controlli da parte della Guardia Costiera
controlli da parte della Guardia Costiera
Cronaca

Denuncia per tentata truffa in commercio per noto ristorante andriese da parte della Guardia Costiera

Una dozzina le ispezioni compiute nel corso dell'operazione "Mercato globale" svoltasi in tutta la Bat

Si è da poco conclusa, anche nel territorio della Provincia Barletta Andria Trani, l'operazione nazionale complessa in materia di controllo e vigilanza sulla filiera ittica denominata "Mercato globale", promossa dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto sotto l'egida del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e coordinata a livello regionale dal Centro di Controllo Area Pesca (C.C.A.P.) della Direzione Marittima di Bari.

Nell'ambito di questa importante operazione, i militari della Guardia Costiera di Barletta e dei dipendenti Uffici marittimi di Margherita di Savoia, Trani e Bisceglie, agli ordini del Comandante Roberto Larocca, hanno portato a termine svariati controlli, procedendo ad elevare n° 15 sanzioni amministrative ed eseguendo n° 13 sequestri amministrativi, per un totale di circa 20 mila euro di sanzioni comminate e di circa una tonnellata di prodotto ittico posto sotto sequestro.

In particolare ad Andria sono state una dozzina le ispezioni compiute nei confronti di pescherie e attività di ristorazione e per una di queste, è scattata la denuncia per un tentativo di frode in commercio, per cui adesso il titolare di un noto ristorante cittadino, dovrà rispondere di tale accusa presso l'Autorità giudiziaria tranese.

In sintesi, gli obiettivi principali dell'attività posta in essere sono consistiti:
- verificare la correttezza delle attività commerciali che operano all'ingrosso e al dettaglio, al fine di tutelare il prodotto ittico nazionale (Made in Italy) e di contrastare il fenomeno dei c.d. "mercati paralleli";
- tutelare il consumatore finale verificando che il prodotto ittico sia conforme ai requisiti di legge per quanto attiene alla tracciabilità e all'etichettatura, in contrasto al fenomeno della mancanza/contraffazione delle etichette;
- garantire l'osservanza delle leggi sulla pesca, nell'intento di favorire un'attività di cattura ecosostenibile, nel rispetto degli stock ittici e dell'ecosistema marino e costiero. Fenomeni come l'errata/omessa indicazione delle informazioni prescritte, la mancanza di tracciabilità del prodotto ovvero il fenomeno della pesca abusiva e/o non regolamentata, oltre a costituire un potenziale pericolo per la salute dei cittadini, penalizzano tutti i numerosi addetti del settore ittico che operano invece nel pieno e completo rispetto delle regole previste dalle normative di settore.

Dall'inizio dell'anno, in materia di vigilanza e controllo sulla filiera ittica, i militari della Guardia Costiera di Barletta e dei dipendenti Uffici del Compartimento Marittimo, hanno effettuato circa 900 controlli, elevando nel complesso n° 164 sanzioni amministrative, per un importo complessivo pari a circa 220.000 euro, procedendo ad eseguire n. 83 sequestri amministrativi e n. 10 sequestri penali, che hanno portato al ritiro dal mercato di circa 7 tonnellate di prodotto ittico potenzialmente pericoloso per la salute degli acquirenti.
controlli da parte della Guardia Costieracontrolli da parte della Guardia Costiera
  • guardia costiera
  • ristorazione
  • Truffe
Altri contenuti a tema
La Capitaneria di porto sequestra kg 1800 di cozze nella Bat La Capitaneria di porto sequestra kg 1800 di cozze nella Bat Per mancanza di tracciabilità ed etichettatura del prodotto ittico trasportato all’interno di un semirimorchio frigo
La guida dei Carabinieri contro le truffe agli anziani La guida dei Carabinieri contro le truffe agli anziani Alcuni consigli utili per non cadere nelle trappole dei truffatori
Truffa ai danni di un ottantenne: nuovo caso ad Andria Truffa ai danni di un ottantenne: nuovo caso ad Andria E' accaduto nel primo pomeriggio di oggi, giovedì 20 marzo. Indagini delle Forze dell'ordine
Truffe, é allarme cybercriminali. Hacker in azione su conti correnti aziende agricole Truffe, é allarme cybercriminali. Hacker in azione su conti correnti aziende agricole Coldiretti: "E’ allarme nelle campagne in Puglia con le aziende agricole prese di mira da cybercriminali"
Truffe: attenzione ai numeri telefonici apparentemente provenienti da Uffici Forze dell'ordine Truffe: attenzione ai numeri telefonici apparentemente provenienti da Uffici Forze dell'ordine Diffidare sempre da chi richiede l’esecuzione di bonifici o pagamenti in qualsiasi forma
Truffatori di origine napoletana in azione nella Bat Truffatori di origine napoletana in azione nella Bat I Carabinieri hanno individuato uno degli autori del reato di truffa aggravata
Operazione della Guardia Costiera a tutela della filiera della pesca, ecco i risultati nella Bat Operazione della Guardia Costiera a tutela della filiera della pesca, ecco i risultati nella Bat 25 quintiali di prodotto ittico sequestrato tra Barletta, Trani e Bisceglie
Truffe agli anziani, attenti al lupo! Presentazione della nuova campagna informativa Truffe agli anziani, attenti al lupo! Presentazione della nuova campagna informativa Giovedì 12 dicembre alle ore 17.30 in Sala Giunta
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.