tasse
tasse
Attualità

Detrazioni per il 2018 ad abbonamenti mezzi pubblici

Da quest’anno è possibile detrarre ai fini Irpef gli abbonamenti annuali, mensili o settimanali per i mezzi pubblici

Dal 1° gennaio 2018 è entrata in vigore la possibilità di poter detrarre dalle tasse il costo sostenuto per l'acquisto di abbonamenti per i mezzi pubblici consentendo così alle famiglie di ottenere il rimborso di una parte della spesa sostenuta dai figli studenti pendolari o lavoratori.
E' importane sottolineare che l'agevolazione si riferisce esclusivamente agli abbonamenti e non ai biglietti di viaggio giornalieri.
Trattasi dunque di un importante possibilità prevista per quelle famiglie che ogni mese spendono moltissimo per l'abbonamento ai mezzi pubblici, consentendo così di poter far risparmiare quei nuclei familiari in cui ci sono lavoratori e studenti pendolari.

Nella dichiarazione dei redditi del prossimo anno si potrà portare in detrazione l'abbonamento ai mezzi pubblici quali ad esempio:
autobus;
tram;
metro;
treni (regionali e interregionali).
Si potranno detrarre i costi sostenuti da tutti i componenti il nucleo familiare. Lo sconto fiscale è del 19% calcolato su un limite di spesa pari a 250 euro. Ipotizzando il massimo della detrazione , quindi, il contribuente avrà diritto ad uno sconto di € 47,50 su un totale di spesa pari a 250 euro.
E' importante conservare tutti gli abbonamenti acquistati dal 1° gennaio al 31 dicembre 2018 per poter beneficiare dell'agevolazione.
Trattandosi di una detrazione Irpef sulle imposte è importante riportare i costi sostenuti per l'acquisto di abbonamenti ai mezzi pubblici nella dichiarazione dei redditi 2018 che andrà effettuata nel 2019.

Inoltre da quest'anno è stata introdotta un'altra novità che interesserà particolarmente i datori di lavoro. Nel 2018, questi potranno portare in deduzione totale i costi sostenuti per il rimborso dei titoli di viaggio dei propri dipendenti. Di conseguenza questa somma non sarà tassata e non concorrerà alla formazione del reddito, poiché viene inclusa nei costi riguardanti l'esercizio della propria attività d'impresa.
  • trasporto pubblico
Altri contenuti a tema
Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% Presentate dagli studenti di scuola secondaria di II grado (insieme all’istanza libri di testo) e dagli studenti universitari (con l’istanza borse di studio universitarie)
1 Ferrotramviaria, nuovo grave episodio di ordine pubblico: violenta rissa tra cinque passeggeri Ferrotramviaria, nuovo grave episodio di ordine pubblico: violenta rissa tra cinque passeggeri E' accaduto domenica 27 luglio, intorno alle ore 21. Nei giorni scorsi la lettera di un comitato dei viaggiatori
Da Andria a Castel del Monte con il trasporto pubblico locale Da Andria a Castel del Monte con il trasporto pubblico locale Online tutte le informazioni utili anche in inglese
Tratta Corato-Andria: dal 9 giugno al 28 agosto la circolazione si effettuerà sul binario lato monte Tratta Corato-Andria: dal 9 giugno al 28 agosto la circolazione si effettuerà sul binario lato monte Per i lavori di potenziamento infrastrutturale che riguarderanno il binario storico
Un protocollo a tutela del trasporto pubblico: i Sindacati di Polizia propongono l'iniziativa “La sicurezza viaggia con noi” Un protocollo a tutela del trasporto pubblico: i Sindacati di Polizia propongono l'iniziativa “La sicurezza viaggia con noi” L'appello di SIAP, NSC e SIAF alle istituzioni per garantire la presenza stabile della Polizia su treni e autobus
Trasporto Pubblico Locale: arriva un nuovo autobus Trasporto Pubblico Locale: arriva un nuovo autobus Assessore Colasuonno (Mobilità): “Un altro tassello nel processo di rinnovo del parco mezzi”
Trasporto alunni con disabilità: pubblicato il bando Trasporto alunni con disabilità: pubblicato il bando Domande fino al 31 gennaio a famiglie con minori disabili privi di autonomia residenti nel Comune di Andria
Finanziamenti della Regione per installare infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici destinati al car sharing   Finanziamenti della Regione per installare infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici destinati al car sharing   C’è tempo fino al 28 febbraio per i Comuni pugliesi aventi popolazione residente superiore a 30.000 abitanti
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.