medico
medico
Attualità

Detrazioni spese sanitarie: le ultime novità dell'Agenzia delle Entrate

Ecco, nel dettaglio, tutte le spese sanitarie che possono essere detratte nella dichiarazione dei redditi

Quali sono le spese sanitarie che è possibile portare in detrazione nella propria dichiarazione dei redditi e quali sono i documenti necessari che dovranno essere considerati e conservati per eventuali controlli?

Per rispondere a queste domande l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato a settembre un aggiornamento della Guida dal titolo "Le agevolazioni fiscali sulle spese sanitarie" al fine di fare chiarezza su tutte le detrazioni fiscali che è possibile richiedere. Una delle novità riguarda l'introduzione degli sconti per gli alimenti speciali. Nella guida rientrano anche le spese per i familiari con patologie che danno diritto all'esenzione e i costi per l'assistenza specifica dei disabili oltre alle spese mediche generiche.
La detrazione prevista è pari al 19% per la quota che eccede la soglia di €129,11 (cosidetta franchigia).

L'elenco delle spese sanitarie sulle quali sarà possibile effettuare le detrazioni sono:
Prestazioni rese da un medico generico, comprese quelle di medicina omeopatica;
acquisto di farmaci e medicinali anche omeopatici con o senza ricetta medica;
acquisto di alimenti speciali a fini medici, esclusi quelli destinati ai lattanti;
prestazioni specialistiche;
analisi, indagini radioscopiche, ricerche e applicazioni, terapie;
interventi chirurgici;
ricoveri per degenze o relativi a interventi chirurgici;
trapianti di organi;
cure termali con esclusione delle spese di viaggio e soggiorno;
acquisto o affitto di dispositivi medici e attrezzature sanitarie;
assistenza infermieristica e riabilitativa, come ad esempio fisioterapia e laserterapia;
prestazioni rese da personale con qualifica professionale di addetto all'assistenza di base o di operatore tecnico assistenziale esclusivamente dedicato all'assistenza diretta alla persona;
prestazioni rese da personale di coordinamento delle attività assistenziali di nucleo;
prestazioni rese da personale con la qualifica di educatore professionale;
prestazioni rese da personale qualificato addetto ad attività di animazione e di terapia occupazionale;
rette di case di riposo dove è ricoverato un familiare disabile o anziano non autosufficiente;

Non rientrano tra le spese detraibili (o deducibili) quelle per l'acquisto di "parafarmaci" (per esempio, integratori alimentari, prodotti fitoterapici, colliri e pomate), anche se acquistati in farmacia o assunti a scopo terapeutico su prescrizione medica.
Per essere detraibile o deducibile, la spesa dell'acquisto dei medicinali deve essere certificata da fattura o dal cosiddetto "scontrino parlante", in cui risulti specificato natura, qualità e quantità del prodotto e codice fiscale dell'acquirente.

Per le spese sostenute all'estero è necessaria una documentazione dalla quale sia possibile ricavare le stesse indicazioni degli acquisti effettuati in Italia.
In particolare, se il farmacista estero ha rilasciato un documento di spesa da cui non risultano le indicazioni richieste, si potrà:
 riportare a mano sullo stesso documento il codice fiscale del destinatario
 chiedere alla farmacia apposita documentazione dalla quale si evinca la natura ("farmaco" o "medicinale"), la qualità (nome del farmaco) e la quantità.
Per usufruire delle detrazioni è necessario, anzitutto indicare le spese nella dichiarazione dei redditi relativa all'anno in cui sono state sostenute e documentarle adeguatamente. Le detrazioni possono essere fruite solo se le spese restano effettivamente a carico di chi le ha sostenute e nel limite dell'imposta lorda annua. L'eventuale eccedenza non può essere richiesta a rimborso né utilizzata nel periodo d'imposta successivo.
La detrazione delle spese sanitarie è ammessa anche per quelle sostenute nell'interesse dei familiari fiscalmente a carico e, in alcuni casi, nell'interesse di familiari non a carico (spese sanitarie per patologie che danno diritto all'esenzione dal ticket sanitario).
Tra le spese sanitarie detraibili rientrano anche quelle relative a una persona deceduta, se sostenute dagli eredi dopo il suo decesso, anche se non era un familiare a carico.
  • Sanità
Altri contenuti a tema
Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità L'avviso uscirà a maggio. A giorni anche la mobilità intraregionale per il personale medico
La grande umanità e professionalità dei sanitari del "Bonomo" La grande umanità e professionalità dei sanitari del "Bonomo" Una famiglia di Andria invia una lettera di ringrazimenti: una storia finita bene
In farmacia anche ECG, Holter cardiaco e pressorio, in Puglia parte il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore In farmacia anche ECG, Holter cardiaco e pressorio, in Puglia parte il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Si accorciano i tempi di attesa e si rende l’accesso alle prestazioni più semplice e vicino
Sanità: “Gli autisti soccorritori del servizio emergenza 118 della Puglia esclusi dall’indennità di rischio" Sanità: “Gli autisti soccorritori del servizio emergenza 118 della Puglia esclusi dall’indennità di rischio" La preoccupazione del consigliere regionale Scalera (La Puglia domani). Presentata interrogazione consiliare
Stipendi più alti per medici e operatori di Pronto Soccorso, firmato accordo sindacale in Regione Puglia Stipendi più alti per medici e operatori di Pronto Soccorso, firmato accordo sindacale in Regione Puglia Indennità fino a 800 euro netti mensili per i medici e fino a 180 euro netti mensili per il comparto
Sanità: il diritto al pasto per i dipendenti non si nega. Storica sentenza contro Azienda sanitaria Sanità: il diritto al pasto per i dipendenti non si nega. Storica sentenza contro Azienda sanitaria Riconosciuto il diritto al buono pasto sostitutivo. Nursing Up: "Una battaglia vinta, un precedente per tutti gli ospedali italiani"
«Schierarsi...per la nostra salute!» «Schierarsi...per la nostra salute!» Nuovo ospedale e non solo, per le tante criticità legate alla sanità del nostro territorio
Regione autorizza l'assunzione di nuovi infermieri: per la Asl Bt 65 idonei disponibili su 43 unità richieste Regione autorizza l'assunzione di nuovi infermieri: per la Asl Bt 65 idonei disponibili su 43 unità richieste Le regole stabilite per questa procedura. La soddisfazione dei consiglieri regionali Fabiano Amati e Francesco Paolicelli
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.