Scuola
Scuola
Politica

“Dimensionamento scolastico, Barchetta (FdI): "Rivendichiamo quanto sin dall’inizio sostenuto. La realtà è ben diversa"

"A pochi giorni dalla scadenza delle iscrizioni il prossimo anno scolastico, del nuovo plesso di Scuola media non esiste nessun progetto!”

«Prima le pressioni nei confronti degli amici di partito in Regione (che aveva sonoramente bocciato il piano di ridimensionamento redatto dall'assessore Conversano), poi ecco arrivare il "miracoloso" dietrofront della giunta Emiliano (senza alcuna forma di motivazione). Infine, liste e partiti a sostegno del Sindaco Bruno, fanno anche a gara per intestarsi la "vittoria". Peccato che "vittoria" si abbia nel momento in cui si raggiungano risultati a favore dei cittadini, e questo sanno benissimo non sia avvenuto. Anzi, la politica si è di fatto imposta su un'autentica dimostrazione di partecipazione democratica alla vita della comunità, quella dei cittadini e del personale scolastico scesi anche in piazza.

Con la solita supponenza sinistra si preoccupano, poi, anche di attaccare il sottoscritto: su questo tema abbiamo semplicemente impugnato una battaglia giusta, per la nostra città e per i nostri figli. Rivendichiamo quanto sin dall'inizio sostenuto. Perché la realtà, rispetto a ciò che raccontano, è ben diversa. E c'è molto che ancora non torna: diversi criteri alla base del Piano, infatti, non trovano aderenza nella realtà. Un paradosso, che proviamo a spiegare di seguito.

La dirigente scolastica del Circolo didattico "Cotugno", dichiara in più occasioni, anche con la validazione di una delibera del Consiglio di Circolo, che il plesso Giovanni Paolo Il di via Fucà non possiede ambienti adeguati ad accogliere una nascente scuola media; né possiede spazi da destinare agli uffici di segreteria e di Presidenza che, obtorto collo, dovranno essere trasferiti dall'attuale sede del plesso "Della Vittoria"! Il duo Bruno-Conversano che fa? Ignora per intero le dichiarazioni del dirigente. Evidentemente è questa la loro tanto decantata capacità di ascolto e condivisione. O ascoltano soltanto dirigenti scolastici e vicari a loro compiacenti? Vogliamo augurarci di no. La Comunità scolastica del Circolo didattico "Cotugno" e l'intera città, allora, attendono di conoscere quali sono gli ambienti che l'assessore Conversano ha dichiarato di aver individuato e se sia in possesso delle certificazioni necessarie che autorizzino un sovraccarico numerico di popolazione scolastica.

Il Sindaco e l'Assessore Conversano ipotizzano, poi, una forte espansione urbanistica nell'area Via Bisceglie-Via Barletta. Basta consultare gli strumenti urbanistici della Città per verificare, invece, che si tratta di una zona destinata prevalentemente ad insediamenti produttivi. Quanto, poi, alla dinamica demografica, aspettiamo di conoscere su quali dati ha basato le sue valutazioni di incremento, atteso che in tutta la città (come nel resto d'Italia) si assiste a un drammatico calo delle nascite, per il quale -ad Andria- si è passati da 1012 nascite nel 2006 a sole 778 nascite nel 2022.

Adesso bisognerà fare i conti con gli effetti destabilizzanti che scaturiranno dalla graduatoria interna dei docenti, che farà saltare diverse continuità didattiche. A pagare, come al solito, saranno famiglie e alunni. Eppure -stando a quanto scrivono- nella maggioranza Bruno sembrano essere contenti…», lo sottolinea Andrea Barchetta, consigliere comunale Fratelli d'Italia di Andria.
  • Comune di Andria
  • dimensionamento scolastico
  • andrea barchetta
Altri contenuti a tema
Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Dito puntato sulla carenza di comunicazione istituzionale. Sollecitati controlli e soluzioni sostenibili insieme alla pubblicazioni di dati pubblici
Due parchi urbani inaugurati nei pressi dello stadio Sant’Angelo dei Ricchi Due parchi urbani inaugurati nei pressi dello stadio Sant’Angelo dei Ricchi Sono stati intitolati a Chiara Lubich e ad Igino Giordani
Il Gazebo del Cittadino riparte da Santa Maria Vetere: ascolto, confronto e proposte per un quartiere dimenticato Il Gazebo del Cittadino riparte da Santa Maria Vetere: ascolto, confronto e proposte per un quartiere dimenticato Sabato 3 Maggio, in Piazza Santa Maria Vetere a partire dalle ore 9.30
Andria Multiservice spa, approvato il bilancio 2024 nei tempi previsti dalla legge Andria Multiservice spa, approvato il bilancio 2024 nei tempi previsti dalla legge L'adempimento il 29 aprile chiudendo con un utile come lo scorso anno
"100 anni della radio" iniziativa ad Andria dell'Associazione Nazionale Radioamatori "100 anni della radio" iniziativa ad Andria dell'Associazione Nazionale Radioamatori Domenica 4 maggio, alle ore 8,30 presso la villa comunale, in viale Alfonso Di Pasquale
Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Al Piccinni di Bari, la cerimonia di consegna per 55 cittadini pugliesi
1° Maggio, festa del lavoro e dei lavoratori. Il messaggio del Sindaco Giovanna Bruno 1° Maggio, festa del lavoro e dei lavoratori. Il messaggio del Sindaco Giovanna Bruno Un pensiero alla città: "Buona festa a tutti"
Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” La consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari ha partecipato al sopralluogo ai cantieri del grande progetto di Ferrotramviaria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.