Daniela Di Bari, Opposizione centrosinistra andria
Daniela Di Bari, Opposizione centrosinistra andria
Politica

Di Bari, Lista Emiliano: “Grazie al lavoro condiviso, possibilità in più per gli andriesi”

Con una lettera, le minoranze hanno chiesto la convocazione urgente della Conferenza dei Capigruppo

"Il Governo, con la legge n. 225 del 2016, ha dato ai Comuni la possibilità di far pagare il dovuto ai cittadini insolventi, senza ulteriori sanzioni a loro carico. Sono molto contenta che ad Andria si sia riusciti a cogliere l'occasione rendendo esecutiva per gli andriesi questa disposizione. Ci siamo riusciti mettendo in campo ascolto, dialogo, iniziativa, ricerca, accompagnamento, condivisione". Commenta così la consigliera comunale della Lista Emiliano Sindaco di Puglia Daniela Di Bari, quanto deliberato nella seduta di Consiglio Comunale del 30 gennaio.

"Alcuni giorni fa l'Associazione dei Ragionieri e dei Dottori Commercialisti di Andria, con un intervento sulla stampa, aveva acceso i riflettori sull'argomento. Il provvedimento governativo, entrato in vigore il 2 dicembre 2016, riponeva nelle mani di ciascuna Amministrazione la scelta di offrire questa possibilità ai propri concittadini o meno, unica clausola: farlo entro 1° febbraio 2017.
L'intento della legge è quello di permettere ai Comuni di recuperare fondi per le proprie casse, dando la possibilità ai creditori di pagare il debito contratto dilazionandolo nel tempo, oltretutto senza aggravi o maggiorazioni. Una misura dunque utile a recuperare soldi pubblici da riutilizzare per la comunità, senza però approfittarsi di chi magari si è trovato in situazioni d'insolvenza per ragioni non dipese dalla sua volontà.
Il 16 gennaio, con una lettera che ha visto firmatari la stessa Daniela Di Bari - insieme a Giovanna Bruno, Sabino Fortunato, Sabina Leonetti e Michele Coratella - le minoranze hanno chiesto la convocazione urgente della Conferenza dei Capigruppo per condividere l'iniziativa ed attivare tutte le procedure necessarie alla stesura del regolamento. Grazie all'approccio collaborativo della maggioranza i lavori sono proseguiti spediti fino alla recente approvazione in Consiglio Comunale".

"Dopo una normale fatica iniziale nell'avviare, ricercare e proporre il procedimento, abbiamo fatto esperienza di un modo di procedere che ha visto ciascuno prendere parte, nelle varie fasi e a proprio modo, culminando nei lavori di commissione in un dialogo pacato e proficuo incentrato a rendere il provvedimento efficace, dandosi, inoltre, prospettive e compiti verso ulteriori passaggi e lavori volti ad aiutare i cittadini a contribuire", conclude Daniela Di Bari, "Il miglioramento del corretto e trasparente utilizzo delle risorse, può essere un fattore determinante per la riduzione dell'evasione. Il cittadino, infatti, a fronte dei suoi doveri contributivi vive l'esperienza del BES locale, benessere equo e solidale, e percepisce i miglioramenti riconoscendosi parte attiva della crescita. Ogni persona, cittadino, attraverso azioni e processi che lo vedono capace di concorrere con responsabilità al Bene Comune, si sente pienamente partecipe, secondo le proprie capacità, alla crescita della Bellezza della città rifiutando e contrastando il degrado".
  • Comune di Andria
Altri contenuti a tema
Festa Patronale 2025, gli itinerari delle processioni di sabato 20 e domenica 21 settembre Festa Patronale 2025, gli itinerari delle processioni di sabato 20 e domenica 21 settembre Le modifiche alla viabilità
Nuovo PSI: «Ad Andria è tempo di nastri (e di congedi): l’era Bruno volge al termine?» Nuovo PSI: «Ad Andria è tempo di nastri (e di congedi): l’era Bruno volge al termine?» «Mentre si tagliano nastri, la città fa i conti con arretratezza infrastrutturale, degrado urbano, servizi insufficienti e un clima sociale appesantito»
Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” “Lo slittamento - afferma Caracciolo - ci rammarica molto, ma va accettato"
Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" "Non possiamo non dirci preoccupati per questi continui inciampi procedurali"
Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" La nota dell'Intergruppo consiliare “Cultura, Salute e Ambiente”
1 Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" I lavori della Commissione regionale bilancio e programmazione
Servizio Civile Universale, fine progetto dell’annualità corrente. Dal 23 settembre parte il nuovo anno Servizio Civile Universale, fine progetto dell’annualità corrente. Dal 23 settembre parte il nuovo anno Martedì 16 settembre alle ore 18.00 presso la Biblioteca comunale è calendarizzato il Seminario finale
“Guerra seguita nel Regno di Napoli fra francesi e spagnoli in ottava rima", presentazione del lavoro di Pasquale Ieva  “Guerra seguita nel Regno di Napoli fra francesi e spagnoli in ottava rima", presentazione del lavoro di Pasquale Ieva  La pubblicazione è stata emendata e commentata. Questa sera, martedì 16 settembre il poema sarà commentato in Sala Consiliare
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.