Castel del Monte Andria BAT
Castel del Monte Andria BAT
Attualità

Misure anti Covid-19: la denuncia del parroco e dei residenti di Castel del Monte

Elevato assembramento per la gara ciclistica svoltasi domenica con gravi disagi per residenti ed esercenti attività di ristorazione

Domenica 13 settembre, ai piedi del maniero federiciano si è svolta la competizione ciclistica conclusiva de "I tesori Unesco di Puglia", una bella gara agonistica con l'arrivo su un percorso particolarmente adatto allo spettacolo, ma di intralcio alla circolazione veicolare.

Don Riccardo Agresti, parroco della chiesa di San Luigi a Castel del Monte, in proprio e per conto dei residenti denuncia quanto segue: «Domenica 13 settembre 2020, abbiamo trovato una sorpresa su Via Castel del Monte e su tutto il territorio che è stato bloccato per delle ripetute gare ciclistiche che hanno tenuto tutto il territorio sotto una grave sofferenza, perché la viabilità è stata interrotta e deviata.

Alcune pattuglie di vigili urbani hanno bloccato tutte le auto che salivano per la strada del Castello e tra questi vi era chi si recava presso la parrocchia San Luigi per la S. Messa, chi presso i ristoranti per consumare il pranzo, chi semplicemente in visita al maniero federiciano e chi si recava presso la propria abitazione o villa.

La denuncia che facciamo, come parroco, residenti e a nome di coloro che hanno un'attività nel territorio, è di non essere stati messi a conoscenza degli eventi sopra citati e dell'ordinanza che metteva in essere una manifestazione di rilievo.
Siamo veramente mortificati perché il collegamento tra il Comune di Andria e i residenti del territorio di Castel del Monte, non funziona.
Anche le istituzioni presenti sul territorio non hanno alcuna informazione delle ordinanze fatte, perché non vengono comunicate. Questo crea uno stato di grande disservizio. In quanto parroco di questa comunità, non posso non ascoltare le lamentele di coloro che vivono o lavorano in questa zona e sento il dovere di farmi portavoce di un grande malessere e malcontento.

Noi chiediamo spiegazioni sul perché tutto ciò che dovrebbe essere luogo deputato al servizio del cittadino, diventa, invece, luogo di scarico e pattumiera. Al Commissario e al Comandante dei Vigili urbani chiediamo spiegazioni.
Chiediamo spiegazioni, anche se, ormai, il danno è stato compiuto e ciò che è successo ieri (domenica per chi legge n.d.r.), ha compiuto dei grandi problemi.
Il patrimonio del Castel del Monte non può essere utilizzato a proprio piacimento, ma deve essere, invece, utilizzato sempre a servizio dell'uomo e quindi quando questo non avviene, porta disagi enormi.
La maleducazione che abbiamo incontrato, la non spiegazione e la non comprensione, il dialogo pessimo che c'è stato con coloro che avrebbero dovuto veicolare questo disagio.
Ma soprattutto ci chiediamo: sono state rispettate le norme anti-covid attualmente in vigore? L'assembramento era davvero elevato e nessuno, come al solito, interviene per far rispettare le norme o sospendere quelli che sono in momenti e quel che si vogliono effettuare
Noi speriamo che cose del genere non accadano più.

Ci auguriamo che Castel del Monte e l'intero territorio non vengano più utilizzati senza dare informazioni a coloro che, quotidianamente, vivono questo amato territorio.
Le manifestazioni sono venute dall'esterno, da molto lontano, e quindi non possono appropriarsi, peraltro con estrema arroganza, di questo nostro territorio che non viene servito adeguatamente. Tutti fanno proclami ma nessuno porta la ferialità!».
  • don riccardo agresti
Altri contenuti a tema
Musica, solidarietà e inclusione: evento speciale nella Casa Circondariale Femminile di Trani Musica, solidarietà e inclusione: evento speciale nella Casa Circondariale Femminile di Trani Alcuni sodalizi, gli "Amici per la Vita" e l'Associazione Musicale Federiciana, con Don Riccardo Agresti insieme per regalare un momento di bellezza
Don Riccardo Agresti ed il progetto "Senza Sbarre": "Una risposta concreta al bisogno di giustizia sociale" Don Riccardo Agresti ed il progetto "Senza Sbarre": "Una risposta concreta al bisogno di giustizia sociale" Le motivazioni del premio Don Uva. Il profilo di Don Riccardo Agresti "prete dell'antimafia sociale"
Don Riccardo Agresti è il vincitore del Premio Nazionale Don Uva 2025 Don Riccardo Agresti è il vincitore del Premio Nazionale Don Uva 2025 Un riconoscimento al suo impegno accanto agli ultimi, nel solco tracciato dal Venerabile Don Pasquale Uva
"Senza sbarre": la gratitudine di don Riccardo Agresti verso la Fondazione Megamark "Senza sbarre": la gratitudine di don Riccardo Agresti verso la Fondazione Megamark Nella comunità di San Vittore sarà inserita per la prima volta una donna
La Regione prende "in carico" il progetto diocesano "Senza Sbarre" La Regione prende "in carico" il progetto diocesano "Senza Sbarre" Oggi in commissione criminalità si è parlato della rieducazione del condannato attraverso questa esperienza educativa
Vincenzo Cassano insignito dell'onorificenza di Commendatore "al Merito" della Repubblica Vincenzo Cassano insignito dell'onorificenza di Commendatore "al Merito" della Repubblica Durante la Festa delle Repubblica nella città di Macerata: a consegnarla il Prefetto Fusiello ed il Questore Patruno
Don Riccardo Agresti e Giannicola Sinisi a Bari in Commissione Legalità Don Riccardo Agresti e Giannicola Sinisi a Bari in Commissione Legalità Lunedì 9 giugno, alle ore 13 nel corso della prevista seduta di commissione, per illustrare il progetto diocesano "Senza Sbarre"  
Domani la commemorazione di Giovanni Falcone alla Corte d'Appello di Bari Domani la commemorazione di Giovanni Falcone alla Corte d'Appello di Bari Presente Don Riccardo Agresti con il progetto "Senza Sbarre", a cui andrà un particolare riconoscimento
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.