ospedale
ospedale
Attualità

Diffusione covid 19 nella Bat ed utilizzo ospedale di Bisceglie: l'attività ed i dati riferiti dall'Asl Bt

"La decisione di destinare l'ospedale Vittorio Emanuele II a Covid Hospital non è stata presa affatto a cuor leggero", sottolinea il Dg Delle Donne

Una crescita esponenziale di pazienti Covid: "siamo passati da 11 pazienti ricoverati presso il reparto di malattie infettive di Bisceglie a fine settembre ai 39 di oggi, di cui 6 in terapia intensiva, a cui si aggiungono altri 13 pazienti in attesa presso l'osservazione breve intensiva del Pronto Soccorso - dice Alessandro Delle Donne, Direttore Generale della Asl Bt - la decisione di destinare l'ospedale Vittorio Emanuele II a Covid Hospital non è stata presa affatto a cuor leggero, ma è una necessità legata innanzitutto alla lettura dei dati e alla urgenza di curare i pazienti, covid e no-covid, in assoluta sicurezza".

L'individuazione di Bisceglie come covid hospital è stata sancita già a marzo ed è confermata con la legge regionale 77/2020 di luglio: "E' evidente che la situazione sta peggiorando con ritmi troppo rapidi che non hanno lasciato dubbi: non è possibile garantire accessi separati e sicuri a pazienti no-covid - dice Delle Donne - tra l'altro, il paziente covid ha bisogno di spazi dedicati e l'organizzazione dell'assistenza deve garantire sicurezza per gli operatori e dei percorsi. La stagione autunnale è alle porte e non possiamo assolutamente farci trovare impreparati".
Il personale medico e infermieristico delle unità operative sospese andrà a potenziare l'assistenza sanitaria ambulatoriale territoriale presso il Poliambulatorio di Bisceglie e di Trani e a incrementare le altre unità operative omologhe presenti sul territorio, nonché a sostegno delle attività di assistenza: "La riorganizzazione del servizio di assistenza è molto complessa e siamo studiando ogni passaggio - dice il Direttore Generale - intanto il Poliambulatorio di Bisceglie sarà fortemente potenziato mentre tutta l'attività chirurgica sarà incrementata sugli altri presidi ospedalieri. Inoltre la Regione Puglia insieme con la Asl Bt sta definendo accordi con il Don Uva per allocare negli spazi ora disponibili la pediatria e la cardiologia nonchè una attività di post covid".

A Canosa sono in corso attività di potenziamento della riabilitazione e della lungodegenza che già nella prima fase di emergenza hanno gestito pazienti covid provenienti dalle residenze sanitarie per anziani. E anche le attività avviate sul territorio sono tante e diversificate: intanto a breve l'Ufficio vaccinazioni sarà trasferito in locali ristrutturati e sarà aperto il covid center per tamponi rapidi mentre proprio in queste ore si sta concludendo un avviso pubblico per il reclutamento di igienisti che possano potenziare il servizio su tutto il territorio. Nei giorni scorsi è stato siglato un protocollo di intesa con i pediatri di libera scelta e la Asl Bt è stata la prima in Puglia ad attivare lo screening rapido con 18 poct presenti nei pronto soccorso e sul territorio.
"Molto è stato fatto nei mesi estivi per potenziare l'ospedale di Bisceglie - aggiunge il Direttore Generale - durante la primavera scorsa abbiamo avviato e concluso i lavori del Pronto Soccorso che oggi ci consentono di avere un servizio molto ben organizzato, abbiamo fatto lavori in radiologia per attivare il nuovo e modernissimo mammografo e inoltre abbiamo lavorato per attivare un prestigioso e importante ambulatorio endocrinologico".

"Davvero non capisco le polemiche che si stanno susseguendo in queste ore, stiamo in piena pandemia e i dati - come confermato anche dai massimi vertici regionali - non sono affatto tranquilizzanti. Stiamo lavorando incessantemente per fare il massimo, per garantire la migliore assistenza ai pazienti covid che purtroppo stanno aumentando e a quelli no covid con avvisi e concorsi che stiamo portando avanti e concludendo in questi giorni nonostante le difficoltà. Le nostre decisioni sono attentamente vagliate, ponderate, studiate e certamente devono tener conto di tutti i fattori critici e delle strutture che abbiamo a disposizione nonché del personale su cui possiamo contare".
"Piuttosto invito la popolazione innanzitutto a fare il vaccino antinfluenzale perché le prime dosi di vaccino sono già state distribuite sul territorio e poi a rispettare tutte le indicazioni di igiene per evitare che il virus continui a circolare: serve la massima collaborazione di tutti".
  • asl bat
  • Alessandro Delle Donne
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Sanità: nuovo, prestigioso, riconoscimento internazionale per l’Asl Bt Sanità: nuovo, prestigioso, riconoscimento internazionale per l’Asl Bt La neurologia del "Dimiccoli" premiata per la gestione delle trombolisi e pronta ad ulteriori innovazioni
A Castel del Monte il 118 nel fine settimana A Castel del Monte il 118 nel fine settimana Postazione di emergenza urgenza fino al 15 settembre. Il servizio è attivo dalle 10 alle 18
Sanità: «Anche l’Intelligenza Artificiale ci dà ragione…» Sanità: «Anche l’Intelligenza Artificiale ci dà ragione…» «Interi reparti ospedalieri portati via da Andria»: la nota dei consiglieri M5S Faraone e Di Pilato e del collega del Gruppo Misto, Civita
Postazione  118 a Castel del Monte, c’è l’ok della Asl BT Postazione  118 a Castel del Monte, c’è l’ok della Asl BT La postazione garantirà il servizio nelle giornate di sabato e di domenica, giorni in cui si prevede una maggiore affluenza di turisti
Sanità, manifestazione d'interesse alla mobilità Intra regionale Sanità, manifestazione d'interesse alla mobilità Intra regionale Le precisazioni della Asl Bat
Al via la mobilità intra-regionale per il personale sanitario pugliese: domande dal 14 al 21 luglio prossimi Al via la mobilità intra-regionale per il personale sanitario pugliese: domande dal 14 al 21 luglio prossimi Pubblicata dalla ASL BT, come capofila, la manifestazione di interesse riservata al personale del comparto sanità con contratto a tempo indeterminato
Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Il progetto non potrà essere appaltato prima del mese di settembre
Si ritorna a parlare in Commissione regionale del nuovo Ospedale di Andria Si ritorna a parlare in Commissione regionale del nuovo Ospedale di Andria Lunedì 7 luglio, alle ore 10,00 è convocata la seduta della I Commissione
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.