Ligorio, segretario generale Flai Cgil Puglia: “Convocare subito le Sezioni Territoriali della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”
"Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto "Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto Un’iniziativa realizzata grazie al Pon “Sport and Fun”, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A.  PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A. PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio Presso il Parco Cardinale Ursi sito in Via Aldo Moro
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.